• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Biografie [10]
Sport [6]
Arti visive [4]
Storia [3]
Musica [3]
Discipline sportive [3]
Geografia [2]
Archeologia [2]
Religioni [2]
Temi generali [2]

Mauro, Ezio

Enciclopedia on line

Mauro, Ezio Mauro, Ezio. - Giornalista italiano (n. Dronero 1948). Ha iniziato la carriera giornalistica alla Gazzetta del popolo di Torino (1972-80), dove si è occupato in particolare delle vicende legate al terrorismo. [...] Dal 1980 al 1987 ha lavorato a La Stampa, a Roma, come corrispondente di politica interna, e sempre per La Stampa ha svolto servizi e inchieste all’estero, in particolare negli Stati Uniti. Passato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – UNIONE SOVIETICA – LEGION D'ONORE – PERESTROJKA – STATI UNITI

I GIONALI NELL'ERA DI INTERNET

XXI Secolo (2009)

I giornali nell’era di Internet Ezio Mauro Il cittadino consapevole Per capire come cambiano i giornali, in questo mondo dominato da Internet, dobbiamo innanzitutto domandarci qual è oggi il rapporto [...] tra il cittadino e la società dell’informazione in cui viviamo immersi. Noi sappiamo che l’informazione è un diritto dei cittadini, e sappiamo anche che l’informazione è una funzione della democrazia; ... Leggi Tutto

GRAFICA EDITORIALE

XXI Secolo (2010)

Grafica editoriale Silvia Monaco Rinnovamenti L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] con un formato compatto, tipo berliner), che nel 1996 è passato dalla direzione del fondatore Eugenio Scalfari a quella di Ezio Mauro il quale, con l’art director Angelo Rinaldi, ha guidato i molteplici mutamenti del giornale fino a oggi. Se fino ... Leggi Tutto

lepeniano

NEOLOGISMI (2018)

lepeniano agg. Che si richiama alle strategie politiche di Jean-Marie Le Pen, ex presidente e fondatore del partito di estrema destra Fronte Nazionale, e di sua figlia Marine, succedutagli nella carica [...] è proprio il Cavaliere, colpevole non certo di aver creato la crisi ma sicuramente di averla aggravata negandola. (Ezio Mauro, Repubblica, 28 novembre 2013, p. 1, Prima pagina) • Alessandro Colautti, capogruppo del Ncd, aveva bollato il recente ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO FEDRIGA – JEAN-MARIE LE PEN – BRUXELLES – CARROCCIO – NEW DEAL

tax gap

NEOLOGISMI (2018)

tax gap loc. s.le m. inv. La differenza tra l’ammontare totale delle tasse dovute allo Stato e quelle realmente versate dai contribuenti. • Il capitolo evasione è altrettanto doloroso. Infatti, la sottrazione [...] Marro, Corriere della sera, 19 gennaio 2017, p. 11, Primo piano). - Espressione inglese composta dai s. tax ‘tassa, imposta’ e gap ‘divario, differenza’. - Già attestato nella Stampa del 22 agosto 1986, p. 10, Borse Economia e Finanza (Ezio Mauro). ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA DELLE ENTRATE – ANAGRAFE TRIBUTARIA – VENTIMIGLIA – ERARIO – IRPEF

criptoleghista

NEOLOGISMI (2018)

criptoleghista s. m. e f. e agg. Chi o che tende a dissimulare il proprio favore nei confronti delle rivendicazioni sostenute dal partito della Lega. • Chi sarà mai il criptoleghista che guida un gippone [...] . (Massimo Franco, Corriere della sera, 31 ottobre 2009, p. 13, Primo Piano). - Composto dal s. m. e f. e agg. leghista con l’aggiunta del confisso cripto-. - Già attestato nella Repubblica del 13 settembre 1996, p. 1, Prima pagina (Ezio Mauro). ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMO GRAMELLINI – SILVIO BERLUSCONI – ROBERTO CALDEROLI – GIULIO TREMONTI – RITANNA ARMENI

disintermediazione

NEOLOGISMI (2018)

disintermediazione s. f. Riduzione o eliminazione dell’attività di intermediazione. • In questo scenario, anticorpi e corrosivi si contendono il terreno. Internet, sogno del giornalista: «raccontare [...] spingerebbe a delocalizzare di nuovo. (Dario Di Vico, Corriere della sera, 30 aprile 2017, p. 1, Prima pagina). - Nuovo significato del s. f. disintermediazione. - Già attestato nella Repubblica del 1° settembre 2000, p. 1, Prima pagina (Ezio Mauro). ... Leggi Tutto
TAGS: IPERBOLE – ITALIA

pitreista

NEOLOGISMI (2018)

pitreista s. m. e f. e agg. Iscritto alla P3, presunta associazione segreta finalizzata a favorire la concessione di appalti, a pilotare sentenze giudiziarie e a raccogliere informazioni riservate. • la [...] , anche Nicola Mancino, garante istituzionale del Csm, amico e corregionale del modesto attivista giudiziario irpino immaginato da Ezio Mauro e da altri a capo della nuova loggia gelliana, nonché altri eminenti togati e laici di sinistra. (Foglio ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE SEGRETA – NICOLA MANCINO – BAGNOLO PO – EZIO MAURO

ITALIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72) Roberto ALMAGIA Mario DI LORENZO Giovanni SPADOLINI Arnaldo BOCELLI Giulio Carlo ARGAN Alberto PIRONTI * Confini e area. - Secondo gli accordi [...] De Pietro Michele, Bo Giorgio, Molè Enrico, Scoccimarro Mauro. Camera dei deputati: presidente, Gronchi Giovanni (sino morto in età giovanissima, Silvio D'Arzo [pseudonimo di Ezio Comparoni, 1920-1952], soprattutto per il bellissimo racconto Casa d ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] si pubblica dal 1° marzo 1926 ed è diretto da Silvio Maurano. La Provincia di Bolzano. - Fondato il 21 aprile 1927 per nel 1881 sotto la direzione di Fedele Albanese uscito dal Messaggero. L'Ezio II - Il Carro di Checco. - Si pubblicò dal 1882 al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
decomunistizzare
decomunistizzare v. tr. Sottrarre all’influenza del comunismo; liberare dall’ideologia comunista. ◆ Come racconta il senatore dello Sdi, Giovanni Crema: «Nell’ultima riunione, Giuliano [Amato] ce lo ha detto: io sono pronto ad andare di là,...
antiriforma
antiriforma (anti-riforma, anti riforma), agg. Che si oppone alla realizzazione di una riforma. ◆ c’è chi insinua che dietro la lettera anti riforma firmata nei giorni scorsi da una quarantina di dirigenti, ci sia il «buon consiglio» di qualcuno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali