Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] ultima non è del tutto risolta la disputa sulla spartizione della flotta ex sovietica del Mar Nero). Con Bulgaria, Moldavia e Romania, d' elezioni, che registrarono un netto calo nella partecipazione al voto (diminuita al 69,9% contro il 74,8% delle ...
Leggi Tutto
Venezuela
Elio Manzi
Ghita Micieli de Biase
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, ii, p. 1101; III, ii, p. 1078; IV, iii, p. 811; V, v, p. 748)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La [...] e con lo spostamento delle preferenze verso nuove formazioni politiche.
Alle presidenziali del dicembre 1993, dove votò solo il 65% dell'elettorato, l'ottantenne ex presidente R. Caldera Rodríguez riuscì a tornare al potere con appena il 30,4% dei ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] al governo. Nel febbraio 2005 il socialista K. Papoulias, ex ministro degli Esteri, divenne presidente della Repubblica con il sostegno e del PASOK. A giugno il governo ottenne un voto di fiducia su un progetto di riforma della legislazione sul ...
Leggi Tutto
Svezia
Anna Bordoni
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 1990 la popolazione residente era di 8.587.353 ab., saliti [...] SAP, Verdi (Miljöpartiet de Gröna, MP) e gli ex comunisti del Partito della sinistra (Vänsterpartiet, VP), guidato la Junilistan (una formazione fondata solo quattro mesi prima del voto con lo scopo di contrastare una maggiore integrazione del Paese ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale della penisola balcanica. Fin dai primi anni Novanta del secolo scorso la dinamica demografica [...] parte delle frange nazionaliste. Alla fine di ottobre, con voto quasi unanime, la Camera dei deputati ribadiva infatti il carattere politici fecero eco diverse manifestazioni di nazionalisti ed ex combattenti; queste davano voce a un sentimento molto ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] e permisero ad Aliev, adducendo a motivo il coinvolgimento dell'ex presidente Elcibej, di bandire il Fronte popolare e altri movimenti il redivivo Fronte popolare). L'esito del voto, caratterizzato da numerose irregolarità segnalate dagli osservatori ...
Leggi Tutto
Irlanda
Luigi Stanzione
Francesco Bartolini
'
geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Europa nord-occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione irlandese risultava di 3.917.203 [...] evasione fiscale. Tra gli altri furono inda-gati l'ex premier C. Haughey e gli ex ministri P. Flynn e R. Burke, quest'ultimo altri Stati della UE: secondo gli analisti politici, il voto negativo fu determinato dalla scarsa affluenza alle urne (34,8 ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La dinamica demografica del Paese è caratterizzata da un incremento sostenuto (1,1% la media annua nel periodo 2000-2005), [...] nell'agosto 2005, all'arresto della moglie e di uno dei figli dell'ex dittatore, per evasione fiscale e arricchimento illecito. Nel luglio 2005, con il voto favorevole anche di larga parte dell'opposizione, che prendeva ormai le distanze da Pinochet ...
Leggi Tutto
Mauritania
(XXII, p. 612; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 419;V, iii, p. 364)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime delle organizzazioni internazionali indicano che [...] Nouakchott, conta 735.000 ab.; la seconda città del paese, l'ex capitale Nouadhibou, è ancora lontana dai 100.000 abitanti. Per il dell'opposizione, il 73,8% degli aventi diritto al voto.
La vittoria di Taya segnava il successo di una ...
Leggi Tutto
Malawi
Claudio Cerreti ed Emma Ansovini
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 296; v. anche niassa, protettorato del, XXIV, p. 746; App. III, ii, p. 263)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel [...] imprese statali (compresa una, di fatto appartenente all'ex presidente a vita, che controllava nell'insieme circa il ed etnico finì per essere il fattore principale nella distribuzione del voto: l'AFORD raccolse i maggiori consensi nel Nord del paese, ...
Leggi Tutto
ex voto
〈eks ...〉 locuz. lat. [ellissi di ex voto suscepto «secondo la promessa fatta»], usata in ital. come s. m. invar. – Formula apposta a un oggetto offerto in dono alla divinità e anche, in età cristiana, a Dio, alla Vergine, a un santo,...
voto
vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla divinità da una persona (v. individuale)...