Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] 1876-80). L'apparato teorico di Charcot, eclettico e farraginoso, riveste più che altro valore storico. Centrale, nella sua eziologia dell'isteria, la nozione di trauma (come, per es. quello dovuto a un disastro ferroviario), ritenuto più psichico ...
Leggi Tutto
Malinconia
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Anita Sama
La malinconia, l'antica 'melancolia' (dal greco μελαγχολία, composto di μέλας, "nero", e χολή, "bile") è uno stato d'animo caratterizzato da tristezza [...] in B.-A. Morel, con la sua teoria della dégénérescence, cioè, della deviazione morbosa della specie), della costituzione congenita e dell'eziologia organica (come nel caso di T.H. Meynert e della sua teoria sull'origine della depressione dovuta a uno ...
Leggi Tutto
PARONA, Ernesto
Maria Carla Garbarino
PARONA, Ernesto. – Nacque a Corteolona, in provincia di Pavia, il 19 novembre 1849, in una famiglia di antica nobiltà pavese originaria della Lomellina, da Angelo, [...] cura delle parassitosi.
Il contributo di Parona in questo campo è legato alla risoluzione del problema relativo all’eziologia e al trattamento di una malattia che negli anni Ottanta dell’Ottocento si diffuse epidemicamente tra i minatori impiegati ...
Leggi Tutto
Collasso
Giancarlo Urbinati
Il termine collasso (dal latino collapsus, da collabi, "cadere") viene comunemente impiegato quale sinonimo di shock. Nonostante qualche sfumatura di significato, soprattutto [...] interstiziale, danno cellulare.
La sintomatologia clinica varia in rapporto all'entità dello shock e alla sua eziologia, e sotto questo profilo lo shock cardiogeno e quello ipovolemico possono essere considerati unitariamente. Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
rianimazione
Francesco Aguglia / Marianna Suppa
La manovra di rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione precoce
L’obiettivo principale del BLS (Basic Life Support) è la prevenzione dei danni anossici [...] mancanza di attività cardiaca come l’asistolia o la dissociazione elettromeccanica. Nel 90% dei casi, l’eziologia è riferibile a malattie cardiache: cardiopatia ischemica (85%), cardiomiopatia dilatativa o ipertrofica (10%), cardiopatia ipertensiva o ...
Leggi Tutto
Valvola
Gabriella Argentin
In anatomia vengono chiamate valvole (dal latino valvulae, "gusci di baccello") formazioni membranose o restringimenti perlopiù anulari, che all'interno di organi cavi regolano [...] . 6: Torace, Cuore). Le valvole cardiache possono essere interessate da anomalie di natura diversa (stenosi, insufficienza), la cui eziologia (congenita o acquisita) e la cui modalità (acuta o cronica) variano da caso a caso (v. cuore, Le patologie ...
Leggi Tutto
CARLE, Antonio
Mario Crespi
Nacque il 3 maggio del 1854 a Chiusa di Pesio (Cuneo) da Giuseppe e da Maddalena Uciano. Studiò medicina e chirurgia a Torino, ove si laureò nel 1878. Dopo la laurea si recò [...] a riprodurre negli animali la malattia, della quale dimostrò così la possibilità di trasmissione e il carattere infettivo (Studio sperimentale sull'eziologia del tetano, in Giorn. d. R. Accad. med. di Torino, s. 3, XXXII [1884], p. 174-180, in coll ...
Leggi Tutto
Il più grosso e centrale dei vasi sanguiferi presente negli animali con circolazione sanguigna in sistema vasale chiuso.
Nei Vertebrati è il più grosso vaso sanguifero arterioso del corpo: esiste però, [...] esistente; i patogeni più comunemente implicati sono la salmonella e lo stafilococco aureo. Tra le aortiti a eziologia non specifica vi sono forme a patogenesi autoimmunitaria secondarie a lupus eritematoso sistemico, artrite reumatoide e la malattia ...
Leggi Tutto
POLLINE (dal lat. pollen "fior di farina" o farina sottilissima di qualsiasi natura)
Alberto Chiarugi
Con questo nome si indica la polvere tetenuissima che, a maturità, fuoresce dalle antere degli stami [...] gli spermî fino all'oosfera.
Il polline, specialmente quello delle piante anemofile e delle Graminacee in particolare, entra nella eziologia di forme morbose delle vie respiratorie: rinite o febbre da fieno (v. fieno, febbre da).
Da circa un ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] è stato - e per molti è ancora - un approccio prevalentemente empirico, che frequentemente prescinde da uno studio approfondito dell'eziologia e dell'anatomia patologica della disabilità (v. Shahan e Scheinberg, 1987). Va invece sottolineato come una ...
Leggi Tutto
eziologia
eziologìa (o etiologìa) s. f. [dal gr. αἰτιολογία, comp. di αἰτιο- «ezio-» e -λογία «-logia»; lat. tardo aetiologĭa]. – In generale, parte di una scienza che indaga le cause di una determinata classe di fenomeni, o, più raram., le...
eziologico
eziològico (o etiològico) agg. [dal gr. αἰτιολογικός] (pl. m. -ci). – Attinente all’eziologia, soprattutto nel sign. medico: diagnosi e., che precisa l’agente causale (detto anche agente e.) di una malattia; terapia e., che tende...