FRASCOLLA, Bernardino Maria
Toni Iermano
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 2 luglio 1811 da Raffaele e Isabella Urso, in una famiglia agiata. Dalla primavera del 1820 frequentò il locale seminario, [...] comunicata l'incriminazione per un nuovo capo d'accusa: aver composto e messo in circolazione scritti sovversivi e aver ignorato il regio exequatur. Il processo si svolse presso la Corte d'assise di Lucera dal 12 ag. al 30 sett. 1862: questa volta il ...
Leggi Tutto
BEZERRA de la Quadra, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nato in Estremadura nella prima metà del sec. XVI e abbracciata ancor giovane la carriera ecclesiastica, entrò a far parte del tribunale dell'Inquisizione [...] avvenne in Sicilia con la semplice approvazione del B. e dell'altro inquisitore, senza essere stata presentata al vicerè per l'exequatur.Il marchese di Pescara considerò l'atto un abuso di potere del B. e, interpellato il Sacro Consiglio di monarchia ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] : una materia scottante che toccava il settore dei benefici ecclesiastici, dei seminari, delle abbazie, degli exequatur, presentando molti elementi controversi relativamente al regime fiscale cui quegli istituti andavano sottoposti. Sin dai suoi ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] prevedeva nella sua parte propositiva una tale serie di capitolazioni da parte dello Stato - la rinunzia definitiva all'exequatur, l'aumento delle congrue ai parroci, l'abolizione della leva dei chierici, il riconoscimento della personalità giuridica ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] nuovo accordo con Ragusa sul commercio adriatico e soprattutto un'altra vertenza con Benedetto XIV sull'obbligo dell'exequatur per le bolle pontificie sul territorio della Repubblica e sul controllo dei numerosissimi ricorsi di sudditi veneti a Roma ...
Leggi Tutto
PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] , assegnazioni in beneficio e in capitale, immunità della città Leonina (eccettuate le leggi penali), abolizione di exequatur e placet, indemaniazione dei beni ecclesiastici compresi i luoghi di culto, mantenimento delle corporazioni religiose come ...
Leggi Tutto
BRANCIFORTE (Branciforti) COLONNA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Palermo il 28 genn. 1711 da Giuseppe, principe di Scordia, capitano e pretore di Palermo, e da Anna Maria Naselli e Fiorito dei [...] prove dottrinali. Avrebbe dovuto inoltre far presente che la Santa Sede era disposta a transigere sulla questione dell'exequatur, ma non poteva tollerare una limitazione della propria autorità in materia religiosa, come sarebbe avvenuto se i vescovi ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] di svolgere una propaganda ostile alla penetrazione italiana in quel paese, e lo spinoso problema della concessione di alcuni exequatur. Il via libera all'istituzione di una prefettura apostolica in Eritrea rese nel contempo possibile le nomine dei ...
Leggi Tutto
DE LAI, Gaetano
Rocco Cerrato
Nato a Malo (Vicenza) il 30 luglio 1853 da Antonio e da Maria Silvagni, iniziò gli studi ecclesiastici nel seminario di Vicenza e, grazie alla rendita del legato Dal Pozzolo [...] alla situazione della Chiesa genovese e alla presenza di padre G. Semeria. Operò in modo che la concessione dell'exequatur al vescovo neoeletto, monsignor A. Caron, significasse di fatto anche la rimozione del barnabita, prese iniziative per un suo ...
Leggi Tutto
CATERINI, Prospero
Francesco Malgeri
Nacque a Onano (Viterbo), diocesi di Acquapendente, il 15 ott. 1791 in nobile famiglia unibra da Francesco e da Maria Domenica Pacelli. Giovanissimo, si trasferì [...] da Pio IX e dal card. Antonelli, in occasione della missione Vegezzi per discutere tra Italia e S. Sede la questione dell'exequatur ai vescovi.
Il 18 dic. 1876, il C. succedette al card. Antonelli nella carica di primo diacono di S. Maria in via ...
Leggi Tutto
exequatur
‹eġ∫eku̯àtur› v. lat. [3a pers. sing. del cong. pres. di exĕqui «eseguire», quindi propr. «eseguisca»], usato in ital. come s. m. – 1. a. Termine giuridico che, nel giudizio di delibazione, indica il riconoscimento dell’efficacia...