• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [66]
Biografie [5]
Geografia [17]
Storia [14]
Geografia umana ed economica [9]
Storia contemporanea [8]
Scienze politiche [10]
Diritto [5]
Sport [6]
Geopolitica [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]

Douglas, Mary

Enciclopedia on line

Antropologa sociale inglese (San Remo 1921 - Londra 2007). È nota soprattutto per i suoi lavori sulle culture e sul simbolismo, riguardo al quale ha scritto una delle sue opere più importanti, Purity and [...] ha insegnato fino al 1988 in varie università. Ha condotto ricerche sul campo in Africa, nell'ex Congo Belga (oggi Repubblica Democratica del Congo), studiando in particolare il simbolismo religioso dei Lele del Kasai, che ha interpretato sulla base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EX CONGO BELGA – ANTROPOLOGA – STATI UNITI – LONDRA – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Douglas, Mary (1)
Mostra Tutti

Tshombe, Moïse

Enciclopedia on line

Tshombe, Moïse Uomo politico congolese (Musumba, Katanga, 1919 - Algeri 1969). Di famiglia benestante, membro (1951-54) del consiglio provinciale del Katanga (od. Shaba), nel 1959 divenne presidente della Confederazione [...] , proprietarî delle ricche miniere della regione. Nel luglio 1960, pochi giorni dopo la proclamazione d'indipendenza dell'ex Congo Belga, T., contrario alla politica centralista del primo ministro P. Lumumba (v.), proclamò la secessione del Katanga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EX CONGO BELGA – ESTRADIZIONE – ALGERIA – KATANGA – SPAGNA

PIO XI

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio XI Francesco Margiotta Broglio Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] 'Indocina, il Sudafrica, l'Africa inglese e il Congo belga, mentre venne data nuova sistemazione ai cristiani di rito alcune Chiese (specialmente tedesche e, in Italia, ex austroungariche) e accentuavano il regime centralistico della codificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO XI (4)
Mostra Tutti

Keyzer, Carl de

Enciclopedia on line

Fotografo belga (n. Courtrai 1958). Si è formato alla Académie royale des beaux-arts de Gand, dove ha poi insegnato (1982-89). Fotografo indipendente dal 1982, è membro dell'agenzia Magnum dal 1994. Interessato [...] dai viaggi in India (1987) a quelli attraverso l'ex Unione Sovietica (pubblicate in Homo sovieticus, 1989), alle a Parigi. Tra i suoi lavori più recenti si ricordano ZONA - Siberian Prison Camps (Ginevra, 2003); Trinity (2008); Congo, Belge (2010). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – COURTRAI – PARIGI – INDIA – GAND

Bunche, Ralph Johnson

Enciclopedia on line

Sociologo e politico statunitense (Detroit 1904 - New York 1971); dal 1938 prof. di scienze sociali alla Howard University, nel 1950-52 a Harvard. Durante e dopo la guerra fece parte di numerose commissioni [...] internazionali, come esperto di questioni africane, negre e coloniali; alto funzionario dell'ONU, fu mediatore delle N. U. in Palestina (1948) e osservatore nel Congo ex-belga (1960, 1962). Nel 1950 gli fu assegnato il premio Nobel per la pace. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALESTINA – NEW YORK – DETROIT – ONU
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali