Stato insulare dell’Oceano Indiano. Situato a E del Madagascar, nell’arcipelago delle Mascarene, comprende, oltre all’isola omonima, le isole Rodrigues e Agalega e il gruppo dei Cargados Carajos.
Il Paese [...] popolazione. La concessione nel 1947 del diritto di voto candidò automaticamente gli Indiani a diventare il gruppo dirigente dal MSM e dal Partito socialdemocratico (PMD) e guidata dall'ex premier A. Jugnauth, che è subentrato a Ramgoolam nella carica ...
Leggi Tutto
Stato (São Tomé e Príncipe) insulare dell’Africa equatoriale, nel Golfo di Guinea, formato dall’isola di São Tomé, dall’isola di Príncipe e da alcuni isolotti disabitati.
Caratteri geoeconomici
L’isola [...] .
Nel 2012 tre partiti di opposizione si sono uniti in un voto di sfiducia per far cadere la maggioranza di governo di P. 2022.
Alle presidenziali tenutesi nel luglio 2016 si è affermato l'ex premier E. Carvalho, che ha ottenuto il 49,8% dei ...
Leggi Tutto
(russo Osetija) Regione della Caucasia, divisa politicamente in O. Settentrionale e O. Meridionale. Il territorio è prevalentemente montuoso, con clima rigido e piovoso nella parte meridionale. Vi abbondano [...] e nel 1992 il popolo osseto, affiancato dalle truppe russe, votò l’indipendenza in un referendum che però non ebbe alcun riconoscimento tenutesi nel marzo 2012 hanno visto l'affermazione di L. Tibilov, ex capo del KGB locale, che con il 54,1% delle ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] notevole numero di alti gerarchi legati al Röhm stesso, dell'ex-cancelliere K. von Schleicher e di alcune personalità dell'antica di pubblica utilità. Sono di regola inammissibili le azioni a voto plurimo. È stato introdotto per la prima volta un ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] apartitiche, affidando il governo prima all'ingegnere A. Nobre da Costa, rovesciato dal voto di sfiducia dell'Assemblea, e poi a C. A. Mota Pinto, un ex socialdemocratico che è stato invece accettato dal Parlamento (25 ottobre 1978), sino alla crisi ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. A una stima del 2005 la popolazione ivoriana ammontava a 18.154.000 ab. (densità 56,2 ab. per km2), di cui circa il 28% [...] A.D. Ouattara, esponente delle regioni settentrionali, ex primo ministro e alto dirigente del Fondo monetario la partecipazione di appena il 32% degli aventi diritto al voto e furono boicottate in 29 delle 32 circoscrizioni elettorali del Nord ...
Leggi Tutto
SLOVENIA
Martina Teodoli
(XXXI, p. 959; App. II, II, p. 844; III, II, p. 758; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, II, p. 125; III, I, p. 936; IV, II, p. 275 e in questa Appendice)
Già repubblica [...] 14° congresso della SKJ, nel gennaio 1990. Il congresso votò l'abolizione del ruolo guida della SKJ nella società iugoslava proclamato dall'ONU nei confronti di tutti i paesi dell'ex Iugoslavia, ha scatenato nella seconda metà del 1993 uno scandalo ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] sua morte, rafforzarono la posizione del presidente Castillo, mentre l'ex presidente A. P. Justo offriva i suoi servigi al Brasile il bando dato alle "ideologie esotiche" e l'obbligatorietà del voto. La lotta tra il governo e l'opposizione - dopo la ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] ) un governo di unità nazionale sotto la presidenza di un ex-repubblicano del popolo, N. Erim, con l'incarico precipuo 14 ottobre 1973, per lo svolgimento di nuove elezioni. Il voto, senza dare una maggioranza assoluta a nessun partito, assicurò un ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] Golfo, ma successivamente e con maggiore urgenza le crisi nell'ex Iugoslavia e in Somalia, avevano posto il problema di un il PDS il 5,1% (35 seggi). Per la destra il voto costituì una secca sconfitta: nessuno dei tre partiti - DVU (Deutsche ...
Leggi Tutto
ex voto
〈eks ...〉 locuz. lat. [ellissi di ex voto suscepto «secondo la promessa fatta»], usata in ital. come s. m. invar. – Formula apposta a un oggetto offerto in dono alla divinità e anche, in età cristiana, a Dio, alla Vergine, a un santo,...
voto
vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla divinità da una persona (v. individuale)...