Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] dal nostro paese; il vaiolo bovino, di carattere sempre benigno; la rabbia, di scarsa diffusibilità. Malattie ad eziologia batterica sono: il carbonchio ematico; il carbonchio sintomatico; l'aborto infettivo; la setticemia emorragica; la tubercolosi ...
Leggi Tutto
paralisi
Perdita della funzione motoria, dovuta all’interruzione delle vie nervose che collegano la corteccia cerebrale alle fibre muscolari.
Fisiopatologia
La lesione che determina la p. può avere [...] sclerosi laterale amiotrofica; anche le p. che si osservano frequentemente nella sclerosi multipla appartengono a questa stessa categoria. Di eziologia ignota è la frequente p. idiopatica del facciale, o p. di Bell, un tempo definita a frigore e ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] fra Tardo Antico e Alto Medioevo e, forse, alla costruzione di nuovi edifici religiosi (oltre ai citati, possono avere eziologia milanese i tituli di S. Nazaro e S. Pancrazio, ma non S. Vittore, dipendenza del grande monastero marsigliese omonimo ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] vascolare, dovuta a un rammollimento bilaterale che interrompe il circuito limbico, e le eziologie tumorali dovute a processi espansivi mediani e profondi. L'eziologia alcolica è di gran lunga la più frequente e sarebbe legata a una carenza di ...
Leggi Tutto
VULLO, Calogero
Giancarlo Cerasoli
– Nacque a Crotone il 24 marzo 1927 da Vincenzo e dall’algherese Maria Corbia.
Rimasto orfano del padre, a quindici anni completò gli studi liceali a Patti e si iscrisse [...] School di New York, con il quale compì ricerche sulla sindrome nefrosica.
Nel 1958-59 proseguì le sue ricerche sull’eziologia del favismo a Washington, presso il Walter Reed Army Institute of research, sotto la guida di William H. Crosby, direttore ...
Leggi Tutto
rasa
Termine sanscr. polisemico che indica l’esperienza estetica nella drammaturgia e nella poetica indiane. La teoria estetica del r. nasce in ambito teatrale e si estende poi alla poetica, che ne fa [...] successivi accettano in gran parte questo schema, pur interpretandolo e applicandolo in modo diversificato soprattutto in merito all’eziologia e alla priorità dei quattro tipi di fattori, alle condizioni necessarie per la presenza dello stato stabile ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Nella sistematica botanica e zoologica, definizione di una categoria sistematica o taxon (classe, genere, specie ecc.). Dalla d. devono risultare i caratteri differenziali rispetto [...] , ecografici ecc. Tali ricerche servono anche a convalidare la d. clinica, o a corredarla di precisazioni circa l’eziologia e la precisa sede delle alterazioni anatomiche. La precisa formulazione della d. permette di enunciare la prognosi e applicare ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA
Edoardo Weiss
. È la cura delle malattie, compiuta con mezzi psichici.
Sino dai tempi più remoti (come ancora oggi presso i popoli selvaggi) si è tentato, specialmente da stregoni e da [...] .
Fra le scuole sorte dalla psicoanalisi ha infine un certo successo quella di W. Stekel, il quale crede che nell'eziologia delle nevrosi abbiano importanza decisiva soltanto i conflitti attuali, quelli in cui il paziente è stato posto da fatti ...
Leggi Tutto
PICK, Friedel
Agostino PALMERINI
Angelo CECONI
Medico, nato a Praga il 26 settembre 1867, ivi morto il 7 aprile 1926. Laureatosi a Heidelberg nel 1890, ottenne la libera docenza in medicina interna [...] ascitico presenta, per quanto di solito non molto pronunciati, i segni diagnostici dell'essudato. La malattia di Pick è rara; l'eziologia non è bene evidente in ogni caso, in alcuni essendo in giuoco l'alcoolismo. Per la cura v. cirrosi: Cirrosi ...
Leggi Tutto
MAFFUCCI, Angelo (Angiolo, Angelo Maria)
Stefano Arieti
Nacque a Calitri, nell'Alta Irpinia, il 17 ott. 1847 in una famiglia di agricoltori, da Michele e da Benedetta Nicolais. Il M., deludendo le aspettative [...] sua attività scientifica in tre principali filoni di ricerca: la patologia embrionale infettiva, la tubercolosi, la possibile eziologia micotica dei tumori.
Studiò la patologia infettiva embrionale nell'embrione di pollo, il cui sviluppo in ambiente ...
Leggi Tutto
eziologia
eziologìa (o etiologìa) s. f. [dal gr. αἰτιολογία, comp. di αἰτιο- «ezio-» e -λογία «-logia»; lat. tardo aetiologĭa]. – In generale, parte di una scienza che indaga le cause di una determinata classe di fenomeni, o, più raram., le...
eziologico
eziològico (o etiològico) agg. [dal gr. αἰτιολογικός] (pl. m. -ci). – Attinente all’eziologia, soprattutto nel sign. medico: diagnosi e., che precisa l’agente causale (detto anche agente e.) di una malattia; terapia e., che tende...