• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Biografie [39]
Arti visive [33]
Storia [25]
Religioni [17]
Archeologia [11]
Geografia [8]
Architettura e urbanistica [8]
Storia delle religioni [5]
Europa [4]
Diritto [4]

ORE, Libro di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORE, Libro di F. Manzari Compendio di testi devozionali a uso dei laici, il cui nucleo centrale è costituito dall'ufficio della Vergine, le Horae Beatae Mariae Virginis, da cui trae il nome l'intero [...] Parigi dai principali miniatori del Trecento, come quello già citato, miniato da Jean Pucelle tra il 1325 e il 1328 per Jeanne d'Evreux, terza moglie di Carlo IV il Bello; il libro d'o. contiene l'ufficio di s. Luigi, chiaramente su indicazione della ... Leggi Tutto

ÉTAMPES

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento di Seine-et-Oise, situata nella valle della Juine (bacino della Senna), a 45 km. a S.-SO. di Parigi. Conta circa 10.000 ab. Monumenti. - La [...] , Étampes fu compresa nel demanio regio da Ugo Capeto; ma Filippo il Bello la diede in appannaggio a Luigi, conte d'Évreux, e successivamente Carlo IV la costituì in contea (più tardi ducato) separata dal dominio diretto della Corona (1327). Varî ne ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO IL BELLO – ALBERO DI IESSE – LUIGI IL GROSSO – SEINE-ET-OISE – RINASCIMENTO

BOUILHET, Louis-Hyacinthe

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Cany (Seine-Inférieure) il 20 maggio 1821 (N. N. Oursel, Nouv. biographie normande, ad voc.; nella notizia biografica preposta dal Flaubert alle Dernières chansons, 27 maggio 1822); morí a Rouen, [...] , A. Join Lambert, Préface de Mélønis et notice sur les variantes manuscrites de B. et sur les corrections de Flaubert, Évreux 1900; E. Maynial, Gustave Flaubert et Louis Bouilhet, in Mercure de France (novembre 1912); M. Souriau, L. B. romantique et ... Leggi Tutto
TAGS: GUSTAVE FLAUBERT – VICTOR HUGO – SOURIAU – ÉVREUX – PARIGI

BIRON, Armand de Gontaut, barone di

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale francese, nato nel Périgord nel 1524. Giovanissimo, fu addetto, in qualità di paggio, alla casa di Margherita di Navarra e fece la campagna di Piemonte, al comando del maresciallo di Brissac. [...] dei Guisa, abbracciò la causa di Enrico IV (2 agosto 1589). A Ivry comandò le riserve; prese Clermont nel Beauvaisis e Evreux. Ma rifiutandosi il re di cedergli il Périgord in piena sovranità, egli prolungò l'assedio di Rouen (1591). Mori poco dopo ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI NAVARRA – GUERRE DI RELIGIONE – ARTIGLIERIA – ARCHIBUGIO – CAVALLERIA

VIOLLET-LE-DUC, Eugène-Emmanuel

Enciclopedia Italiana (1937)

VIOLLET-LE-DUC, Eugène-Emmanuel Gustavo Giovannoni Architetto e scrittore francese, nato a Parigi il 21 gennaio 1814, morto a Losanna il 17 settembre 1879. Il V.-le-D. è forse la più saliente figura [...] in cui era in pericolo la stabilità di insigni cattedrali gotiche (come quelle di Vézelai, di Amiens, di Chartres, di Évreux). Scritti: Dictionnaire raisonné de l'arch. franå. du Xle au XVIe s., Parigi 1854-68; Dict. raisonné du mobilier franå ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLLET-LE-DUC, Eugène-Emmanuel (2)
Mostra Tutti

SAINT-PRIEST, François-Emmanuel-Guignard, conte di

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-PRIEST, François-Emmanuel-Guignard, conte di Georges Bourgin Statista francese, nato il 12 marzo 1735 a Grenoble, da un intendente della Linguadoca, protetto dalla marchesa du Tencin, morto a [...] , si recò a Vienna. Rientrò in Francia l'11 agosto 1814, ebbe il grado di tenentegenerale, passò i Cento giorni a Évreux, senza essere disturbato e fu nominato pari di Francia il 17 agosto 1815. Troppo vecchio e troppo sordo per prendere parte attiva ... Leggi Tutto

EURE

Enciclopedia Italiana (1932)

Dipartimento della Francia di NO., formato nel 1790 con una parte della Normandia; ha un'area di 6037 kmq. e conta 308.445 ab. (1926). Deve il suo nome all'Eure, affluente della Senna. Compreso nella parte [...] di Rouen e di Le Havre tendano a spopolare le campagne. Una sola città conta 19.000 abitanti, il capoluogo Évreux; gli altri centri sono piccoli mercati: les Andelys, Bernay, le due sedi di sottoprefettura, poi Vernon, Pont-Audemer, Verneuil ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – TEMPERATURA – ESTUARIO – FRUMENTO – FRANCIA

RELIQUIARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RELIQUIARIO V.H. Elbern Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] dei r. a cassa romanici. Al confronto con le casse di Aquisgrana, il r. di S. Taurino in Saint-Taurin a Evreux, realizzato nel 1250 ca., mostra già un nuovo linguaggio architettonico. L'opera più rilevante di quest'epoca, la citata Grande châsse per ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – QUARTO CONCILIO LATERANENSE – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PATRIARCATO DI GERUSALEMME – CARLO IV DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELIQUIARIO (3)
Mostra Tutti

MORNAY, Philippe du Plessis

Enciclopedia Italiana (1934)

MORNAY, Philippe du Plessis Fausto Nicolini Uomo politico e scrittore, nato a Buhy nel Vexin francese il 5 novembre 1549, morto a La Forêt-sur-Sèvre l'11 novembre 1623. Gli avvenimenti più cospicui [...] di Enrico IV, annoiato che il M. risvegliasse passioni semiassopite, accuse di falso da parte del Du Perron vescovo di Evreux; sfida del M. a costui di sostenere le sue accuse in una pubblica assemblea, tenuta a Fontainebleau (4 maggio 1600 ... Leggi Tutto

BONRIPOSI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONRIPOSI, Iacopo Enzo Petrucci Nacque presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato in un anno imprecisato nell'Ordine benedettino, nel 1405 era diacono e priore del monastero di S. Lorenzo di [...] 1423, riceveva dalla Camera apostolica l'incarico di eseguire un'inchiesta sui proventi del monastero di S. Taurino di Evreux, al fine di stabilire se il nuovo abate Roberto aveva risorse sufficienti per pagare la metà della tassa ordinaria per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali