Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] Mezzogiorno vanno dal 57 della Calabria al 78 dell’Abruzzo. A confronto, i valori di quelle spagnole vanno da un minimo di 47 per l’Extremadura e poi di 58 per l’Andalusia, a un massimo di 98 per le Baleari; Madrid e la Catalogna sono a 92, già molto ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] pp. 217-281; C.J. Bishko, El castellano, hombre de llanura. La explotación ganadera en el área fronteriza de la Mancha y Extremadura durante la Edad Media, in Homenaje a Jaime Vicens Vives, Barcelona 1965, pp. 201-218; P. de Palol, Spanien. Kunst des ...
Leggi Tutto
PASTENE, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] e ottenne in compenso gli aiuti richiesti da tempo e la nomina a governatore e capitano generale della Nueva Extremadura (Cile).
Pastene riprese le sue esplorazioni delle coste meridionali cilene fino all’arcipelago delle isole Chonos. Ma venne ...
Leggi Tutto
TUTTAVILLA, Francesco
Elena Papagna
– Nacque a Napoli nel 1604 da Ottavio e da Porzia del Tufo.
Apparteneva a quel ramo della famiglia che, oriundo francese, nella seconda metà del XV secolo si era [...] -18; Id., Un noble napolitano en la Guerra de Portugal: F. T., duque de San Germán, general del ejército de Extremadura, in II Encuentro de jóvenes investigadores en historia moderna. Líneas recientes de investigación en historia moderna, a cura di F ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] Vieja de Salamanca y el probable autor de la torre del Gallo, AEA 15, 1943a, pp. 39-50; id., La repoblación de la Extremadura leonesa, Hispania 3, 1943b, pp. 195-273; id., La clerecía de Salamanca durante la Edad Media, ivi, 1943c, pp. 427-430; C ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] s., 108; F. G. Rodriguez Martin, La villa romana de la Dehesa de Torre Agrila en barbaño Montiyo (Badajoz), in Extremadura Arqueológica, I, 1988, pp. 201-219; C. Godoy-Fernandez, Baptisterios hispánicos (siglos IV al VIII). Arqueología y liturgía, in ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] . In meno di sei mesi giungeva sulle rive del Mapocho, dove, ai piedi della collina Huelen, fondava Santiago de la Nueva Extremadura (12 febbraio 1541). E subito s'iniziava la ricerca dell'oro, nel fiume Malga Malga: gli Spagnoli dirigevano il lavoro ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] Forschungen in Spanien, in Klio, 70 (1988), pp. 209-14; AA.VV., Excavationes arqueologicas en Merida 1986-1990, in Extremadura arqueologica, 2 (1991), pp. 599-609; P. De Palol e al., Clunia O, Studia varia cluniacensia, Valladolid 1991; W ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] del Simposio, Cáceres 1985", Cáceres 1986; A. Navareño Mateos, Arquitectura militar de la Orden de Alcántara en Extremadura, Salamanca 1987; J. Rosser, The Lusignan Castle at Paphos Called Saranda Kolones, Studies in Mediterranean Archaeology 77 ...
Leggi Tutto