• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Arti visive [39]
Biografie [24]
Architettura e urbanistica [16]
Diritto [10]
Geografia [8]
Economia [6]
Storia [5]
Cinema [5]
Musica [4]
Vita quotidiana [4]

DIOGUARDI, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIOGUARDI, Saverio Mauro Scionti Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] ) e per l'arco di trionfo di Genova (1923), quello, premiato, per il monumento ai caduti di Milano (1924). L'altro volume Bari 1976; M. Scionti, Archit. ed urbanistica nella Puglia fascista, in Expo Arte (catal.), Bari 1977, pp. 302, 307 s.; A. Del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SANNICANDRO DI BARI – GAZZETTA DI PUGLIA

RICCI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Leonardo Antonella Greco RICCI, Leonardo. – Nacque a Roma l’8 giugno 1918, secondo dei quattro figli di Raniero, ingegnere, e di Giuditta de Giorgi. La professione del padre ne indirizzò presumibilmente [...] una sezione del padiglione italiano all’Expo di Montréal, con Carlo Scarpa, autore Milano 1965; G. Bartolozzi, L. R. Lo spazio inseguito, Torino 2004; C. Vasic Vatovec, L. R. architetto esistenzialista, Firenze 2005; M. Costanzo, L. R. e l’idea di ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – GIUSEPPE ANTONIO BORGESE – ARCHITETTURA ORGANICA – GIOVANNI KLAUS KOENIG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Leonardo (2)
Mostra Tutti

MONACI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONACI, Maria Gloria Raimondi – Nacque Roma il 3 febbr. 1880 dal filologo Ernesto e da Emilia Guarnieri. Compiuti gli studi presso le scuole pubbliche, ottenne la licenza classica e iniziò a dedicarsi [...] e la collezione di pupazzi intagliati opera di Edina Altara, che la M. aveva potuto ammirare all’Expo di Parigi. Tra i , in Figaro, 9 genn. 1931; L. Morelli, La casa che vorrei avere, Milano 1931, pp. 283, 468, 472, 490, 511; U. Tirelli, Costume e ... Leggi Tutto

QUARTI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUARTI, Eugenio Francesco Franco QUARTI, Eugenio. – Nacque a Villa d’Almè, in provincia di Bergamo, il 28 marzo 1867, da Battista e da Maria Angela Codazzi. Cresciuto in una famiglia di artigiani, fra [...] da pranzo e la Camera da letto, già presenti all’Expo parigina del 1900, furono presentate fuori concorso (de Gutry - - Museo delle arti decorative di Milano e il Musée d’Orsay di Parigi. Fonti e Bibl.: Milano, Biblioteca nazionale Braidense, Fondo ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – VITTORE GRUBICY DE DRAGON – ALESSANDRO MAZZUCOTELLI – SAN PELLEGRINO TERME – GIUSEPPE SOMMARUGA

MAZZON, Galliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZON, Galliano Rosanna Ruscio – Nacque a Camisano Vicentino il 15 luglio 1896, da Umberto e da Speranza Carignato. Agli inizi dell’anno seguente la famiglia si trasferì a San Paolo del Brasile, dove, [...] . 30), intensificando la partecipazione a mostre collettive quali l’Expo di Bari (1977) e personali, come quelle tenute alla galleria Gian Ferrari (1976) e alla galleria Vismara di Milano (1977). Il M. morì a Milano il 3 luglio 1978. Fonti e Bibl.: V ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – CORRIERE DELLA SERA – CAMISANO VICENTINO – LONATE POZZOLO

MATALONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATALONI, Giovanni. Enrico Bellazzecca – Di origini nobili, nacque a Roma il 24 luglio 1868 da Pietro e Agnese Papi, entrambi marchigiani. Non si conoscono le tappe precise della formazione di questo [...] M. Picone Petrusa, Le Officine grafiche Ricordi e le origini del cartellonismo italiano, in Un secolo di manifesti, Milano 2002, pp. 31, 54; P. Pedrazzini, Expo milanese del 1906: parole ed immagini della grande utopia, in Civiltà della scrittura, V ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – LEOPOLDO METLICOVITZ – ANTONIO MANCINI – ALBERTO MARTINI – MATILDE SERAO

SIGLIENTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGLIENTI, Antonio Giuliana Altea (Nino). – Nacque a Sassari il 13 ottobre 1903, da una famiglia della buona borghesia: il padre Alberto era avvocato, così come il fratello Stefano (1898-1971), futuro [...] jazz band orchestra, e in vista dell’Expo di Parigi eseguì una serie di mattonelle in ceramica con scene paesane. Nel per figurini di scena, entrò nell’atelier di Caramba (Luigi Sapelli), dal 1922 direttore degli allestimenti alla Scala di Milano. I ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – COMMEDIA DELL’ARTE – GIORNALE D'ITALIA – FORTUNATO DEPERO – GIUSEPPE BIASI

NATIONAL FILM BOARD OF CANADA

Enciclopedia del Cinema (2004)

National Film Board of Canada Marco Scollo Lavizzari Ente statale cinematografico canadese, fondato dal governo federale il 2 maggio 1939 a Ottawa secondo le clausole del National Film Act, allo scopo [...] forte impegno tecnologico durante l'Expo di Montréal del 1967 con l'impiego di un sistema di proiezione multipla. L'impostazione per immagine. Cinema di animazione al National Film Board of Canada, a cura di A. Bastiancich, Milano 1989; National Film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: LINGUA FRANCESE – NORMAN MCLAREN – JOHN GRIERSON – BUENOS AIRES – VANCOUVER

Rota, Italo

Lessico del XXI Secolo (2013)

Rota, Italo Ròta, Italo. – Architetto (n. Milano 1953). Durante la sua formazione presso il Politecnico di Milano, ha collaborato con lo studio Gregotti associati e ha conseguito la laurea nel 1982. [...] Cavalli a Firenze (2006-08), il padiglione espositivo Ciudades de Agua all’Expo di Saragozza (2006-08), gli uffici privati e il parco urbano dell’area commerciale Maciachini a Milano (2006-09), la boutique Roberto Cavalli a Parigi (2008-09), la ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – ROBERTO CAVALLI – GAE AULENTI – AVANGUARDIA – HONG KONG

sviluppo inclusivo

NEOLOGISMI (2018)

sviluppo inclusivo loc. s.le m. Sviluppo finalizzato a favorire le migliori condizioni per il maggior numero possibile di persone. • Il tutto nell’attesa che diano frutti le novità su cui [Francesco] [...] (Fabrizio Tamburini, Corriere della sera, 17 novembre 2014, p. 10, Primo piano) • Expo 2015 con la Carta di Milano ci offre l’occasione di riflettere sulla necessità di riportare il decisivo tema della destinazione universale dei beni al centro del ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FRANCESCO PROFUMO – SMARTPHONE – EXPO 2015 – INGL
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Vocabolario
no Expo
no Expo (no-Expo) agg. e s. m. e f. inv. Che, chi è contrario all'expo.  ◆ I duemila ragazzi, partiti da piazza Castello e arrivati in via Soderini, hanno lasciato letame davanti ai cancelli dell'Università Cattolica ed esposto diversi striscioni...
Sovranità alimentare
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali