• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
560 risultati
Tutti i risultati [560]
Biografie [349]
Storia [137]
Religioni [83]
Arti visive [82]
Diritto [23]
Letteratura [20]
Storia delle religioni [14]
Scienze politiche [13]
Diritto civile [11]
Economia [11]

MIGLIACCIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGLIACCIO, Antonio Francesco Franco – Nacque a Girifalco, presso Catanzaro, il 9 genn. 1830, da Giuseppe e da Aurora Riga. Dopo la maturità classica, conseguita nel liceo Galluppi, frequentò l’Università [...] causa di liberazione del popolo, ispirandosi alle opere di ex garibaldini quali Gioacchino Toma e i fratelli Girolamo e Domenico sua attività, inediti; Elenco de’ premii conceduti sul voto della Reale Accademia di belle arti agli autori delle migliori ... Leggi Tutto

VINCENZO di Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINCENZO di Leone Giovanni Grosso O.Carm. VINCENZO di Leone (Leo, de Leone, Leoninus). – Nacque a Catania, ma non sono noti né la data di nascita, né i nomi dei genitori, così come nessuna notizia [...] , presentò il proprio parere sull’eucaristia (p. 167), esprimendo il voto, il 7 e 9 ottobre (pp. 185, 190). Il 10 ). In questa seconda fase, fu affiancato come teologo dal suo ex studente Desiderio Mazzapica (Concilium Tridentinum, VII, 1, cit., pp ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTORE DEL BRANDEBURGO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – CONCILIO DI TRENTO – ILARIO DI POITIERS – PROVINCIA ROMANA

CAISSOTTI DI CHIUSANO, Carlo Francesco Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAISSOTTI DI CHIUSANO, Carlo Francesco Giacinto Isabella Ricci Massabò Primogenito del conte Filippo Felice Vittorio e di Anna Francesca del conte Amedeo Valperga di Masino, nacque a Torino il 10 novembre [...] Grouchy a propagandare il nuovo regime, scrisse Voto politico delconte Carlo Caissotti di Chiusano (Torino di Cuneo…, Cuneo 1898, p. 263;A. Bertarelli-D. H.Prior, Gli ex libris italiani, Milano 1902, pp. 127-129;A. Manno, Bibliografia stor. degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGION D'ONORE – GIACOBINISMO – PONTEDASSIO – AGRICOLTURA – POCAPAGLIA

BRENTAZZOLI, Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENTAZZOLI, Napoleone FFranzoni Gamberini Nacque a Bologna l'11 dic. 1805 da Giuseppe e da Candida Gama. Conseguita a venti anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo bolognese, si dedicò alla [...] figura fra i componenti un comitato segreto cospirativo formato di ex carbonari, mazziniani, ex mazziniani e aderenti a varie società segrete (I Veri Italiani 27 luglio 1849, insieme con 18 colleghi, votò il famoso ordine del giorno che auspicava il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONCOMPAGNI LUDOVISI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOMPAGNI LUDOVISI, Francesco Francesco Margiotta Broglio Nacque a Foligno, nella villa "La quiete", il 20 ott. 1886 da Ugo e dalla sua seconda moglie Laura Altieri. Compiuti in Roma gli studi classici, [...] 19 luglio 1922, pp. 8263 s.), dette il suo voto al governo suscitando una serie di commenti della stampa liberale e , al fascismo e trovò posto, con un certo numero di ex popolari, nel "listone". Rieletto deputato, venne nominato sottosegretario alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – BARBIANO DI BELGIOIOSO – CONCORDATO LATERANENSE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA

TRIVULZIO BORROMEO, Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRIVULZIO BORROMEO, Margherita Fabio Arlati – Nacque a Milano nel 1534, secondogenita di Renato Trivulzio, signore di Formigara, e di Isabella Borromeo. Dopo la morte del padre nel 1545, Margherita [...] intrattenne scambi epistolari con alcune monache – in primis con l’ex tutrice Elena Marinoni – e si recò spesso a visitare monasteri, senza clausura e voti solenni, tenute solamente a un voto semplice di castità e di stabilimento a vita nell’istituto ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE BORROMEO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FEDERICO BORROMEO – GABRIELE PALEOTTI – LUDOVICA TORELLI

ADAMI, Pietro Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADAMI, Pietro Augusto Pier Giorgio Camaiani Nacque l'11 luglio 1812 a S. Giovanni all'Avena (Pisa), da David o Dario, noto commerciante di valori, e da Teresa de Coureil. In Livorno aveva fondato una [...] il 16 agosto dal marchese Girolamo Mansi, che esprimeva il "voto della Toscana di far parte di un forte Regno Italiano sotto 'appalto non soltanto per la Sicilia, ma per tutto l'ex regno borbonico. Il contratto, redatto dal Cattaneo, firmato tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – SPEDIZIONE DEI MILLE – REGGIO CALABRIA – ADRIANO LEMMI – CARLO POERIO

BIANCHI, Giulio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Giulio Maria (al secolo Giovanni) Giuseppe Pignatelli Nacque, probabilmente nel 1626, a Cracovia, dove il padre, Ludovico, era rappresentante diplomatico della Repubblica di Venezia presso il [...] obiective, in quanto "nihil concipitur impossibile ex parte obiecti". Anche se formulata impeccabilmente Minerva. Fonti e Bibl.: Bibl. Apost. Vat.,Ferraioli 153, 21 v: voto nella causa di beatificazione del Bellarmino; Ibid.,Vat. Lat. 9041, f. 257 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAIDA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAIDA, Antonio Alfredo Cioni Di questo tipografo si hanno scarsissime notizie; appare da documenti di Recanati che quella comunità votò nel 1604 un sussidio di 20 scudi a favore del B. veneziano, perché [...] Recanati; il volume vide la luce nel 1608: Iura municipalia seu Statuta admodum Ill. Civitatis Recanati quattuor libris distincta..., "Recanati ex typographia Antonii Braidae", 1608 (in 4º, pp. 261). La più bella edizione del B. fu quella de I Pomid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARIGO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Agostino Angelo Ventura Nacque da Lorenzo, patrizio veneto, nel 1514- Si segnalò fin da giovanetto per la sua vivace intelligenza: Marino Sanuto, avendo assistito l'8 dic. 1530 a una pubblica [...] del Redentore, che la città volle edificare per voto dopo la fine della terribile pestilenza del 1576. pp. 9 s. (altra copia all'Oesterreichische Nationalbibliothek di Vienna, fondo ex-Foscarini, cod. 6093); Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
ex voto
ex voto 〈eks ...〉 locuz. lat. [ellissi di ex voto suscepto «secondo la promessa fatta»], usata in ital. come s. m. invar. – Formula apposta a un oggetto offerto in dono alla divinità e anche, in età cristiana, a Dio, alla Vergine, a un santo,...
vóto
voto vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla divinità da una persona (v. individuale)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali