Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] , e G.W. Bush, governatore del Texas e figlio dell'ex presidente G.H.W. Bush, per i repubblicani, pur entrambi esperti poi alla Corte suprema per dirimere la questione. Quest'ultima, con un voto di 5 a 4, assegnò la Florida a Bush per 537 voti ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] Golfo, ma successivamente e con maggiore urgenza le crisi nell'ex Iugoslavia e in Somalia, avevano posto il problema di un il PDS il 5,1% (35 seggi). Per la destra il voto costituì una secca sconfitta: nessuno dei tre partiti - DVU (Deutsche ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] Seconda guerra mondiale - specialmente gli anni del 'miracolo tedesco', il decennio Sessanta, allorché si trattò di ricostruire ex novo l'intero apparato industriale - prevalevano nettamente gli italiani, seguiti da spagnoli, portoghesi e greci; in ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] di Amato) di F. Rutelli, sindaco di Roma, ex radicale e in seguito esponente dei Verdi, non compromesso al Senato lo scarto favorevole di due seggi fu dovuto all'apporto del voto degli italiani all'estero (v. tab. 9). Forza Italia rimaneva il primo ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] , e G.W. Bush, governatore del Texas e figlio dell'ex presidente G.H.W. Bush, per i repubblicani, pur entrambi esperti poi alla Corte suprema per dirimere la questione. Quest'ultima, con un voto di 5 a 4, assegnò la Florida a Bush per 537 voti ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] cinque delle quindici città e province in cui si votò), le elezioni legislative dell'aprile 1996 segnarono la sostanziale . Nonostante la sua buona reputazione personale, infatti, l'ex giudice Lee Hoi-chang (sostenuto dal Partito nazionalista, sorto ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] nato in I., il 22% era immigrato da Paesi occidentali o dell'ex area socialista e il 10% da Paesi in via di sviluppo dell' disaccordo di molti ministri. Il governo riuscì a evitare il voto di sfiducia alla Knesset grazie anche all'appoggio del partito ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] L'11 marzo, però, a tre giorni dal voto, un attentato terroristico a Madrid cambiò lo scenario politico moderati del PNV (Partido Nacionalista Vasco) l'1,6% e 7 seggi, gli ex comunisti di IU (Izquierda Unida) il 5% e 5 seggi; cinque piccoli partiti ...
Leggi Tutto
Roma
Situazione politico-amministrativa
di Emma Ansovini
A una stima del 31 dicembre 2005 la popolazione residente del comune risultava pari a 2.547.677 ab., e quella della provincia a 3.831.959.
La [...] , che ottenne il 33,1%. Si assistette a una forte polarizzazione del voto: i due maggiori partiti si accaparrarono quasi il 70% dei voti, mentre si ricordano anche: il restauro e l'allestimento delle ex Scuderie Papali al Quirinale (1998-99) di G. ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] e presidenza della Repubblica: Pawlak si dimise dopo un voto di sfiducia (marzo 1995) e Wałesa acconsentì a siglare passato regime comunista. Così, alla fine del 1995, l'ex ministro dell'Interno annunciò di poter provare un'attività spionistica ...
Leggi Tutto
ex voto
〈eks ...〉 locuz. lat. [ellissi di ex voto suscepto «secondo la promessa fatta»], usata in ital. come s. m. invar. – Formula apposta a un oggetto offerto in dono alla divinità e anche, in età cristiana, a Dio, alla Vergine, a un santo,...
voto
vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla divinità da una persona (v. individuale)...