Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] Neger «Sono solo un negro», 1962) l’esperienza di funzionario nell’ex-Congobelga.
Dai tentativi sperimentalistici e neorealistici degli anni 1970 la narrativa nederlandese del Belgio è passata a privilegiare i temi legati all’introspezione. P. de ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] , ‛Irāq, Libano, Yemen), 3 paesi dell'Africa settentrionale (Algeria, Tunisia, Marocco), 7 paesi dell'Africa Nera (Congoexbelga, Etiopia, Ghana, Guinea, Mali, Somalia, Sudan), 1 paese latino-americano (Cuba) e inoltre alcuni osservatori inviati dal ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889)
Roberto ALMAGIA
Florio GRADI
Giorgio SPINI
Oscar HANDLIN
Ornella FRANCISCI OSTI
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
UNITI I più importanti [...] coloniale europeo. Alla guerriglia da anni imperversante in Algeria contro i Francesi, si aggiungevano torbidi sanguinosi nel Congoex-belga (v. congo, in questa App.). Si offriva così la possibilità all'URSS di nuove iniziative, dirette a mettere in ...
Leggi Tutto
'
(v. congobelga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, i, p. 675; congo, App. III, i, p. 419; zaire, App. IV, iii, p. 865; V, v, p. 810)
Nel maggio 1997 il paese ha abbandonato la denominazione di Zaire per [...] urbaine informelle à Mbuji-Mayi au Zaïre, in Revue belge de géographie, 1995, 119, pp. 161-73.
Forces Démocratiques pour la Libération du Congo-Zaïre). La ribellione che ne un profondo malcontento nei suoi ex alleati, in particolare nelle truppe ...
Leggi Tutto
Il paese occupa il centro del continente africano e ha uno sviluppo costiero sull'Atlantico di soli 40 km. Le zone agricole più estese sono localizzate soprattutto nelle province dell'Equatore Orientale, [...] nel Congo. È stato creato un Consiglio di governo costituito da 65 membri, parte ex officio, Katanga, Bruxelles 1956; L. Bozzi, Evoluzione della produzione agricola nel CongoBelga, ecc., in Rivista di agricoltura subtropicale, ecc., LI (1957), ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] degli anni 1930.
1926-27: si infiamma la rivolta nel Congobelga (nuovi moti nel 1931-32).
1931-1939 Prima crisi del Uniti e della comunità internazionale.
1957: indipendenza del Ghana (ex Costa d’Oro) nell’ambito del Commonwealth britannico; Togo e ...
Leggi Tutto
ZAMBIA
Guido Barbina
Pierluigi Valsecchi
(v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, II, p. 704; III, II, p. 607; zambia, App. IV, III, p. 866)
Il paese, dopo una fase di grande espansione [...] lingotti di rame venivano esportati soprattutto attraverso il CongoBelga e l'Angola portoghese (per mezzo della nacque il Movimento per la democrazia multipartitica (MMD) guidato da un ex ministro, A. Wina, e dal presidente del Congresso delle Trade ...
Leggi Tutto
La popolazione angolana al censimento del 1970 era costituita da 5.673.046 ab., di cui circa il 5,2% di origine europea, con un tasso d'incremento annuo che in media è dell'1,5% e quindi relativamente [...] l'UPA, a seguito della concessione dell'indipendenza al Congobelga, scatenava una sanguinosa lotta razziale e tribale nel , del MPLA a Luanda, e del FNLA e dell'UNITA a Huambo (ex Nova Lisboa): nei primi mesi del 1976 il MPLA ha finito per imporsi ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] via di diventarlo. Le Nazioni Unite intervennero per ricomporre l’unità del Congo contro la secessione del Katanga, che fu proclamata subito dopo l’indipendenza dell’ex colonia belga (1960-63). Senza interventi diretti dall’esterno ma con il sostegno ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] , era ancora aperta.
La guerra in Congo (1998-2003)
Nella Repubblica Democratica del Congo, erede del vecchio coloniale Congobelga (da non confondersi con l’exCongo francese, o Repubblica del Congo, o Congo-Brazzaville, il quale pure ebbe la sua ...
Leggi Tutto