Vaticano, Citta del
Vaticano, Città del
Stato situato all’interno della città di Roma, sulla riva occid. del Tevere e corrispondente al colle Vaticano. È costituita dalla basilica di S. Pietro, dalla [...] Stato italiano in materia di polizia e ordine pubblico. Alla Città del V. appartengono varie aree esterne con caratteri di extraterritorialità: le tre basiliche di S. Giovanni in Laterano, S. Maria Maggiore e S. Paolo fuori le Mura, oltre ad alcuni ...
Leggi Tutto
Shanghai
Marco Casamonti
Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] si trovavano le cosiddette Concessioni, quartieri in cui i cittadini di alcune potenze straniere godevano dei diritti di extraterritorialità. Il loro disegno urbano era di tipo europeo ottocentesco, con grandi isolati inquadrati da una maglia di ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (14,7 km2 con 8706 ab. nel 2008). È uno dei cosiddetti Castelli Romani, situato a 426 m s.l.m. sull’orlo occidentale del cratere del Lago Albano (detto anche di C.). Località [...] VIII (1624), che ne fece la residenza pontificia estiva. I P lateranensi (1929) hanno riconosciuto il palazzo papale e le vicine ville Barberini e Cybo proprietà pontificia, con diritti di extraterritorialità. Dal 1936 vi ha sede la specola vaticana. ...
Leggi Tutto
T'IEN-TSIN (XXXIII, p. 826)
Mario TOSCANO
Tre settimane dopo l'inizio del conflitto nippo-cinese, il 29 luglio 1937 la zona delle ostilità si estendeva anche a T'ien-tsin ove i Poantin, pare eccitati [...] dell'accordo dell'11 gennaio 1943 (cui aderirono successivamente le altre Nazioni Unite) relativo alla rinuncia ai diritti di extraterritorialità, stipulato dai governi di Londra e di Washington con quello di Chung-king. La rinuncia da parte dell ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] nel disfarsi, con l'emigrazione, di 'pregiudicati, facinorosi e irrequieti', mantenendoli in una sorta di regime di extraterritorialità sociale e politica. L'immigrazione italiana servì anche per sporadiche e limitate - nel numero, nel tempo e nello ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] . Tra i primi atti furono lo stabilimento di zone franche aperte alla libera iniziativa, che godevano di diritti di extraterritorialità, e l'appoggio alla formazione della Repubblica turca di Cipro del Nord con presidente Rauf Denktaçs. Il predominio ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti (p. 269). - Nel 1928 il Ministero degli interni cinese promulgava una serie di regolamenti destinati a rilevare il censimento della popolazione: a causa, però, della occupazione [...] gli Stati Uniti, i trattati dell'11 gennaio 1943 conclusi con Washington e Londra per l'abolizione delle concessioni di extraterritorialità, ecc.
Il 26 novembre 1943 il generalissimo Ch'ang Kai-shek, succeduto nel settembre, dopo la morte di Lin Sen ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] dei trapassi di proprietà nei territorî occupati dalla Germania; nell'agosto rinunciò anch'esso ai diritti di extraterritorialità in Cina. Nell'ottobre del 1944 riconosceva come governo provvisorio della Francia quello del generale De Gaulle ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] comunismo, aprirà l'intero suo territorio al commercio giapponese, senza accordare però ai sudditi del Tennō l'extraterritorialità, e consentirà all'esercito nipponico di tenere guarnigioni nella Cina del nord, nella Mongolia interna e nei principali ...
Leggi Tutto
extraterritorialita
extraterritorialità (o estraterritorialità) s. f. [der. di extraterritoriale]. – La condizione giuridica di ciò che è extraterritoriale, che cioè viene considerato per certi aspetti come non facente parte del territorio...
extraterritoriale
(o estraterritoriale) agg. [comp. di extra- e territorio]. – Che non fa parte del territorio di uno stato, ed è quindi immune, per norme di diritto internazionale, dalla sovranità di questo: sedi e. (le sedi di missioni diplomatiche,...