• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Biografie [60]
Arti visive [30]
Storia [22]
Religioni [20]
Archeologia [11]
Geografia [8]
Letteratura [10]
Architettura e urbanistica [7]
Europa [5]
Diritto [4]

SANTAREM

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SANTAREM M.J. Pérez Homem de Almeida SANTARÉM (lat. Scalabis, Praesidium Iulium; Sancta Irena, Chantirein, Xantarin nei docc. medievali) Città portoghese, sede del distretto omonimo e capoluogo della [...] da re Ferdinando I nell’ultimo quarto del sec. 14° (Serrão, 1990). Bibl.: Fonti inedite. - Luis Montes Mattoso, Santarém illustrada, Évora, Bibl. Pública, C III/2-4 (1738); id., Memorias sepulcrais do Real Convento de S. Francisco da vila de Santarém ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO I IL CONQUISTATORE – GARCÍA DI TOLEDO – BRACARA AUGUSTA – ALCÁCER DO SAL – STILE CORINZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTAREM (1)
Mostra Tutti

GOES, Damiano de

Enciclopedia Italiana (1933)

GOES, Damiano de Angelo RIBEIRO Storico portoghese del sec. XVI, nato ad Alenquer nel 1502. Viaggiò moltissimo, disimpegnando importanti missioni diplomatiche in Polonia, in Prussia, in Olanda, in Danimarca, [...] sospetto ai gesuiti, tanto che il loro provinciale in Portogallo Simon Rodrigues, per due volte lo denunciò all'Inquisizione di Évora, nel 1545 e nel 1550. Negli ultimi anni di vita fu tenacemente perseguitato dall'Inquisizione. Già settuagenario fu ... Leggi Tutto

Universita

Libro dell'anno 2001

Università La riforma dell'università italiana di Luigi Labruna 18 maggio Si apre a Praga la Terza conferenza dei ministri europei dell'istruzione superiore. Viene riaffermata la volontà dei governi di [...] (1346), Huesca (1359), Barcellona (1470), Saragozza (1474); in Portogallo, quelle di Lisbona (1290), Coimbra (14° sec.), Évora (1559); in Scozia quelle di Saint Andrews (1410), Glasgow (1451), Aberdeen (1494), Edimburgo (1583); nei paesi germanici le ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – DIRETTIVE DELL'UNIONE EUROPEA – SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE – DICHIARAZIONE DI BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Universita (14)
Mostra Tutti

MANCINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Francesco Luciano Arcangeli Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] romani che Giovanni V di Portogallo fece pervenire a Lisbona, al palazzo-convento di Mafra e alla cattedrale di évora. Presumibilmente nel 1731, anno dell'arrivo a Lisbona del bozzetto di Agostino Masucci per l'Incoronazione della Vergine destinata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI V DI PORTOGALLO – IMMACOLATA CONCEZIONE – SETTE SANTI FONDATORI – IGNAZIO DI ANTIOCHIA – ACCADEMIA DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

LUSITANI e LUSITANIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUSITANI e LUSITANIA Pietro BOSCH GIMPERA Pietro ROMANELLI . I Lusitani furono uno dei popoli dell'antichità nella Penisola Iberica, reso illustre dalla lotta con Roma, soprattutto sotto Viriato, [...] dalle Sierras del Pedroso e di Hornacho va al Portogallo e anche nel Portogallo al sud dei monti che sono a mezzogiorno di Evora (Serra de Mendro, Serra de S. João, Serra de Montefurado), e della linea che segue fino alla rada di Setubal e alla Serra ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – RIFORMA DIOCLEZIANEA – ALA DI CAVALLERIA – SIERRA DE GREDOS – PENISOLA IBERICA

MIGUEL, Maria Evaristo di Braganza, re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1934)

MIGUEL, Maria Evaristo di Braganza, re di Portogallo Angelo Ribeiro Secondogenito di Giovanni VI di Portogallo, nato a Lisbona il 26 ottobre 1802, morto a Bronnbach il 14 novembre 1866. In seguito alla [...] l'assedio a Oporto, marciò su Lisbona, ma fu sconfitto ad Almoster, e poi ad Asseicera. La guerra finì con la convenzione di Evora-Monte, che M. fu costretto a sottoscrivere, partendo poi in esilio. Visse alcuni anni in Italia (a Parma, in Toscana, a ... Leggi Tutto

CONFALONIERI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONFALONIERI, Giovanni Battista Anna Foa Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] C. doveva essersi reso ormai prezioso come segretario, dato che sia il vescovo di Evora, don Teutonio di Braganza, che già aveva conosciuto ad Evora, sia il successore del Biondi nella collettoria, Ferrante Taverna, che aveva conosciuto al Collegio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTINI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTINI (Albertino), Francesco Maria Pietro Pirri Nacque a Catanzaro il 1 nov. 1552. Avviatosi alla vita ecclesiastica, rinunziò a una ricca abbazia per ottenere quella più modesta di S. Leonardo, [...] e diffuse, dedicate all'argomento, tra cui l'Angelus custos (Antverpiae 1620) di J. Hautin, il Tractado do Anjo de guarda (Evora 1621) di A. Vasconcellos, le Oraisons diverses... (Paris 1622) di P. Coton. Ed è di poco anteriore al Trattato,come l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAVRE, Pierre

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre Lucia Felici Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] espressione nel suo carteggio col Kalckbrenner e con C. Périssin e soprattutto in una rilevante lettera a G. Lainez, scritta da Évora nel 1546, che è una sorta di trattato sul modo di comportarsi con gli eretici (Fabri Monumenta, pp. 399-402). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO DI BRANDEBURGO – EXERCITIA SPIRITUALIA – IMITAZIONE DI CRISTO – ERASMO DA ROTTERDAM – CONCILIO DI TRENTO

BATALHA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Portogallo, distretto di Léira (Estremadura), con 4082 ab. (1911). È famosa per la chiesa e il monastero di S. Maria della Vittoria, che furono cominciati nell'anno 1388, in adempimento d'un [...] V, di cui porta il nome e del quale si vedono le armi nelle chiavi delle vòlte, è lavoro di maestro Fernão de Evora (seconda metà del sec. XV). Bibl.: Luis de Soresa, Historia de S. Domingos; J. C. Murphy, Plans elevations, sections and views of the ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI I DI PORTOGALLO – ENRICO IL NAVIGATORE – PENISOLA IBERICA – SALA CAPITOLARE – MILITE IGNOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATALHA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali