• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
552 risultati
Tutti i risultati [552]
Medicina [277]
Patologia [107]
Biografie [71]
Biologia [58]
Storia della medicina [28]
Temi generali [22]
Psichiatria [20]
Fisiologia umana [21]
Anatomia [18]
Zoologia [18]

eziologia

Enciclopedia on line

In generale, parte di una scienza che indaga le cause di una determinata classe di fenomeni. In particolare, in medicina, lo studio delle cause delle malattie o, impropriamente, la causa stessa. Mentre [...] . All’e. è connesso lo studio del meccanismo d’azione delle cause morbose, ossia la patogenesi. La diagnosi eziologica precisa l’agente causale di una malattia; la terapia eziologica tende a rimuovere o combattere la causa di uno stato morboso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: DETERMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eziologia (1)
Mostra Tutti

eziologia

Dizionario di Medicina (2010)

eziologia Studio delle cause (o causa stessa) delle malattie. Si distinguono le cause esterne, o estrinseche (che comprendono i microrganismi patogeni, i parassiti, le intossicazioni, gli stimoli fisici, [...] i fattori ambientali, gli squilibri alimentari, ecc.) e le cause intrinseche, che sono insite nell’organismo (per es., ereditarietà). Mentre alcune volte la condizione morbosa è legata a una sola causa ... Leggi Tutto

disidrosi

Dizionario di Medicina (2010)

disidrosi Dermatosi recidivante, a eziologia parzialmente nota, caratterizzata da comparsa di vescicole intraepidermiche chiare, che interessano le mani e i piedi (soprattutto le dita), a contenuto limpido, [...] senza fatti infiammatori; esse si manifestano per lo più in primavera e in estate e sono spesso precedute da senso di calore, prurito o bruciore. Frequente è l’associazione o la sovrapposizione di infezioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disidrosi (2)
Mostra Tutti

linforeticulosi benigna da inoculazione

Dizionario di Medicina (2010)

linforeticulosi benigna da inoculazione Sindrome a eziologia varia, anche se molto spesso l’agente causale è una clamidia. L’agente causale può penetrare nell’organismo in seguito a graffi, morsi o anche [...] semplice contatto con gatti (onde la denominazione di malattia da graffio di gatto) oppure a punture con oggetti infettati da saliva o escrementi di tali animali. Si manifesta con l’ingrossamento e l’infiammazione ... Leggi Tutto

eziopatogenesi

Dizionario di Medicina (2010)

eziopatogenesi Studio delle cause di una malattia (eziologia) e del loro meccanismo di azione (patogenesi). ... Leggi Tutto

letargia

Dizionario di Medicina (2010)

letargia Stato di sonno patologico profondo, spesso invincibile, a diversa eziologia; può essere causato da malattie psichiche, tripanosomiasi africana, encefalite letargica, tumori del tronco encefalico, [...] ipnotismo. Durante la l. si ha atonia muscolare e perdita della sensibilità. Il paziente letargico si sveglia molto difficilmente, anche con stimoli violenti. La l. si distingue dalla narcolessia, che ... Leggi Tutto

letargia

Dizionario di Medicina (2010)

letargia Stato di sonno patologico profondo, spesso invincibile, a diversa eziologia; può evolvere verso il coma. La l. è dovuta solitamente a lesioni dell’area ipotalamo-mesencefalica, sia per tumori [...] da virus o da protozoi (come la tripanosomiasi africana, o malattia del sonno). Un altro gruppo eziologico è costituito da alterazioni metaboliche: ipoglicemia, insufficienza epatica, acidosi, alcolismo, avvelenamento cronico da monossido di carbonio ... Leggi Tutto

leucoencefalopatia multifocale progressiva

Dizionario di Medicina (2010)

leucoencefalopatia multifocale progressiva Diffusa degenerazione della sostanza bianca cerebrale a eziologia vascolare, come esito di ictus multipli su base aterosclerotica, microtrombotica, microembolica [...] e ipertensiva. Può associarsi a esiti ischemici corticali. Dal punto di vista anatomopatologico la malattia si caratterizza per molteplici lacune nella sostanza bianca accompagnate da gliosi (➔), evidenti ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME PSEUDOBULBARE – NUCLEI DELLA BASE – EZIOLOGIA – DEMENZA – ICTUS

pneumotorace

Dizionario di Medicina (2010)

pneumotorace Presenza di gas, per lo più aria, nella cavità pleurica. Eziologia e classificazione Lo p. spontaneo si verifica in assenza di traumi toracici, ed è detto primitivo quando non coesistono [...] patologie pleuriche o polmonari, secondario se è presente una malattia polmonare sottostante. Lo p. spontaneo primitivo è solitamente dovuto a bolle di enfisema sotto la pleura, e facilmente recidiva. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pneumotorace (2)
Mostra Tutti

coxartrosi

Dizionario di Medicina (2010)

coxartrosi Maria Grazia Di Pasquale Artrosi dell’articolazione dell’anca (artrosi coxo-femorale). Eziologia La c. è una fra le più frequenti cause di invalidità deambulatoria; può insorgere su un’anca [...] displasica (displasia dell’acetabolo, in esito a epifisiolisi del femore), per esiti di coxite, oppure in esito al morbo di Legg-Clavè-Perthes oppure per sovraccarico ed eccessi funzionali dell’articolazione, ... Leggi Tutto
TAGS: ARTICOLAZIONE DELL’ANCA – REGIONE INGUINALE – OSTEOARTROSI – RADIOGRAFIA – ACETABOLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
eziologìa
eziologia eziologìa (o etiologìa) s. f. [dal gr. αἰτιολογία, comp. di αἰτιο- «ezio-» e -λογία «-logia»; lat. tardo aetiologĭa]. – In generale, parte di una scienza che indaga le cause di una determinata classe di fenomeni, o, più raram., le...
eziològico
eziologico eziològico (o etiològico) agg. [dal gr. αἰτιολογικός] (pl. m. -ci). – Attinente all’eziologia, soprattutto nel sign. medico: diagnosi e., che precisa l’agente causale (detto anche agente e.) di una malattia; terapia e., che tende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali