• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Biografie [39]
Arti visive [33]
Storia [25]
Religioni [17]
Archeologia [11]
Geografia [8]
Architettura e urbanistica [8]
Storia delle religioni [5]
Europa [4]
Diritto [4]

Pucelle, Jean

Enciclopedia on line

Miniatore attivo a Parigi nella prima metà del sec. 14º. Forse allievo di maestro Honoré, P. rinnovò la tradizione della miniatura parigina, non solo nella disposizione delle scene e delle decorazioni [...] nel corso dei secc. 14º e 15º. Il libro d'ore che Carlo IV commissionò a P. come dono per Jeanne d'Évreux è da identificarsi con un manoscritto di piccolissimo formato, conservato ai Cloisters del Metropolitan Museum di New York, nel quale spicca un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRO HONORÉ – NEW YORK – CARLO IV – ÉVREUX – PARIGI

AULERCI

Enciclopedia Italiana (1930)

Popolazione della Gallia che Cesare indica come divisa in tre rami: gli Eburovici (Eburovīces), i Cenomani (Cenomăni) e i Brannovici (Brannovīces, o Blannovīces). Accennando agli Aulerci, in generale, [...] : si hanno tuttavia elementi bastevoli a stabilire che gli Eburovici avevano il loro centro nella vallata dell'Eure, ove Evreux ricorda ancora il loro nome (dalla forma Ebroici). Presso a loro abitavano i Cenomani, il ramo più importante, domiciliato ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – CENOMANI – TOLOMEO – EVREUX – GALLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AULERCI (1)
Mostra Tutti

FERRI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Luigi Luca Lo Bianco Nacque a Bologna il 15 giugno 1826 da Domenico e Clementina Nicoli. Appena quattordicenne, seguì la famiglia in Francia, ove il padre, scenografo e architetto decoratore, [...] psicologismo dualistico di Maine de Biran. Conseguita la licenza in lettere (1850), insegnò per cinque anni nei licei di Chalons, Evreux, Dieppe, Blois e Tolone, per poi fare rientro in Italia. Stabilitosi in Piemonte (ove si era trasferito il padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRI, Luigi (3)
Mostra Tutti

BRÉZÉ, Pierre de

Enciclopedia Italiana (1930)

Celebre capitano e uomo di stato francese, nato verso il 1410, morto il 16 luglio 1465. Egli discendeva da un'antica famiglia dell'Angiò ed era figlio di Pietro (I) di Brezé, consigliere e ciambellano [...] Delfino e i signori ribelli. Divenne così consigliere del re dal 1436; ottenne - in più d'altre cariche - la contea di Évreux. Dopo la morte della regina Jolanda (14 novembre 1442) il B., con la protezione della favorita reale Agnese Sorel, divenne ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA D'ANGIÒ – ÉCOLE DES CHARTES – PIERRE DE BRÉZÉ – CARLO D'ANGIÒ – AGNESE SOREL

FISTOLA o fistula

Enciclopedia Italiana (1932)

FISTOLA o fistula (lat. fistúla) Francesco Pellati Tubo usato dagli antichi, e particolarmente dai Romani, per la condottura delle acque (Frontino, De Aquaed.; Vitruvio, De Arch., VIII, 7; Plinio, Nat. [...] pietra (ad Arezzo, a Patara in Licia, e in diversi luoghi della Tunisia), e di legno (in Germania, a Vieil-Évreux, ecc.): ma questi condotti, e soprattutto quelli fittili, sono da Vitruvio e da alcune iscrizioni designati col nome di tubuli, mentre ... Leggi Tutto

ROUEN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROUEN M. Baylé (celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus) Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] del secondo, in quanto i lavori poterono avere inizio tra il 989, data di accesso al seggio vescovile di Roberto di Evreux, e il 996, anno di morte del sovrano; l'abside fu completata prima del 1037 dall'arcivescovo. Dopo un'interruzione connessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ECOLE NATIONALE DES CHARTES – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – RICCARDO I CUOR DI LEONE – ENRICO V D'INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROUEN (2)
Mostra Tutti

DUFRESNOY, Charles-Alphonse

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato a Parigi nel 1611, morto a Villiers-le-Bel (Seine-et-Oise) il 16 gennaio 1668. Allievo di François Perrier e di Simon Vouet, dimorò a Roma circa vent'anni, dal 1633, eseguendo vedute di rovine [...] dove si fermò diciotto mesi. Tornò a Parigi nel 1656: vi dipinse tra l'altro una Santa Margherita, oggi al museo d'Évreux. La gloria gli venne da un breve poema postumo, De arte graphica, edito nel 1668 a cura del Mignard; cinquecento eleganti versi ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS PERRIER – SEINE-ET-OISE – SIMON VOUET – LATINISTI – POTSDAM

MANNONI, Octave

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MANNONI, Octave Maria Rosaria Visco Psicoanalista francese, nato da genitori di origine corsa a La Motte-Beuvron en Sologne (Loir-et-Cher) il 29 agosto 1899, morto a Parigi il 30 luglio 1989. Conclusi [...] nel 1947 l'inizio di un'analisi con J. Lacan e l'attività clinica in un servizio dell'ospedale psichiatrico di Evreux insieme con il lavoro di analista al Bureau d'Aide Psychologique Universitaire (BAPU). Si dedicò poi alla professione libera come ... Leggi Tutto
TAGS: NEVROSI OSSESSIVA – PSICOANALISI – MADAGASCAR – STRASBURGO – ARCIPELAGO

FONTENOY

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTENOY (A. T., 44) Alberto Baldini Piccola località del Hainaut (Belgio), circondario di Tournay. Battaglia di Fontenoy (11 maggio 1745). - Vinta dai Francesi, comandati dal maresciallo di Sassonia [...] degli AngloHannoveresi già imbaldanziti del successo. Le colonne dei coalizzati si sfasciarono. La battaglia si concluse con una grande vittoria francese, conseguita sotto gli occhi di Luigi XIV. Bibl.: Broglie, La journée de Fontenoy, Évreux 1898. ... Leggi Tutto

CAPRANICA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRANICA (Crapanica), Domenico Alfred A. Strnad Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] invece la discendenza della famiglia). Fu soprattutto Paolo, segretario pontificio sotto Martino V, dal 1420 vescovo di Evreux e dal 1427 arcivescovo di Benevento, che morì prematuramente nel 1428, a preoccuparsi della carriera dei fratelli minori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – PASSO DEL SAN GOTTARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRANICA, Domenico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali