• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Biografie [60]
Arti visive [30]
Storia [22]
Religioni [20]
Archeologia [11]
Geografia [8]
Letteratura [10]
Architettura e urbanistica [7]
Europa [5]
Diritto [4]

extraoccidentale

NEOLOGISMI (2018)

extraoccidentale (extra occidentale), agg. Che non rientra nei canoni delle società, delle politiche e delle culture occidentali. • La sorprendente violinista spagnola Judith Mateo, che con la sua band [...] sarà oggi in piazza XX Settembre, a Pordenone (C. S., Messaggero Veneto, 27 luglio 2010, p. 5, Pordenone) • Cesaria [Evora] canta fin da giovanissima, combattendo la povertà tra chitarre e una voce che maturava, si faceva più profonda, evocativa, per ... Leggi Tutto
TAGS: EDITH PIAF – ECONOMISTI – PORDENONE – EVORA – PIL

PORTOGALLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORTOGALLO A. Balil B. Oleiro A. Balil B. Oleiro Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] costruzioni private, come i palazzi di Conimbriga, le case di Troia, le terme rustiche di Torre de Cardeira (vicino ad Evora) o il Palazzo vicino a Lagos. Particolarmente notevole è la comparsa in questo momento della costruzione a blocchetti e anche ... Leggi Tutto

LUIGI I re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI I re di Portogallo Lello BONIN-LONGARE Nato a Lisbona il 31 ottobre 1838, figlio secondogenito della regina Maria II e del suo secondo marito, il re consorte Ferdinando di Coburgo, fu chiamato [...] tregua alle guerre civili chiuse con la capitolazione del pretendente don Miguel a Evora (23 maggio 1834). Uno dei principali agitatori fu lo stesso vincitore di Evora, maresciallo duca João Carlos di Saldanha, che fu poi ripetutamente presidente del ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – MARIA PIA DI SAVOIA – PORTOGHESE – LISBONA – EVORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI I re di Portogallo (1)
Mostra Tutti

Liepāja

Enciclopedia on line

Liepāja Liepāja (ted. Libau; russo fino al 1917 Libava e poi Lepaja) Città della Lettonia (78.144 ab. nel 2016), posta presso un cordone litoraneo che separa dal mare l’omonimo lago costiero. Dotata di porto, [...] ne ha fatto un’importante base navale (cantieri). Sede di industrie siderurgiche, meccaniche, chimiche, tessili, alimentari, cementiere e del legno. La città è stata designata capitale europea della cultura per il 2027 insieme a Évora (Portogallo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: OMONIMO LAGO – LETTONIA – LIBAU – RUSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liepāja (1)
Mostra Tutti

MONALDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONALDI, Carlo. Laura Possanzini – Nacque probabilmente a Roma intorno al 1683, come si desume dall’iscrizione alla base della statua di S. Gaetano Thiene, realizzata dal M. nel 1730 in S. Pietro in [...] , continuò ad avvalersi dell’opera di artisti attivi a Roma in quegli anni, come si sa da alcune lettere del padre d’Evora che per una statua d’argento dell’Immacolata  richiedeva l’esecuzione del disegno a Maini o, in mancanza di questo, a Bracci ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI V DI PORTOGALLO – FRATI MINORI FRANCESCANI – BASILICA LATERANENSE – FILIPPO DELLA VALLE – CAMILLO RUSCONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONALDI, Carlo (1)
Mostra Tutti

TALAVERA DE LA REINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TALAVERA DE LA REINA (A. T., 39-40) REINA Città della Spagna, in prov. di Toledo, situata a 350 m. s. m. sulla riva destra del Tago, ai piedi della Sierra de S. Vicente. Ha 13.500 abitanti. È assai dubbio [...] i Celtiberi, nel 181 a. C.: le indicazioni delle fonti su Ebura, Ebora, possono riferirsi tutte all'attuale Evora nel Portogallo. Certo però nella località dove sorge attualmente Talavera dovette essere un agglomerato urbano, importante anche, a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALAVERA DE LA REINA (1)
Mostra Tutti

AVIZ

Enciclopedia Italiana (1930)

. Le opinioni sull'origine di quest'ordine cavalleresco, che poi diede il nome a una casa regnante del Portogallo, sono divergenti. Da taluni si crede ch'esso sia la filiazione della Nova Milicia, corporazione [...] naufragarono, durante il loro viaggio per la Terrasanta, sulle coste portoghesi, ed ebbero da Don Sebastiano l'incarico della difesa di Evora. Le due versioni si fondono poi per l'età posteriore alle origini, da quando cioè, nel 1166, ai difensori di ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI BASILEA – INVASIONE SPAGNOLA – AGRICOLTURA – SANTA SEDE – PORTOGALLO

LISBONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LISBONA M.J. Pérez Homem de Almeida (fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali) Capitale del Portogallo e capoluogo [...] Silva, Epigrafia de Olisipo. Subsídios para a história de Lisboa romana, Lisboa 1944; M. Tavares Chico, A catedral de Évora na Idade Média, Évora 1946; P. David, Etudes historiques sur la Galice et le Portugal du VIe au VIIe siècle, Coimbra 1947; J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – NUNO ALVARES PEREIRA – ARTE PALEOCRISTIANA – DECIMO GIUNIO BRUTO – SEDE METROPOLITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISBONA (5)
Mostra Tutti

CORTE-REAL, Jerónimo

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta portoghese, nato verso il 1533 e morto il 15 novembre del 1588. Di nobile famiglia, soldato in Africa e nelle Indie, partecipò alla battaglia di Tangeri (1553), compagno fedele di Don Sebastiano [...] sua fantasia sa ritrovare una vigorosa animazione rappresentativa. Bibl.: A. F. Barata, Subsidios para a biographia do poeta J. C. R., Evora 1899; Sousa Viterbo, in Trabalhos Nauticos, II, p. 153 segg.; T. Braga, J. C. R., in Historia de Camões, III ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA CASTIGLIANA – ENDECASILLABI – PORTOGALLO – PORTOGHESE – TANGERI

ÁLVAREZ, Baltasar

Enciclopedia Italiana (1929)

1. Mistico spagnuolo, nato a Cervera (Vecchia Castiglia) nel 1533; morto a Belmonte il 25 luglio 1580. Laureato in teologia ad Alcalá, gesuita (1555), amico di S. Francesco Borgia. Ordinato sacerdote nel [...] della Compagnia, benché non consigliato. 2. Gesuita e teologo portoghese nato a Chaves nel 1561, insegnò all'università di Evora; fu autore di un Index auctorum damnatae memoriae (Lisbona 1624), editore di alcuna delle opere del Suarez; morì nel ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – FRANCESCO BORGIA – PORTOGHESE – SALAMANCA – MENOLOGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÁLVAREZ, Baltasar (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali