Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] ha la sua unica fonte nella realtà ultraterrena31.
Ex Oriente lux: dall’Egitto e dalla Giudea al , che prevede una professione pubblica, nella quale si faccia solennemente voto di castità dinanzi alle autorità ecclesiastiche (Bas., reg. fus. 15 ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] a sindacalisti come Valente e Grandi, a ex democratici cristiani come Giovanni Bertini, Vincenzo Mangano della sinistra che si astenne sull’ordine del giorno di Sturzo e votò contro l’ordine del giorno di De Gasperi56.
Le pressioni della Santa ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] per la commutazione e lo scioglimento dal voto di recarsi in crociata, conferimento dei benefici . Baaken, Der deutsche Thronstreit auf dem IV. Laterankonzil (1215), in "Ex ipsis rerum documentis". Festschrift H.Zimmermann, a cura di K. Herbers et ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] in vario modo significativi. Innanzitutto un drappello di ex frati ed ex preti, perché i metodisti avevano contatti con gli società che i cittadini erano chiamati a guidare essi stessi, col voto e con l’opera politica. In loggia i notabili evangelici ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] difficile dire quanto del cospicuo astensionismo (nelle elezioni del 1861 votò il 57,2% dei 418.696 aventi diritto) fosse questo mondo fu la petizione rivolta nel 1862 a Pio IX dall’ex gesuita e teologo della Sapienza, Carlo Passaglia, che raccolse 8. ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] di nuovi Ordini, nella fattispecie per il voto di assoluta povertà, furono però superate, probabilmente 5697; Ottob. lat. 2684, cc. 346-570v (Copia Pasquillorum et aliorum extractorum ex libro Nicholai Franchi); Reg. vat. 1850, cc. 201-02; Vat. lat. ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] con il volere e i piani di Dio, l’emissione di un voto solenne e vincolante davanti a Dio e alla Chiesa – si sviluppa erit sepulcrum eius gloriosum; glorificatur enim sepulcrum Christi quando ex amore et devotione crucem assumunt, ut videant illudent ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] consistente di cardinali concentrò sin dal primo scrutinio il voto sul suo nome. Anche altre ragioni concorsero alla scelta dalla città dei Romani; inoltre avrebbe dovuto essere costruita ex novo S. Pietro. L'elemento caratterizzante del progetto ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] che non ci sarebbero stati esami quel giorno29. Il voto finale sulla Pastor Aeternus aveva avuto luogo il 18 luglio che è stato scelto come direttore – padre Franco Imoda, ex rettore della Gregoriana. Il chirografo fondante ha stabilito tre criteri ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] Treviso Longhin si trovò a dover tutelare e moderare ex popolari e sindacalisti cristiani, molto attivi nell’apostolato94.
da Raffaello Delle Nocche, che dal 1922 al 1960 si votò nella carità all’azione pastorale, consapevole che l’annuncio ...
Leggi Tutto
ex voto
〈eks ...〉 locuz. lat. [ellissi di ex voto suscepto «secondo la promessa fatta»], usata in ital. come s. m. invar. – Formula apposta a un oggetto offerto in dono alla divinità e anche, in età cristiana, a Dio, alla Vergine, a un santo,...
voto
vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla divinità da una persona (v. individuale)...