• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Arti visive [39]
Biografie [24]
Architettura e urbanistica [16]
Diritto [10]
Geografia [8]
Economia [6]
Storia [5]
Cinema [5]
Musica [4]
Vita quotidiana [4]

IL PROGETTO

XXI Secolo (2010)

Il progetto Franco Purini L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] dovrebbe concludersi in occasione dell’Expo del 2015) o per il Museo dell’Ara Pacis (2006) di Richard Meier a Roma; città come testo critico, a cura di N. Privileggio, Milano 2008. La lezione di Aldo Rossi, a cura di A. Trentin, Bologna 2008. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ARCHITETTURA E NOMADISMO

XXI Secolo (2010)

Architettura e nomadismo Christophe Pourtois La capanna di Vitruvio nel 21° secolo A livello inconscio, per la maggior parte di noi l’architettura è associata all’idea di sedentarietà (cfr. su questo [...] di artigiani di Burgdorf, in Germania. In origine era stato concepito e progettato per Swiss Expo (2002, a Yverdon sul lago di Neuchâtel); prima di tutti. Abitare la città globale, a cura di F. Irace, Milano 2008 (catalogo della mostra; in partic. S ... Leggi Tutto

Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015 Vincenzo Mongillo A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] onda di note vicende giudiziarie e fatti di inquietante attualità (Mose, Expo, di cause di non punibilità di tipo endoprocessuale, v., più in generale, Di Martino, A., La sequenza infranta. Profili della dissociazione tra reato e pena, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

ARTE E DIGITALE

XXI Secolo (2010)

Arte e digitale Lorenzo Taiuti Arte digitale e arte multimediale L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] leggere installazioni di Web of life sono destinate a viaggiare in manifestazioni d’arte contemporanea e progetti di expo su scala di 500 m2 in piazza del Duomo a Milano. La proiezione di lavori con ambizioni estetiche e non soltanto di carattere ... Leggi Tutto

Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse Francesco de Leonardis Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] imprese nonché misure per la realizzazione di opere pubbliche ed EXPO 2015) che, sempre sul versante De Leonardis, F., Principio di prevenzione e novità normative in materia di rifiuti, in Scritti in onore di A. Romano, Milano, 2011, 2079 ss. 27 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

CITTA E SPAZIO PUBBLICO

XXI Secolo (2010)

Città e spazio pubblico Valerio Paolo Mosco Come nasce l’attuale spazio pubblico Nel 1962, in Guide to modern architecture, Reyner Banham auspicava per l’architettura un cambiamento genetico; partendo [...] Expo svizzera del 2002 a Yverdon-les-Bains, è evidente che non si è in presenza di un giardino, neanche di un parco e meno che mai di uno spazio urbano, ma di una scena spettacolare di pubblici. Architetture 1990-2005, Milano 2005. Il luogo (non) ... Leggi Tutto

codice Qr

NEOLOGISMI (2018)

codice Qr (codice QR), loc. s.le m. Codice a barre bidimensionale che memorizza informazioni leggibili da un telefonino, mediante un’apposita applicazione. • Oggi in Italia il codice QR si trova prevalentemente [...] luogo da visitare. Non siamo ancora arrivati alla segnaletica turistica specifica per Expo, ma il Comune ha deciso di partire con una sperimentazione: un percorso in nove tappe della Milano Romana, attraverso i siti più famosi e scoprendo resti poco ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TELEFONIA MOBILE – CODICE A BARRE – CRITTOGRAMMI – SMARTPHONE

post-Expo

NEOLOGISMI (2018)

post-Expo (post Expo), s. m. e agg. inv. Periodo successivo a un’esposizione universale; con particolare riferimento a Expo Milano 2015, tenutasi dal 1º maggio al 31 ottobre 2015; successivo a Expo Milano [...] Vito, Repubblica, 13 gennaio 2016, p. 5). - Derivato dal s. f. fr. expo, accorciamento di exposition ‘esposizione’, con l’aggiunta del prefisso post-. - Già attestato nella Repubblica del 5 maggio 2009, Milano, p. I (Luca Beltrami Gadola). > dopo ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – LETIZIA MORATTI – EXPO MILANO – LOMBARDIA – ITALIA

terrorista urbano

NEOLOGISMI (2018)

terrorista urbano loc. s.le m. Chi organizza azioni di terrorismo urbano. • Gli sconosciuti terroristi urbani incappucciati hanno colpito tra mezzanotte e 13 minuti e le 2,40. E la polizia sembra ancora [...] da vari Paesi europei che si sono infiltrati in Italia e che potrebbero rimettere a ferro e fuoco Milano durante i prossimi sei mesi di durata dell’Expo? (Magdi Cristiano Allam, Giornale, 4 maggio 2015, p. 1, Prima pagina). - Composto dal s. m. e f ... Leggi Tutto
TAGS: TARQUINI – BERLINO – ITALIA

eticamente sensibile

NEOLOGISMI (2018)

eticamente sensibile loc. agg.le Che coinvolge gli aspetti della sfera morale. • A queste si aggiunge un’altra proposta analitica sul testamento biologico, che consentirebbe di affrontare un tema «eticamente [...] la collaborazione di alcune associazioni, con il patrocinio Regione-Expo (com’è ormai prassi in vista di maggio, plurale della famiglia come di altre parole «eticamente sensibili». (Alberto Giannoni, Giornale, 4 gennaio 2015, Milano Cronaca, p. 2). ... Leggi Tutto
TAGS: TESTAMENTO BIOLOGICO – OPINIONE PUBBLICA – STEFANO RODOTÀ – ROBERTO MARONI – TSUNAMI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
Vocabolario
no Expo
no Expo (no-Expo) agg. e s. m. e f. inv. Che, chi è contrario all'expo.  ◆ I duemila ragazzi, partiti da piazza Castello e arrivati in via Soderini, hanno lasciato letame davanti ai cancelli dell'Università Cattolica ed esposto diversi striscioni...
Sovranità alimentare
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali