• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
248 risultati
Tutti i risultati [248]
Biografie [80]
Arti visive [51]
Storia [30]
Letteratura [23]
Archeologia [19]
Architettura e urbanistica [19]
Religioni [16]
Geografia [11]
Europa [10]
Temi generali [7]

FROUDE, William

Enciclopedia Italiana (1932)

FROUDE, William Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato il 28 novembre 1810 a Dartington nel Devonshire, morto a Simontown il 4 maggio 1879. Nel 1833 entrò nella scuola degl'Ingegneri civili e si occupò di [...] rilevamenti per il tracciato di ferrovie. Nel 1837 collaborò con Isambard Kingdom Brunel alla costruzione della linea Bristol-Exeter; nel 1844 era addetto a lavori di rilevamento a Torquay, dove riprese alcune esperienze del Brunel sulla resistenza ... Leggi Tutto
TAGS: ISAMBARD KINGDOM BRUNEL – AMMIRAGLIATO – TORQUAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FROUDE, William (2)
Mostra Tutti

BONIFACIO, San

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato poco prima del 675 nel regno di Wessex nell'Inghilterra meridionale, morto il 5 giugno 754 presso Dokkum in Frisia. Di distinta famiglia anglosassone, Winfried (Wynfrith) - tale era il suo nome anglo-sassone [...] - entrò all'età di 7 anni nel convento di Exeter; più tardi, per completare la sua cultura, a Nutshalling. Ivi divenne maestro e fu anche consacrato prete. Già si era segnalato nella vita ecclesiastica del suo paese; ma in lui si veniva maturando il ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – VIRGILIO DI SALISBURGO – PADRI DELLA CHIESA – DIRITTO CANONICO – EVANGELIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO, San (2)
Mostra Tutti

BURNE-JONES, sir Edward Coley

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e disegnatore, nato a Birmingham il 28 agosto 1833, morto a Londra il 17 giugno 1898. Figlio dell'intagliatore E. Richard Jones, il B. mostrò presto il gusto per il disegno, pur senza studiarlo [...] in nessuna scuola. Nel 1853 entrò nel collegio Exeter di Oxford, per dedicarsi alla vita ecclesiastica, ma imbattutosi in William Morris, futuro poeta e artista decoratore, strinse con lui un'amicizia, che esercitò influenza predominante sul suo ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO PRERAFFAELLITA – WILLIAM MORRIS – PITTURA A OLIO – ANNUNCIAZIONE – BIRMINGHAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURNE-JONES, sir Edward Coley (1)
Mostra Tutti

PALGRAVE, Francis Turner

Enciclopedia Italiana (1935)

PALGRAVE, Francis Turner Salvatore Rosati Poeta e critico, figlio del precedente, nato a Great Yarmouth il 28 settembre 1824, morto a Londra il 24 ottobre 1897. Prima dei vent'anni fece viaggi sul continente [...] e specialmente in Italia. Laureatosi a Oxford nel 1847, fu dall'anno stesso al 1862 fellow dell'Exeter College, entrando nel 1849 nel Ministero dell'istruzione, dal quale si dimise nel 1884. Nel 1850 aveva accettato la vicedirezione del Kneller Hall ... Leggi Tutto
TAGS: LONDRA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALGRAVE, Francis Turner (1)
Mostra Tutti

NEWCOMEN, Thomas

Enciclopedia Italiana (1934)

NEWCOMEN, Thomas Giuseppe Albenga Ingegnere meccanico, nato a Dartmouth e ivi battezzato il 28 febbraio 1663, morto a Londra il 5 agosto 1729. Di questo illustre ideatore di macchine, col nome del quale [...] gl'Inglesi hanno chiamato la loro società di studî sulla storia della tecnica, si sa poco: commercio in ferramenta a Exeter e poi a Dartmouth. Gli è dovuta la prima macchina a vapore pratica, che adattò al sollevamento d'acqua delle miniere e che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEWCOMEN, Thomas (1)
Mostra Tutti

SANDAY, William

Enciclopedia Italiana (1936)

SANDAY, William Teologo anglicano, nato a Holrne Pierrepont, presso Nottingham, il 10 agosto 1843, morto a Oxford il 16 settembre 1920. Studiò a Oxford, dove nel 1866 divenne fellow del Trinity College, [...] in varî luoghi, divenne principal della Bishop Hatfield's Hall a Durham (1876-83), poi professore di esegesi a Exeter (1883-95), quindi di teologia (Lady Margaret professor of divinity; 1895-1919) nell'università di Oxford. Si occupò soprattutto ... Leggi Tutto

HALL, Joseph

Enciclopedia Italiana (1933)

HALL, Joseph Mario Praz Ecclesiastico e poeta satirico, nato a Bristow Park (Leicestershire) il 1 luglio 1574, morto a Higham presso Norwich l'8 settembre 1656. Studente a Cambridge, imitò i satirici [...] l'attenzione del principe ereditario che lo nominò dei suoi cappellani nel 1608. Nel 1627 fu creato vescovo di Exeter, sede che egli cambiò con quella di Norwich nel 1641. Prese parte alla controversia tra arminiani e calvinisti, proponendo ... Leggi Tutto

Amis, Martin

Enciclopedia on line

Amis, Martin Amis ⟨ä´mis⟩, Martin. -  Scrittore inglese (Oxford 1949 - Lake Worth Beach, Florida, 2023). Nei suoi romanzi ha dimostrato un notevole eclettismo passando con successo da un genere letterario all'altro, [...] ma con la costante presenza di un elevato virtuosismo satirico. Figlio di Kingsley, si è laureato presso l'Exeter College di Oxford, ed è stato redattore presso importanti quotidiani e periodici (Observer, 1971; Times Literary Supplement, 1972-75; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SATIRA MENIPPEA – FANTASCIENZA – ECLETTISMO – AUSCHWITZ – FLORIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amis, Martin (2)
Mostra Tutti

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Bath

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Bath Barry Cunliffe Bath Insediamento romano (lat. Aquae Sulis) della Gran Bretagna, sulla sponda nord del fiume Avon. Negli anni successivi alla [...] vicinanza al Fosse Way, la strada lungo la linea di frontiera che, partendo dalla costa meridionale nei pressi di Exeter, attraversava la Britannia fino a Lincoln. È infatti probabile che in prossimità del sito sorgesse originariamente un forte, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

LANKESTER, Sir Edwin Ray

Enciclopedia Italiana (1933)

LANKESTER, Sir Edwin Ray Edoardo Zavattari Biologo, nato a Londra il 15 maggio 1847, morto ivi il 15 agosto 1923. Il padre Edwin L., cultore molto apprezzato di microscopia, era in dimestichezza con [...] scientifica. Frequentò la stazione zoologica di Napoli (1871-1872); rientrato in patria, fu successivamente insegnante nell'Exeter College di Oxford (1872), professore di zoologia all'University College di Londra (1874), titolare della cattedra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANKESTER, Sir Edwin Ray (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali