• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
24 risultati
Tutti i risultati [145]
Biografie [24]
Arti visive [39]
Architettura e urbanistica [16]
Diritto [10]
Geografia [8]
Economia [6]
Storia [5]
Cinema [5]
Musica [4]
Vita quotidiana [4]

ANTONIONI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

ANTONIONI, Michelangelo Sandro Bernardi Carlo di Carlo Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] Campionati del mondo di calcio; nel 1992 Noto Mandorli Vulcano Stromboli Carnevale per l’Expo di Siviglia; nel 1997 di M. A., a cura di C. di Carlo, Milano 2002; D. Font, Antonioni, Madrid 2003; T. Kezich-A. Levantesi, Cronaca di un amore, un film di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI CANNES – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – NEOREALISMO CINEMATOGRAFICO – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – MICHELANGELO ANTONIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIONI, Michelangelo (5)
Mostra Tutti

FO, Dario

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

FO, Dario Paolo Puppa Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] Vladimir Majakovskij), si iscrisse alla facoltà di architettura del Politecnico di Milano, per abbandonare gli studi a Johan Padan a la Descoverta de le Americhe, portato poi all’Expo di Siviglia l’anno dopo, con il massacro degli indigeni a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE RICREATIVA CULTURALE ITALIANA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FO, Dario (4)
Mostra Tutti

GARDELLA, Ignazio Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

GARDELLA, Ignazio Mario Stefano Guidarini La famiglia e gli anni della formazione Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] Expo ‘58, Bruxelles (con Lodovico B. Belgiojoso, Enrico Peressutti, Ernesto N. Rogers, Ludovico Quaroni, Gino Perugini, Adolfo De Carlo) 1956-59 Sistemazione della Raccolta Grassi, Villa Reale di Milano 1956 Quartiere INA-Casa di via Feltre, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LODOVICO BARBIANO DI BELGIOJOSO – PIANO REGOLATORE GENERALE – UNIVERSITÀ LUIGI BOCCONI – LUIGI CACCIA DOMINIONI – ERNESTO NATHAN ROGERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARDELLA, Ignazio Mario (2)
Mostra Tutti

GHIRRI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIRRI, Luigi Elisabetta Palmieri Nacque a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, il 5 genn. 1943, da Pavesio, di professione falegname, e da Anna Cagarelli. Nel 1946 si trasferì con la famiglia [...] Polaroid ed esposte nello stesso anno all'Expo di Bari. Sempre nel 1982, presentò il nuovo ciclo Topographie-Iconographie alla galleria Pol di Monaco di Baviera e allo studio Marconi di Milano; in settembre, a Colonia, alla mostra Photography ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – UNIVERSITÀ DELLA SORBONA – APPARECCHIO FOTOGRAFICO – MUSEUM OF MODERN ART – GIOVANNI CHIARAMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIRRI, Luigi (2)
Mostra Tutti

Sala, Giuseppe

Enciclopedia on line

Sala, Giuseppe Sala, Giuseppe. – Dirigente d’azienda italiano (n. Milano, 28 maggio 1958). Laureatosi in Economia e Commercio presso l'Università L. Bocconi di Milano nel 1983, entra nello stesso anno nel gruppo Pirelli, [...] esperienza nel campo del management pubblico con l'assunzione dell'incarico di Direttore Generale del Comune di Milano. Nel 2010 viene nominato amministratore delegato di Expo 2015 SpA, società a partecipazione pubblica costituita per la preparazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ LUIGI BOCCONI – TELECOM ITALIA – CONGLOMERATA – PIRELLI – EUROPA

DDL

Enciclopedia on line

Sigla del gruppo di designer-architetti formato da J. De Pas, D. D’Urbino e P. Lomazzi, fondato nel 1966 a Milano. Il gruppo ha creato prodotti divenuti emblematici del design italiano, riferibili alla [...] Joe (Poltronova, 1970). DDL ha anche progettato una serie di strutture pneumatiche sperimentali per abitazioni ed esposizioni, presentate alla XIV Triennale di Milano (1968) e all'Expo di Osaka (1970), e ha collaborato con numerose altre aziende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSTE ITALIANE – ARTEMIDE – HANNOVER – NEW YORK – SCIANGAI

Peichl, Gustav

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Peichl, Gustav Maurizio Bradaschia Architetto austriaco, nato a Vienna il 18 marzo 1928. Si è laureato all'università di Vienna (1954), città in cui nel 1955 ha aperto uno studio professionale. Nel [...] stato invitato alla Triennale di Milano e a Documenta 8 di Kassel. Ha vinto il premio Città di Vienna per l'architettura dell'ORF a St. Polten, il padiglione austriaco per l'Expo '96 a Budapest, la scuola elementare e media sulla Ocwirkgasse a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROSI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROSI, Franco Giovanna Cassese Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] "La bella italiana" alla galleria Cairoli di Milano, ebbe un periodo di ripensamento e per quattro anni si astenne . Nel 1983 gli venne conferito il trofeo Biennale di Venezia; e nel 1984 fu invitato all'Expó Arte di Madrid. Il G. morì a Napoli il 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASCALI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCALI, Giuseppe Mariantonietta Picone Petrusa PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro. A Bari frequentò il liceo scientifico [...] opere furono riproposte in occasione della mostra presso la galleria La Bertesca di Genova (1967, Arte povera – Im-Spazio, presentazione di Germano Celant) e alla galleria Jolas di Milano in una personale in due tempi (1967 e 1968, con presentazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIOGUARDI, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIOGUARDI, Saverio Mauro Scionti Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] ) e per l'arco di trionfo di Genova (1923), quello, premiato, per il monumento ai caduti di Milano (1924). L'altro volume Bari 1976; M. Scionti, Archit. ed urbanistica nella Puglia fascista, in Expo Arte (catal.), Bari 1977, pp. 302, 307 s.; A. Del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SANNICANDRO DI BARI – GAZZETTA DI PUGLIA
1 2 3
Vocabolario
no Expo
no Expo (no-Expo) agg. e s. m. e f. inv. Che, chi è contrario all'expo.  ◆ I duemila ragazzi, partiti da piazza Castello e arrivati in via Soderini, hanno lasciato letame davanti ai cancelli dell'Università Cattolica ed esposto diversi striscioni...
Sovranità alimentare
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali