I cristianesimi nella storia
Alberto Melloni
Ogni sete di conoscenza, inclusa quella di conoscenza storica, nasce da una spinta complessa: intellettuale, politica, psicologica, spirituale, che la pratica [...] le sconfitte e perfino le distruzioni più catastrofiche, senza che la vicenda offra quel lieto fine che ogni eziologia del sé collettivo avrebbe preteso. Allo stesso modo la predicazione cristiana produce un genere letterario nuovo – il Vangelo ...
Leggi Tutto
Ittero
Livio Capocaccia
Per ittero (dal greco ἴκτερος, "ittero", nome di un uccello la cui vista si diceva guarisse l'itterizia) s'intende la colorazione giallastra della cute, delle sclere e delle [...] clinici sono stati ottenuti con la somministrazione di acido ursodesossicolico. Anche la colangite sclerosante è malattia a eziologia sconosciuta: esordisce con flogosi dei dotti biliari intra- e (spesso) extraepatici, cui fa seguito la fibrosi e ...
Leggi Tutto
Corea
Bruno Callieri
Il termine corea, che viene dal greco χορεία, "danza", in neurologia indica un gruppo di malattie il cui sintomo principale è costitutito dalla presenza di movimenti involontari [...] della malattia è di 1-3 mesi e le recidive sono frequenti. Analoga alla minore è la corea gravidica, la cui eziologia è oscura; alcune volte in essa i movimenti coreiformi appaiono associati a quadri isterici. Capitolo di grande importanza è quello ...
Leggi Tutto
Cupido
Clara Kraus
Il mito pagano-romano chiamava così (o Amore) il figlio di Venere, rappresentandolo come un fanciullo alato, munito d'arco e di frecce, vera e propria personificazione dell'amore [...] angeliche che lo governano, cerca poi in specifiche testimonianze antiche la conferma a tale credenza, postulando una singolare eziologia per la quale gli antichi avrebbero imposto il nome di " Amore " al figlio di Venere soltanto in seguito ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] , per ammissione dello stesso Sigmund Freud, l’interpretazione psicanalitica dei sogni come realizzazioni inconsce dei desideri; la sua eziologia di molte malattie e l’accettazione della teoria degli umori come ipotesi esplicativa; la sua teoria sull ...
Leggi Tutto
Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] gli opportuni accertamenti per altre forme morbose che al momento possono essere silenti o mascherate dalla prima. A seconda dell'eziologia, possiamo distinguere malattie da batteri, da virus, da funghi, da Protozoi e da parassiti (tab. 1). In tab. 2 ...
Leggi Tutto
Infezione
Enrico Garaci
Anna Teresa Palamara
Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi [...] R. Koch sul carbonchio, malattia che colpisce le pecore, i bovini e lo stesso uomo, il cui agente eziologico è il Bacillus anthracis. Sulla base di osservazioni sperimentali, Koch enunciò i seguenti postulati sulla correlazione fra un microrganismo ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Davide
Stefano Arieti
Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] di dar luogo alla formazione di ascessi ad accrescimento limitato suscettibili di essere riassorbiti (I microbi piogeni nella eziologia della osteomielite infettiva acuta, Torino 1888). Subito dopo la laurea fu nominato chirurgo presso l'ospedale ...
Leggi Tutto
orticaria
Ugo Bottoni
Approcci diagnostici all’orticaria
Più che una vera e propria malattia, l’orticaria va considerata come una reazione cutanea, generalmente di natura allergica, a sostanze o stimoli [...] IgE o IgG (per es., dopo assunzione di penicilline, cefalosporine, macrolidi, dopo esposizione a pollini).
Eziologia
Da un punto di vista eziologico l’orticaria si distingue in orticaria fisica, da farmaci, da alimenti, da inalanti, orticaria in ...
Leggi Tutto
pemfigo
Malattia cutanea, spesso a patogenesi autoimmune, che comporta la formazione di bolle.
Pemfigo volgare
Patologia autoimmune caratterizzata dalla comparsa di bolle, in genere prima a livello [...] con interessamento esteso cutaneo a diffusione epidemica soprattutto in alcune aree dell’America Meridionale; si postula una eziologia infettiva. Il p. familiare di Hailey-Hailey è un p. ereditario con aspetti clinici e istopatologici che ...
Leggi Tutto
eziologia
eziologìa (o etiologìa) s. f. [dal gr. αἰτιολογία, comp. di αἰτιο- «ezio-» e -λογία «-logia»; lat. tardo aetiologĭa]. – In generale, parte di una scienza che indaga le cause di una determinata classe di fenomeni, o, più raram., le...
eziologico
eziològico (o etiològico) agg. [dal gr. αἰτιολογικός] (pl. m. -ci). – Attinente all’eziologia, soprattutto nel sign. medico: diagnosi e., che precisa l’agente causale (detto anche agente e.) di una malattia; terapia e., che tende...