Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] sua Madonna e il suo santuario di riferimento, più spesso quello del paese d’origine, come testimoniano le decine di migliaia di exvoto nei santuari locali con la richiesta di ritorno a casa o di avere salva la vita degli uomini di famiglia. Non c ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] di bronzo. L'abitato comprendeva due santuari e un luogo di culto familiare; qui la divinità principale, documentata dagli exvoto nell'area sacra, era il toro, come risulta dal rinvenimento di più di trenta statuine e impronte di sigillo. Nell ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] evidentemente destava la meraviglia di chi aveva fatto voto di stabilità, pronunciando la promissione ducale - una volta, così: "Venerat interea Venetam peregrinus ad urbem / exvoto nutuque Dei, qui noverat ipsum / pontificem viditque patrem sua ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] affreschi, n. 469. Si considerino inoltre le vetrate della chiesa di Santa Croce a Eriskirch, lago di Costanza (1408) come exvoto dei duchi di Montfort-Tettnag; vi è inclusa solo la leggenda del ritrovamento: cfr. R. Becksmann, Die Glasmalereien, in ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] sappiamo se l’attività dei lavoranti fosse esclusiva o se alcuni, più dotati, occasionalmente si prestassero a preparare gli exvoto: tanta l’affinità con le creazioni di panificatori o di fabbricanti di dolciumi. I reperti mancano, in generale, di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] al culto, che dalla fine del VI e soprattutto nella prima metà del V sec. a.C. erano state appese come exvoto alle pareti dei sacelli o all’aperto agli alberi entro il recinto sacro del santuario. Immediatamente fuori del tratto sud-orientale delle ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] La celebre statua bronzea dell’Auriga di Delfi, capolavoro dello stile severo (470 a.C. ca.), faceva parte di un exvoto costituito da più sculture, dedicato in seguito a una vittoria con la quadriga conseguita da uno dei tiranni sicelioti nei giochi ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] di collante pubblico e di risposta agli infiniti bisogni degli individui. Come confermano le numerose testimonianze di exvoto ‘per grazia ricevuta’, i santuari di divinità taumaturghe, quali Asclepio, continuano a essere meta di pellegrinaggi. Forme ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] 6 e al mattino del 7, la processione nel pomeriggio del 7. La novena si tiene dal 23 al 31 agosto.
Gli exvoto
La partecipazione religiosa
Osservai come attorno alla chiesa, sempre, tutto il giorno e quasi tutta la notte, girano pellegrini a far la ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] fede cristiana si è orientata prevalentemente verso le devozioni, i pellegrinaggi e il culto santorale (con voti ed ex-voto), verso l’occupazione delle confraternite e il monopolio delle feste religiose (in questo sconfinando con la necessità della ...
Leggi Tutto
ex voto
〈eks ...〉 locuz. lat. [ellissi di ex voto suscepto «secondo la promessa fatta»], usata in ital. come s. m. invar. – Formula apposta a un oggetto offerto in dono alla divinità e anche, in età cristiana, a Dio, alla Vergine, a un santo,...
voto
vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla divinità da una persona (v. individuale)...