Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] del moto di marea; sostenere, anche durante le escursioni di marea, altri manufatti quali segnali luminosi, pontili, exvoto; supportare le attrezzature per i vari tipi di pesca e colture ittiche: Giovanni Battista Stefinlongo, Pali e palificazioni ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] (o dalle loro matrici), piatti, assai semplici, singoli o a gruppi, talvolta costituenti una triade. Si tratta di sorta di exvoto, assai interessanti per la storia del costume ma non certo referenti di una corrente artistica.
Bronzo Tardo. - La ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] timore, santissimi imperatori, gli ornamenti dei templi, questi dei fonda la fiamma della zecca o il magma metallico, tutti gli exvoto convertite a vantaggio vostro e dell’impero. Dopo la rovina dei templi voi siete progrediti di più per la potenza ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] , o dopo aver rinunciato a cure che giudicavano inefficaci, troppo dolorose o pericolose; i ricordi scritti, come gli exvoto, mostrano sempre soddisfatta la loro speranza, salvo qualora avessero offeso il dio. Le iscrizioni passano direttamente dai ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] fronte monumentale che chiudeva questo vero e proprio temenos inferiore, da nord. Tale via era fiancheggiata da decine di exvoto su alte basi, exvoto che avevano finito con l’occupare tutta l’area di quella che è stata da H. Lauter considerata, e ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] nella Grecia continentale in diverse tappe. I calderoni e gli spilloni del Dìpylon ci forniscono più o meno le stesse datazioni degli exvoto di Olimpia. In ogni caso prima della fine del X sec. a.C. vengono offerti a Zeus le prime statuette di b ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] 324, e l’impresa fu vista, come gran parte dell’opera di Costantino a Roma, quale una grande offerta exvoto alla forza che gli aveva consegnato la vittoria a Crisopoli17. In seguito gli autori bizantini avrebbero romanzato pesantemente le cerimonie ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] il tetto a doppio spiovente né il frontone triangolare; le stele a frontone e gli acroterî che rappresentano il tipo normale di exvoto nel santuario di Tanit dal IV sec. in poi, riprodurrebbero i tabernacoli situati nell'interno del tempio e non la ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] presidente della Conferenza regionale della Lombardia, in attuazione al voto del clero e del popolo, stabilendo secondo la norma la per il sacellum della Vergine, pieno di doni exvoto preziosi. Ma la fama universale aveva sottratto il santuario ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] B. del Laterano è il primo edificio ecclesiastico ufficiale della cristianità. Fondata dall'imperatore Costantino quasi come exvoto per la vittoria ottenuta nel segno di Cristo nella battaglia sul ponte Milvio, la Basilica Lateranensis, come viene ...
Leggi Tutto
ex voto
〈eks ...〉 locuz. lat. [ellissi di ex voto suscepto «secondo la promessa fatta»], usata in ital. come s. m. invar. – Formula apposta a un oggetto offerto in dono alla divinità e anche, in età cristiana, a Dio, alla Vergine, a un santo,...
voto
vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla divinità da una persona (v. individuale)...