• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Letteratura [5]
Biografie [6]
Storia [5]
Musica [3]
Strumenti del sapere [3]
Temi generali [3]
Geografia [3]
Lingua [2]
Istituti riviste e pubblicazioni scientifiche [2]
Arti visive [2]

Tasso, Torquato

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Tasso, Torquato Emilio Russo Nato a Sorrento l’11 marzo 1544, da Porzia de’ Rossi e da Bernardo, già scrittore celebre, T. subì assai presto i riflessi delle lotte politiche che percorrevano l’Italia [...] e il ducato di Ferrara. La cronologia di questa pagina del Della precedenza non è certa, ma sono convincenti le argomentazioni di Ezio Raimondi che vogliono il dialogo (e la terna di cui fa idealmente parte, insieme al Forno overo de la nobiltà e al ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BALDASSARRE CASTIGLIONE – FRANCESCO GUICCIARDINI – GERUSALEMME LIBERATA – ANTIMACHIAVELLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tasso, Torquato (6)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Navagero. Appunti di storiografia veneziana nell'età del Rinascimento, in AA.VV., Tra storia e simbolo. Studi dedicati a Ezio Raimondi, Firenze 1994, pp. 81-98. 204. Henry D. Saffrey, ϒmago de facili multiplicabilis in cartis. Un document méconnu ... Leggi Tutto

Un'ordinaria forma non alletta. Arte, riflessione sull'arte e società

Storia di Venezia (1997)

"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società Lionello Puppi Ruggero Rugolo* Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] , diretta da Giuseppe Galasso, XII/ 2), pp. 174-175. 140. Citazione da Trattatisti e narratori del Seicento, a cura di Ezio Raimondi, Milano-Napoli 1960, p. 19; P. Rossi, I "marmi loquaci", pp. 84-85. 141. E. Bassi, Episodi dell'architettura veneta ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie Saverio Ricci Mario Biagioli Le accademie Motivi e caratteri ispiratori di Saverio Ricci La moderna accademia scientifica [...] , in: Università, accademie e società scientifiche in Italia e Germania dal Cinquecento al Settecento, a cura di Laetitia Boehm e Ezio Raimondi, Bologna, Il Mulino, 1981, pp. 169-235. ‒ 1987: Olmi, Giuseppe, La colonia lincea di Napoli, in: Galileo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Teatro, musica e stagione teatrale

Storia di Venezia (2002)

Teatro, musica e stagione teatrale Carmelo Alberti La ‘metropoli’ del teatro Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] Il ballo teatrale, pp. 163-166; cf., inoltre, Il sogno del coreodramma. Salvatore Viganò, poeta muto, a cura di Ezio Raimondi, Bologna 1984. Sulla fortuna di Rossini a Venezia e in particolare alla Fenice, cf. Sergio Martinotti, Rossini, Venezia e la ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – GIOVANNI GHERARDO DE ROSSI – FRANCESCO ANTONIO AVELLONI – ANTONIO FORTUNATO STELLA

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode

Cristiani d'Italia (2011)

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode Alberto Melloni Lo strumentario della nuova cristianità perduta Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] grazie a un gruppo di giovanissimi redattori come Giovanni Evangelisti, Nicola Matteucci, Luigi Pedrazzi, Antonio Santucci, Ezio Raimondi, Federico Mancini, Fabio Luca Cavazza. Il Mulino si qualifica per la determinazione con cui porta aria nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Gli archivi storici

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Gli archivi storici Linda Giuva Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] Ministero per i Beni culturali e ambientali (1974). «Chi volle la fondazione di un Istituto come il nostro ‒ scrisse Ezio Raimondi, che per molti anni ne fu presidente ‒ pensava che occorresse partire da un rapporto profondo tra territorio e cultura ... Leggi Tutto

Principe, Il

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Principe, Il Gian Mario Anselmi Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] tale natura, così come si presenta ed è nella sua «verità effettuale», può trasformarsi – e benissimo ne argomentava Ezio Raimondi (1972) – in un vitalistico e potente trampolino di audacia vincente e innovativa nell’azione politica. La natura non ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – COMPLESSO DEL VITTORIANO – JOHANN GOTTLIEB FICHTE – FRANCESCO GUICCIARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Principe, Il (1)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Università e ordini religiosi

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi Florence C.Hsia Antonella Romano Università e ordini religiosi La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] e Società scientifiche in Italia e in Germania dal Cinquecento al Settecento, a cura di Laetitia Boehm e Ezio Raimondi, Bologna, Il Mulino, 1981. Brather 1993: Leibniz und seine Akademie. Ausgewählte Quellen zur Geschichte der Berliner Sozietät der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra Nicoletta Morello Le scienze della Terra Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] Accademie e Società scientifiche in Italia e in Germania dal Cinquecento al Settecento, a cura di Laetitia Boehm e Ezio Raimondi, Bologna, Il Mulino, 1981, pp. 283-310. ‒ 1992: Maccagni, Carlo, Problemi e strumentazione delle scienze della Terra, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5
Vocabolario
beverage
beverage s. m. inv. Il settore industriale e commerciale delle bevande. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata dalle sapienti scelte del «food and beverage»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali