• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
287 risultati
Tutti i risultati [287]
Arti visive [91]
Biografie [63]
Religioni [47]
Archeologia [27]
Storia [17]
Architettura e urbanistica [10]
Storia delle religioni [10]
Letteratura [10]
Temi generali [7]
Testi religiosi e personaggi [5]

ORIGENE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIGENE ('Ωριγένης, Origĕnes) Alberto Pincherle La vita. - Nacque, probabilmente in Alessandria ove fu educato, secondo una tradizione nel 185 d. C.; secondo un'altra, che pare meno attendibile e lo [...] parte del commento al Cantico e il De principiis, nella traduzione di Rufino; una settantina di omilie su Isaia, Geremia, Ezechiele e Luca e frammenti del De principiis, nella versione di S. Girolamo; un'omilia e parte del commento a Matteo, tradotti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIGENE (2)
Mostra Tutti

TEOFANIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOFANIA (gr. ϑεοζάνεια "manifestazione della divinità") Nicola Turchi Tutte le religioni conoscono manifestazioni della divinità o in forma sensibile, qual è narrata dai varî miti religiosi, o sotto [...] III); di colonna di fuoco (Es., XIII, 21) o di nuvola; o sotto forma di visione ai varî profeti (Isaia, VI; Ezechiele, I; Daniele, VI). Nel Nuovo Testamento non vi sono teofanie del genere di quelle dell'Antico; vi sono invece apparizioni di angeli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOFANIA (1)
Mostra Tutti

risurrezione

Enciclopedia on line

Ritorno in vita dopo la morte. R. della carne Nella storia delle religioni l’idea secondo cui il defunto risuscita a una nuova esistenza – sia che si ritenga che con la morte egli scompaia totalmente, [...] dei giusti, forniti di un corpo perfetto. La Bibbia contiene diversi accenni alla r. della carne (I Samuele 2,6; Isaia 26,19; Ezechiele 37,1-14), in Daniele 12, 2 e 13, connessa a quella di un destino distinto per giusti e malvagi; la credenza si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: LETTERATURA APOCALITTICA – GIORNO DEL GIUDIZIO – ANTIOCO IV EPIFANE – ATTESA MESSIANICA – RELIGIONE EGIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risurrezione (1)
Mostra Tutti

LORENZI

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENZI Famiglia di scultori nativi di Settignano, dei quali ricordiamo i più importanti. Battista di Domenico, detto Battista del Cavaliere (nato nel 1527 o 1528 a Settignano, morto il 7 gennaio 1594), [...] Milano), il gruppo dell'Annunciazione, i rilievi con l'Adorazione dei Magi e la Fuga in Egitto, e la statua del profeta Ezechiele. Del 1582-83 è l'angelo di bronzo reggente un candelabro nel duomo di Pisa. Ivi condusse a termine nel 1583 il rilievo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZI (1)
Mostra Tutti

GREGORIO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio I, santo Sofia Boesch Gajano Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] per le distruzioni e le violenze, alla fine del 593 G. interrompeva il ciclo di omelie sul libro di Ezechiele (Homiliae in Hiezechielem prophetam II, 10, 24). Le omelie furono pronunciate probabilmente a ritmo rapido, forse addirittura nello spazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

TONDELLI, Leone Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TONDELLI, Leone Giorgio Enrico Galavotti – Nacque l’8 maggio 1883 a San Bartolomeo in Sassoforte, frazione del comune di Reggio Emilia. Era il quintogenito di Pietro e di Verina Curli, maestri elementari. La [...] biblica (1925), Il pensiero di S. Paolo (1927), Il Mandeismo e le origini cristiane (1928) e Le profezie di Ezechiele (1930). Successivamente riassunse in questi termini lo scopo che aveva ispirato le sue ricerche: «Penetrare nella coscienza che ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOACCHINO DA FIORE – MATILDE DI CANOSSA – GIUSEPPE RICCIOTTI

profeta

Enciclopedia Dantesca (1970)

profeta Vincent Truijen Il vocabolo indica " colui che annuncia " sotto la diretta ispirazione divina, quindi che " parla in vece " di Dio. Da questo valore originario - presente anche nelle Scritture [...] con p. D. designa i grandi p. della Scrittura: Isaia (Cv XXI 12, Mn II XII 5), Geremia (Vn XXX 1 ed Ep XIII 62), Ezechiele (Ep XI 6). In Pd XII 136 ricorda Natàn profeta. Più spesso, però, secondo l'uso del tempo D. designa con il nome di Propheta o ... Leggi Tutto

FIDENZA

Enciclopedia Italiana (1932)

La Fidentia Iulia dei Romani, (fino al 9 giugno 1927 Borgo San Donnino) è una piccola città posta sulla Via Emilia, in provincia di Parma, a 22,3 km. da questa e a 36,7 da Piacenza, sulla destra del torrente [...] stesso Antelami a suoi discepoli, tra cui più si avvicina al maestro lo scultore delle solenni statue di Davide e di Ezechiele. Storie di S. Donnino, figurazioni varie, tra cui la statua dell'apostolo Simone con cartello indicatore della via di Roma ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – UNIFICAZIONE D'ITALIA – OBERTO II PALLAVICINO – FRANCESCO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIDENZA (4)
Mostra Tutti

ISAIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISAIA Giuseppe RICCIOTTI Alfredo VITTI . Profeta d'Israele, a cui è attribuito il libro dello stesso nome che occupa il primo posto nell'odierno canone ebraico della Bibbia fra i cosiddetti Profeti [...] la collezione dei 12 Profeti minori a Isaia, e quella del Talmūd (Baba Bathra, 14 b, 15 a) che mette Isaia dopo Ezechiele facendolo poi seguire dai I2: questo accoppiamento d'Isaia con i 12 mostra che si aveva una vaga coscienza dell'indole composita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISAIA (3)
Mostra Tutti

SADDUCEI

Enciclopedia Italiana (1936)

SADDUCEI Umberto Cassuto Nome di uno dei partiti del giudaismo negli ultimi tempi dell'età precristiana e al principio dell'età cristiana. Come del partito avverso dei Farisei, così anche di quello [...] , che nella Bibbia è vocalizzato Ṣādōq ma la cui pronunzia Ṣaddūq è attestata dai LXX, almeno per i libri di Ezechiele, Ezra, Nehemia (la recensione di Luciano ha dovunque Σαδδούκ) e da antichi manoscritti vocalizzati della Mishnāh. L'uomo che così ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SADDUCEI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
vengiare
vengiare v. tr. [dal fr. (ant.) venger, che è il lat. vĭndĭcare] (io véngio, ecc.), ant. – Vendicare, e, nel rifl., vendicarsi: colui che si vengiò con li orsi (Dante, riferendosi al profeta Ezechiele); se in loro ... potessi le mie ire v.,...
mestrüato
mestruato mestrüato (ant. menstrüato) agg. [dal lat. tardo, della Vulgata, menstruatus, usato solo al femm. (anche sostantivato)], letter. – 1. Di donna che ha i mestrui, che è nel periodo della mestruazione. La parola è nota per la frequenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali