• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
287 risultati
Tutti i risultati [287]
Arti visive [91]
Biografie [63]
Religioni [47]
Archeologia [27]
Storia [17]
Architettura e urbanistica [10]
Storia delle religioni [10]
Letteratura [10]
Temi generali [7]
Testi religiosi e personaggi [5]

MARCHESI, Pompeo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHESI, Pompeo Palma Bucarelli Scultore, nato a Saltrio (Como) l'11 agosto 1789, morto in Milano il 7 febbraio 1858. Fratello maggiore di Luigi, anche lui scultore, studiò in Roma ispirandosi al classicismo [...] a lungo per la facciata del duomo milanese, dove si debbono a lui le statue di S. Filippo (1810), del profeta Ezechiele (1810) e Amos (1811), e la statua colossale di S. Ambrogio sulla porta centrale (1837). E inoltre i monumenti dell'imperatore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHESI, Pompeo (2)
Mostra Tutti

Angelo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angelo Marco Bussagli F. Panvini Rosati INQUADRAMENTO GENERALE di Marco Bussagli Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] . Denis, del 1317 (Parigi, BN, fr. 2090, c. 107v).Di norma, però, l'immagine dei cherubini è fedele alla descrizione di Ezechiele, come nell'Ascensione del codice di Rabula (Firenze, Laur., Plut. 1. 56, c. 13v) ove compare il tetramorfo. Tuttavia, va ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – BATTISTERO DI FIRENZE – FILONE D'ALESSANDRIA – ADORAZIONE DEI MAGI – GERARCHIE ANGELICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angelo (4)
Mostra Tutti

dipartire

Enciclopedia Dantesca (1970)

dipartire Fernando Salsano Nella forma intransitiva pronominale significa " allontanarsi " o " partire ", come in Pg XXXIII 114 Ëufratès e Tigri / veder mi parve... / quasi amici, dipartirsi pigri, [...] si diparte / talor la creatura. In senso figurato equivale a " discordare ", in Pg XXIX 105 Giovanni è meco e da lui [Ezechiele] si diparte; a " distinguersi ", in Pd VIII 130 Quinci addivien ch'Esaù si diparte / per seme da Iacòb; a " smettere ", in ... Leggi Tutto

EVANGELISTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EVANGELISTI C. Bertelli L'iconografia degli E. (Marco, Luca, Giovanni, Matteo) per la rappresentazione delle sembianze fisiche rientra nel tema generale del "ritratto di autore" (v. filosofi). Alcuni [...] d. XVII u. XVIII Jhts. in Jerusalem, in Monatsh. f. Kunstw., IV, 1911, p. 249 ss.; W. Neuss, Das Buch Ezechiel in Theol. u. Kunst, 1912; A. Baumstark, Eine antike Bildkomposition in christl.-orient. Umdeutungen, in Monatsh. f. Kunstw., VIII, 1915 ... Leggi Tutto

Abramo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Abramo Caterina Moro L'antenato degli Ebrei e degli Arabi secondo la Bibbia La figura di Abramo è un simbolo del rapporto ideale tra il popolo d'Israele e il suo Dio: per la sua fede e per la sua obbedienza [...] alle leggi divine, ma solo dalla sua eccezionale fede in Dio. In libri biblici più antichi rispetto alla Genesi (Geremia ed Ezechiele) si parla invece di una promessa fatta da Dio al popolo d'Israele durante l'uscita dall'Egitto. Durante l'esilio in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – NUOVO TESTAMENTO – REGNO DI GIUDA – APOSTOLO PAOLO – POPOLO EBRAICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abramo (6)
Mostra Tutti

profeta

Enciclopedia on line

Genericamente, persona che, parlando per ispirazione divina, predice il futuro o rivela cose ignote alla mente umana; che ha cioè il dono della profezia. Questo appartenne anche alle donne (profetesse), [...] ; di epoca incerta, Gioele. Tra i p. rapsodici emergono, per l’ampiezza e l’importanza delle loro rivelazioni, Isaia, Geremia, Ezechiele e Daniele: a loro va il nome di p. maggiori, in opposizione agli altri detti minori. Malachia, che agisce intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: PICO DELLA MIRANDOLA – LETTERATURA APOCRIFA – DOTTORI DELLA CHIESA – RIFORMA PROTESTANTE – GIROLAMO SAVONAROLA

IOACHIM

Enciclopedia Italiana (1933)

IOACHIM (ebr. Yĕhōyaqīm; i Settanta 'Ιωακίμ; la Volgata Joakim) Giuseppe Ricciotti Uno degli ultimi re di Giuda, figlio di Giosia, che regnò dal 608 al 597 a. C. Egli era secondo figlio di Giosia (v.), [...] nel 597 Nabucodonosor assediò e prese Gerusalemme, facendovi una prima deportazione in massa in cui fu incluso il profeta Ezechiele (v.), ma non poté trarre vendetta personale del vassallo ribelle, ucciso poco tempo prima. Probabilmente questa morte ... Leggi Tutto

TERAFIM

Enciclopedia Italiana (1937)

TERAFIM (ebr. tĕraphīm) Giuseppe Ricciotti Speciali oggetti di culto presso gli antichi Ebrei, venerati principalmente presso le singole famiglie. L'etimologia del termine ebraico è del tutto ignota. [...] sono nominati anche in Osea, III, 4. Come l'efod, anche i terafim erano usati per la divinazione (II [IV] Re, XXIII, 24; Ezechiele, XXI, 21; Zaccaria, X, 2); anche in I Sam. [Re], XV, 23, l'uso del sortilegio è messo in parallelo con quello dei ... Leggi Tutto

IDOLATRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDOLATRIA (gr. εἰδωλολατρεία) Umberto Fracassini In senso stretto idolatria è il culto degl'idoli, cioè delle immagini degli dei (v. idolo). Esso si fonda sulla credenza che sebbene l'idolo non s'identifichi [...] le benedizioni tra i suoi devoti. Raramente le figure degli dei esposte alla venerazione consistevano in pitture o incisioni (Ezechiele, VIII, 10; cfr. XXIII, 15), ma comunissimamente in statue più o meno grandi, sia modellate in legno, pietra o ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – LETTERE PAOLINE – POLITEISTICA – TERRACOTTA – TUBINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDOLATRIA (2)
Mostra Tutti

Abbigliamento liturgico

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abbigliamento liturgico Marco Bussagli G. Babic Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] adatti. In particolare, Girolamo (Commentarium in Ezechielem, 13, 44; PL, XXV, col. 436D), riferendosi ai citati passi di Ezechiele, prescrive l'uso di abiti non ordinari per l'esercizio del culto, giacché il celebrante deve avvicinarsi al sacramento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
vengiare
vengiare v. tr. [dal fr. (ant.) venger, che è il lat. vĭndĭcare] (io véngio, ecc.), ant. – Vendicare, e, nel rifl., vendicarsi: colui che si vengiò con li orsi (Dante, riferendosi al profeta Ezechiele); se in loro ... potessi le mie ire v.,...
mestrüato
mestruato mestrüato (ant. menstrüato) agg. [dal lat. tardo, della Vulgata, menstruatus, usato solo al femm. (anche sostantivato)], letter. – 1. Di donna che ha i mestrui, che è nel periodo della mestruazione. La parola è nota per la frequenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali