Shanghai
Marco Casamonti
Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] si trovavano le cosiddette Concessioni, quartieri in cui i cittadini di alcune potenze straniere godevano dei diritti di extraterritorialità. Il loro disegno urbano era di tipo europeo ottocentesco, con grandi isolati inquadrati da una maglia di ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] . Tra i primi atti furono lo stabilimento di zone franche aperte alla libera iniziativa, che godevano di diritti di extraterritorialità, e l'appoggio alla formazione della Repubblica turca di Cipro del Nord con presidente Rauf Denktaçs. Il predominio ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] secondo il loro prevalente carattere architettonico o monumentale o archeologico, senza contare le zone di extraterritorialità diplomatica, conseguenti alla creazione dello Stato della Città del Vaticano. Tutte queste circostanze, che generalmente ...
Leggi Tutto
extraterritorialita
extraterritorialità (o estraterritorialità) s. f. [der. di extraterritoriale]. – La condizione giuridica di ciò che è extraterritoriale, che cioè viene considerato per certi aspetti come non facente parte del territorio...
extraterritoriale
(o estraterritoriale) agg. [comp. di extra- e territorio]. – Che non fa parte del territorio di uno stato, ed è quindi immune, per norme di diritto internazionale, dalla sovranità di questo: sedi e. (le sedi di missioni diplomatiche,...