• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
287 risultati
Tutti i risultati [287]
Arti visive [91]
Biografie [63]
Religioni [47]
Archeologia [27]
Storia [17]
Architettura e urbanistica [10]
Storia delle religioni [10]
Letteratura [10]
Temi generali [7]
Testi religiosi e personaggi [5]

BALDUCCI, Giovanni, detto il Cosci

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDUCCI, Giovanni, detto il Cosci Renzo Chiarelli Nacque a Firenze intorno al 1560 da Bastiano di Marco. Fu chiamato "il Cosci", dal nome dello zio materno Raffaello Cosci, presso il quale era stato [...] a fresco, nel 1580, il quadro d'altare con la Resurrezione di Lazzaro,e inoltre due Angeli e la Visione d'Ezechiele nella cappella sotterranea di S. Antonino in S. Marco. Era presente, sempre in stretta dipendenza dal Naldini, fra i pittori dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – IMMACOLATA CONCEZIONE – ALESSANDRO DE, MEDICI – CRISTINA DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDUCCI, Giovanni, detto il Cosci (2)
Mostra Tutti

carta

Enciclopedia Dantesca (1970)

carta Napoleone Eugenio Adamo . Il vocabolo è sempre adoperato in accezioni che indicano l'uso cui la c. è destinata. Nel senso di " materiale per scrivere ", " foglio su cui si effettua la scrittura [...] in genere, " opera ", in Pg XXIX 103 e quali i [i quattro animali raffiguranti i quattro Vangeli] troverai ne le sue [di Ezechiele] carte, / tali eran quivi. Infine in Pd XII 122, in correlazione con volume, con cui si indica l'ordine dei francescani ... Leggi Tutto

QIMCHI

Enciclopedia Italiana (1935)

QIMCHI (Qimḥī) Umberto Cassuto Famiglia ebraica di origine spagnola, notevole per aver dato alla scienza diversi filologi ed esegeti. È dubbio se la vocalizzazione Qimḥī sia esatta, o se sia invece da [...] opuscoli a parte commenta allegoricamente il racconto della creazione dell'uomo (Gen., II, 7-V, 1) e la visione di Ezechiele (Ezech., I). Come i suoi scritti linguistici, così i suoi commenti biblici godettero di grande popolarità non solo nel campo ... Leggi Tutto

CINOZZI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINOZZI (Cinozzi dei Gini), Girolamo Renzo Ristori Nacque a Firenze il 22 apr. 1461 da ser Angelo di Cinozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo Toscanelli, figlia di un fratello del celebre medico e matematico [...] del sec. XVI e già attribuita a fra Pacifico Burlamacchi, a cura di R. Ridolli, Firenze 1937, pp. 106-109; G. Savonarola, Prediche sopra Ezechiele, a cura di R. Ridolfi, Roma 1955, II, pp. 351-371, 389; P. Villari, La storia di fra G. Savonarela e de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELO DA VALLOMBROSA – ROCCA SAN CASCIANO – BERNARDO DEL NERO – PIERO DE' MEDICI – VALLOMBROSANI

GABIA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABIA, Giovan Battista Elena Del Gallo Nacque a Verona in data imprecisata nei primi anni del sec. XVI. Non si hanno notizie biografiche anteriori a quelle che attestano la sua presenza come professore [...] , vissuto fra il IV e il V secolo d.C., sui libri dell'AnticoTestamento di Daniele e di Ezechiele: Theodoreti Cyrensis In visiones Danielis prophetae commentarius (1562) e Beati Theodoreti Episcopi Cyrensis In Ezechielem prophetam commentarius (1563 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRACCIALETTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Ornamento, come dice il vocabolo, del braccio, e precisamente dell'omero, dell'avambraccio, del polso, ma anche della caviglia (periscelide). Etnologia. - L'uso di braccialetti è molto diffuso nei popoli [...] al polso, e altri portati sopra il gomito; le due specie si trovano ricordate anche nella Bibbia (Genesi, XXIV, 27, 30, 47; Ezechiele, XVI, 11; XXIII, 42, per la prima; II Re [Samuele], I, 10: il braccialetto di Saul portato dall'Amalecita a Davide ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ORIENTE BIZANTINO – LEGGI SUNTUARIE – PAOLO VERONESE – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACCIALETTO (1)
Mostra Tutti

IPPOLITO, antipapa, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

IPPOLITO, antipapa, santo Emanuela Prinzivalli I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] -235), e una lista dei seguenti titoli: Sull'Esamerone, Su ciò che segue l'Esamerone, Contro Marcione, Sul Cantico, Su parti di Ezechiele, Sulla Pasqua, Contro tutte le eresie. Eusebio non sa dare o non si cura di dare l'elenco completo degli scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

GREGORIO I Magno, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GREGORIO I Magno, Santo G. Mochi Onori Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] stesso in una delle omelie tenute all'inizio del suo pontificato, prendendo spunto dal testo del profeta Ezechiele, descrisse l'Italia devastata dalla guerra di occupazione longobarda: "Ubique luctus aspicimus, undique gemitus audiamus. Destructae ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – CORPUS CHRISTIANORUM – MAUSOLEO DI ADRIANO – REGISTRUM GREGORII – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO I Magno, Santo (4)
Mostra Tutti

salvo

Enciclopedia Dantesca (1970)

salvo Alessandro Niccoli Riccardo Ambrosini . 1. Per indicare la condizione di chi ha superato un pericolo, e quindi con il significato di " incolume ", " illeso ", solo in Pg XXVII 23 E se io / ... [...] in Pg XXIX 104 quali i troverai [i quattro animali] ne le sue carte, / tali eran quivi, salvo ch'a le penne / Giovanni è meco [" nella descrizione delle penne dei quattro animali io seguo l'Apocalisse di Giovanni "] e da lui [Ezechiele] si diparte. ... Leggi Tutto

EBREI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] vi è dubbio che l'attività dei sacerdoti e dei leviti fu intensa in questo periodo. Ne è prova, tra l'altro, Ezechiele, il quale rinnova in questa età l'unione del sacerdote e del profeta, scioltasi, come si è visto, nello sviluppo della religione ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA APOCALITTICA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – NAZIONALISMO RELIGIOSO – LIBRI DELLE CRONACHE – BERNARDINO DA FELTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBREI (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 29
Vocabolario
vengiare
vengiare v. tr. [dal fr. (ant.) venger, che è il lat. vĭndĭcare] (io véngio, ecc.), ant. – Vendicare, e, nel rifl., vendicarsi: colui che si vengiò con li orsi (Dante, riferendosi al profeta Ezechiele); se in loro ... potessi le mie ire v.,...
mestrüato
mestruato mestrüato (ant. menstrüato) agg. [dal lat. tardo, della Vulgata, menstruatus, usato solo al femm. (anche sostantivato)], letter. – 1. Di donna che ha i mestrui, che è nel periodo della mestruazione. La parola è nota per la frequenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali