Vaticano, Citta del
Vaticano, Città del
Stato situato all’interno della città di Roma, sulla riva occid. del Tevere e corrispondente al colle Vaticano. È costituita dalla basilica di S. Pietro, dalla [...] Stato italiano in materia di polizia e ordine pubblico. Alla Città del V. appartengono varie aree esterne con caratteri di extraterritorialità: le tre basiliche di S. Giovanni in Laterano, S. Maria Maggiore e S. Paolo fuori le Mura, oltre ad alcuni ...
Leggi Tutto
BRANDI, Salvatore Maria
MMalgeri
Nacque a Napoli il 2 maggio 1852 da Andrea e Raffaela Marcantonio. Dopo i primi studi nella città natale, il 9 marzo 1870 entrò nella Compagnia di Gesù. Inviato, per [...] divorzio in Italia, Roma 1901; La follia del divorzio, Roma 1902) e della extraterritorialità del Vaticano (Di chi èil Vaticano, Roma 1904; L'extraterritorialità del Vaticano, Roma 1904). S'interessò anche della Dotazione della Santa Sede (Roma 1904 ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] del giudice Giuseppe Di Gennaro, sequestrato dai Nuclei armati proletari, una trattativa che poté contare sulle garanzie di extraterritorialità fornite dal Vaticano. Sia il caso Sossi, sia quello Di Gennaro erano noti sin nei dettagli al prigioniero ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] sovrano di un nuovo Stato, quello del Vaticano, il cui territorio è estremamente ristretto. Nella città godono di extraterritorialità o di particolari garanzie alcune ‘isole’ edilizie vaticane, a partire dalle basiliche patriarcali. Al di fuori delle ...
Leggi Tutto
extraterritorialita
extraterritorialità (o estraterritorialità) s. f. [der. di extraterritoriale]. – La condizione giuridica di ciò che è extraterritoriale, che cioè viene considerato per certi aspetti come non facente parte del territorio...
extraterritoriale
(o estraterritoriale) agg. [comp. di extra- e territorio]. – Che non fa parte del territorio di uno stato, ed è quindi immune, per norme di diritto internazionale, dalla sovranità di questo: sedi e. (le sedi di missioni diplomatiche,...