• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [82]
Biografie [7]
Arti visive [53]
Religioni [21]
Architettura e urbanistica [19]
Archeologia [12]
Storia [6]
Temi iconografici e decorativi [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Musica [4]
Diritto [3]

Cavallo, Guglielmo

Enciclopedia on line

Paleografo italiano (n. Carovigno 1938). Prof. di paleografia latina presso la Scuola speciale per archivisti e bibliotecari di Roma (dal 1975) e di paleografia greca presso l'Università degli studi di [...] di scrittura e di lettura nella Bisanzio tra i secoli 11° e 12°. Ha pubblicato, tra l'altro: Ricerche sulla maiuscola biblica (1967); Rotoli di Exultet nell'Italia meridionale (1973); le edizioni critiche del Codex purpureus rossanensis (1987) e dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – RABANO MAURO – INCUNABOLI – PALEOGRAFO – CAROVIGNO

ANTONIO da Cividale

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Cividale (Antonius de Civitato, anche A. de Civitate Austrie, A. de Cividal) Oscar Mischiati Sulla biografia di questo frate domenicano musicista si sa molto poco. Forse è da identificare [...] Dati a generale dell'Ordine il 26 maggio 1414 (... pater Leonarde quem promovit gracia..., dopo aver detto figurativamente: exultet ordo predicatorum dum lux et norma morum nardus... vehitur). Pochi elementi ci sono offerti da altri suoi mottetti: O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DOMINICI – GUILLAUME DUFAY – LEONARDO DATI – STRASBURGO – BRINDISI

LEONE Marsicano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE Marsicano (Leone Ostiense) Mariano Dell'Omo Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] Ostiense con due documenti veliterni del secolo XII, in Bull. dell'Istituto storico italiano, XXXI (1910), pp. 7-26; Id., L'"Exultet" di Velletri, in Mélanges d'archéologie et d'histoire de l'École française de Rome, XXX (1910), pp. 313-315; Le Liber ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ANGIOLA MARIA ROMANINI – ARTE PALEOCRISTIANA – AMBROGIO TRAVERSARI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE Marsicano (2)
Mostra Tutti

BERTILLA

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTILLA Girolamo Arnaldi Moglie di Berengario, duca-marchese del Friuli e re d'Italia, figlia di Suppone II, conte di Parma, e di Berta, figlia di Vifredo I, conte di Piacenza, sia l'uno sia l'altra [...] dell'unione fra B. e Berengario ci riporta una menzione di entrambi nel sacramentario di Monza del sec. IX, subito dopo l'Exultet.Una loro figlia di nome Berta fu badessa del monastero di S. Giulia di Brescia, col quale sia la famiglia di B. sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVAZZONI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZONI, Girolamo (Girolamo da Urbino, Girolamo da Bologna) Oscar Mischiati Figlio di Marc'Antonio, fu attivo dal 1540 al 1577 come organista e compositore: non si sa con esattezza dove e quando sia [...] Beata Virgine [Missa IX Cum iubilo, senza Credo proprio servendo per essa il IV], otto inni (Veni Creator, Exultet coelum laudibus, Pange lingua, Iste confessor, Iesu nostra redemptio, Iesu corona virginum, Deus tuorum militum, Hostis Herodes impie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – FEDERICO II GONZAGA – BENEDETTO ACCOLTI – CONTRAPPUNTISTICA – ADRIAN WILLAERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVAZZONI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Bari

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Bari Maria Brigante Nacque probabilmente a Bari, in un anno che può essere fatto risalire al 1160 grazie alle note autobiografiche presenti in alcune delle sue opere a noi pervenute; da [...] e i suoi riflessi nel mondo contemporaneo politico e religioso, Trani 1942, pp. 101 s.; G. Antonucci, Le aggiunte interlineari dell'Exultet del duomo di Bari, in Iapigia, XIV (1943), pp. 167-169; F. Babudri, Le note autobiografiche di G. arcidiacono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI MAJO, Gianfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI MAJO (de Majo, Majo, Maio), Gianfrancesco (detto Ciccio) Raoul Meloncelli Nacque a Napoli il 23 marzo 1732 da Giuseppe, vicemaestro della cappella di corte, e da Teresa Manna, sorella di Gennaro, [...] desumptae; Dixit Dominus e Conquassabit a quattro voci; Dixit Dominus a cinque voci e strumenti; Domine ad adiuvandum (agosto 1761); Exultet Orbis, aria per soprano; Graduale e Sequenza per la Pentecoste; Kyrie e Gloria in re maggiore per due cori e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
exultet
exultet ‹eġ∫ùltet› v. lat. [3a pers. sing. del pres. cong. di exultare «esultare», quindi «esulti!»], usato in ital. come s. m. – Nome di alcuni manoscritti (propriam. rotoli) liturgici, così chiamati dalla prima parola del preconio pasquale,...
ròtolo¹
rotolo1 ròtolo1 (ant. ruòtolo; region. ròllo) s. m. [lat. tardo rŏtŭlus, dim. di rota «ruota»]. – 1. a. Materiale sottile arrotolato su sé stesso, in modo da assumere una forma più o meno cilindrica: r. di stoffa, di cartone, di cuoio, di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali