Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] Paterius, "Revue des Sciences Religieuses", 32, 1958, pp. 66-78).
Ex translatione S. Sebastiani auctore Odilone, in M.G.H., Scriptores, XV, vescovo di Roma (sec. III-VIII), in Id., Romana Ecclesia Cathedra Petri, a cura di P. Zerbi-R. Volpini-A. ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] di Clairvaux, indirizzato attorno alla metà del secolo XII al suo ex allievo papa Eugenio III (1145-1153)6. Bernardo, da un factus apostolicus, nec pontifices romani qui in dicta cathedra fiunt apostolici possunt absolvere a peccatis»). In ogni ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] la fiamma della zecca o il magma metallico, tutti gli ex voto convertite a vantaggio vostro e dell’impero. Dopo la nella sede e nel vescovo di Roma (secoli III-VIII), in Romana Ecclesia cathedra Petri, a cura di P. Zerbi, R. Volpini, A. Galuzzi, I ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] abbraccio tra Pietro e Paolo ed un affresco inedito del cimitero romano dell'ex Vigna Chiaraviglio, CARB 42, 1995, pp. 71-93; M. , 1985, 2, pp. 251-259; M. Maccarone, La ''cathedra sancti Petri'' nel Medioevo: da simbolo a reliquia, Rivista di storia ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] di S. Clemente a Casauria, in M.G.H., Diplomata, Diplomata regum Germaniae ex stirpe Karolinorum, I, a cura di P. Kehr, 1956, nr. 4, pp pp. 47-75.
N. Staubach, Herkules an der "Cathedra Petri", in Iconologia sacra. Mythos, Bildkunst und Dichtung in ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] papa da uno dei professori, l’intransigente polemista ex gesuita Francesco Antonio Zaccaria.
La sua carriera fu egli allievo dell’Accademia dei nobili ecclesiastici; pubblicò una De cathedra romana sancti Petri oratio (Roma 1836); entrò in prelatura ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] Clementis: Iohannis Hymmonidis et Gauderici Veliterni, Leonis Ostiensis, Excerpta ex Clementinis recognitionibus a Tyrannio Rufino translatis, Milano-Varese 1968. De ordinatione seu Cathedra sancti Clementis: P. Meyvaert - P. Devos, Autour de Léon ...
Leggi Tutto
TEODORO I
Eugenio Susi
Nonostante la scarsezza di notizie relative alle sue origini, si ritiene che T., che le fonti danno come figlio di un vescovo, giunto a Roma da Gerusalemme, dove era nato, forse [...] sua posizione. Infatti, alla fuga dell'ex patriarca fece subito seguito la convocazione di un cura di G. Binazzi, Perugia 1991, pp. 168-69; M. Maccarrone, Romana Ecclesiastica Cathedra Petri, I-II, a cura di P. Zerbi-R. Volpini-A. Galluzzi, Roma 1991 ...
Leggi Tutto
STEFANO III
Eugenio Susi
Nato in Sicilia "ex patre Olibo" (Le Liber pontificalis, p. 468) presumibilmente verso il 720, S. si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo ben presto accolto da papa Gregorio [...] imperniata sull'alleanza franco-papale, che l'ex "cubicularius" di Stefano II aveva forse contribuito Il papa Adriano I e il Concilio di Nicea del 787, in Id., Romana Ecclesia Cathedra Petri, I, a cura di P. Zerbi-R. Volpini-A. Galluzzi, Roma 1991, ...
Leggi Tutto
Leone II, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, L., figlio di Paolo, venne consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato inviò [...] , 713-922, 1046-98.
Collectio Canonum Ecclesiae Hispaniae ex probatissimis ac pervetustis codicibus nunc primum in lucem edita, a nella sede e nel vescovo di Roma, in Id., Romana Ecclesiastica Cathedra Petri, a cura di P. Zerbi-R. Volpini-A. Galluzzi ...
Leggi Tutto
ex cathedra
〈eks kàtedra〉 locuz. lat. (propr. «dalla cattedra»). – Espressione che nella dottrina cattolica designa la condizione in cui il papa gode della funzione di pastore e dottore della Chiesa, quando definisce un dogma di fede o un...
ex
〈èks〉 prep. lat. (propr. «da, fuori di»). – 1. a. Oltre che in locuzioni lat., usate spesso anche in contesti italiani (come ex abrupto, ex cathedra, ex novo, ex professo, ecc.), si adopera come prefisso per indicare la condizione di chi...