Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di agente diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale mediante [...] le opportune misure per prevenire azioni offensive contro la sede. È però erroneo interpretare detta inviolabilità come extraterritorialità della sede diplomatica, dovendosi questa considerare, a tutti gli effetti, una porzione del territorio dello ...
Leggi Tutto
Diritto
A. diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di a. diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale [...] le opportune misure per prevenire azioni offensive contro la sede. È però erroneo interpretare detta inviolabilità come extraterritorialità della sede diplomatica, dovendosi questa considerare, a tutti gli effetti, una porzione del territorio dello ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] III del Trattato, è stabilito invece il semplice privilegio dell'esenzione da espropriazioni e tributi. Il privilegio della extraterritorialità è esteso anche agli "edifici nei quali la S. Sede in avvenire crederà di sistemare altri suoi dicasteri ...
Leggi Tutto
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo
Augusto Frasca
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo. – Nacque a Torino il 4 gennaio 1912, da Lino, ingegnere, funzionario nel ministero dei Trasporti, e da Giuseppina Maria [...] a frutto le conoscenze maturate negli anni dell’Università lateranense, abbia vissuto tale periodo godendo della extraterritorialità del Laterano. L’ipotesi è avvalorata dal fatto che nello stesso complesso aveva trovato accoglienza Pietro Nenni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le Capitolazioni sono lo strumento con il quale gli Ottomani cercano di procurarsi [...] di una serie di privilegi. In cambio di una pacifica e amichevole intesa, la concessione garantisce uno statuto di extraterritorialità a coloro che ne usufruiscono, in modo da poter svolgere liberamente le proprie attività, da godere di un regime ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] o in parte, da motivi politici" (art. 8) e ciò all'effetto sempre dell'applicazione del principio di extraterritorialità. Tutti questi delitti, a carattere obiettivamente politico, sono innegabilmente gravi: per alcuni di essi era già comminata la ...
Leggi Tutto
Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] proprio le più cospicue famiglie patrizie a costituire in precedenza, sovente ricercando per esse espliciti caratteri di extraterritorialità, le principali signorie locali a quella data presenti nei territori del Dominio veneto. Tuttavia, quasi a ...
Leggi Tutto
SIONISMO
Elia S. Artom
. Definizione e caratteri generali. - Si designa con questo nome il movimento moderno tendente alla costituzione in Palestina di una sede nazionale ebraica, per dare modo a quegli [...] poneva l'alternativa: o Palestina o Argentina: nel caso si scegliesse la prima, doveva essere garantita una specie di extraterritorialità per i Luoghi santi dei cristiani. Un organismo, ch'egli chiamò la "Società degli Ebrei" doveva agire presso i ...
Leggi Tutto
. Il lat. capitulum "capitolo" al plurale valse a designare ogni testo distinto in capoversi, come i trattati; da esso si formò il verbo capitulare "patteggiare", applicato poi specialmente ai patti di [...] , e i magistrati locali con l'assistenza del console, in caso contrario); c) la condizione così detta di extraterritorialità dei consoli, comune a quella degli agenti diplomatici, estesa pure alle loro famiglie e al personale dipendente, insieme con ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] veneziana era affatto diverso da quello degli anni 1204-1261. Dopo il 1277 il quartiere veneziano divenne virtualmente una zona extraterritoriale e franca, ma di fatto la sua posizione era analoga a quella in cui versava prima del 1204: un ...
Leggi Tutto
extraterritorialita
extraterritorialità (o estraterritorialità) s. f. [der. di extraterritoriale]. – La condizione giuridica di ciò che è extraterritoriale, che cioè viene considerato per certi aspetti come non facente parte del territorio...
extraterritoriale
(o estraterritoriale) agg. [comp. di extra- e territorio]. – Che non fa parte del territorio di uno stato, ed è quindi immune, per norme di diritto internazionale, dalla sovranità di questo: sedi e. (le sedi di missioni diplomatiche,...