• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
46 risultati
Tutti i risultati [280]
Biografie [59]
Biologia [43]
Scienze demo-etno-antropologiche [46]
Storia [40]
Temi generali [32]
Filosofia [24]
Medicina [20]
Sociologia [18]
Zoologia [19]
Diritto [16]

Cannibalismo

Universo del Corpo (1999)

Cannibalismo Enrico Comba Il cannibalismo è l'uso di cibarsi di carne umana, altrimenti detto antropofagia. Il termine deriva dallo spagnolo caníbal, con cui veniva denominata la popolazione caribica [...] esseri primitivi e semibestiali, in cui il lento processo di incivilimento era appena agli inizi. Questo schema evoluzionistico influenzò anche l'elaborazione della teoria psicoanalitica del cannibalismo. In Totem und Tabu (1912-13), Freud immagina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: EVOLUZIONE DELLA SPECIE – SCOPERTA DELL'AMERICA – CRISTOFORO COLOMBO – PLINIO IL VECCHIO – EVOLUZIONE UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cannibalismo (3)
Mostra Tutti

Etnologia

Universo del Corpo (1999)

Etnologia Enrico Comba L'etnologia (dal greco ἔθνος, "popolo", e λόγος, "discorso", letteralmente "studio dei popoli"), sorta intorno alla metà dell'Ottocento come raccolta sistematica e studio metodico [...] , mentre le caratteristiche fisiche divenivano il terreno proprio dell'antropologia fisica. Durante tutto il periodo evoluzionistico (seconda metà del 19° secolo), tuttavia, si poteva scorgere nel pensiero etnologico un'impercettibile accentuazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – COMPLESSO DI EDIPO – REINCARNAZIONE – GRAN BRETAGNA – CIRCONCISIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etnologia (6)
Mostra Tutti

Darwinismo sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Darwinismo sociale Tiziano Bonazzi Introduzione La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] e Marx, nonché gli esiti socialisti dell'evoluzionismo. I due nomi a cui resta legata la memoria del positivismo evoluzionistico italiano sono, però, quelli del filosofo Roberto Ardigò e del criminologo Cesare Lombroso. Quest'ultimo è quello a cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GEORGES VACHER DE LAPOUGE – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – JEAN BAPTISTE LAMARCK – HERMANN VON HELMHOLTZ – SEGREGAZIONE RAZZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Darwinismo sociale (2)
Mostra Tutti

società

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

società Margherita Zizi Una collettività interdipendente Secondo il filosofo Aristotele l’uomo è un «animale sociale», cioè tende per natura ad aggregarsi con altri individui. Anche secondo una scienza [...] , un contratto dal quale scaturisce la società come corpo collettivo, una sorta di io comune. La concezione evoluzionistica L’approccio evoluzionistico rifiuta l’idea che la società sia frutto di un patto consapevolmente stipulato, e parte dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su società (9)
Mostra Tutti

ASTURARO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTURARO, Alfonso Luciana Trentin Nato il 17 ag. 1854 a Catanzaro, si laureò in filosofia a Pisa con F. Fiorentino. Col maestro mantenne anche in seguito stretti rapporti, collaborando intorno al 1879 [...] ; G. Alliney, I pensatori della seconda metà del sec. XIX, Milano 1942, V. 145; L. Bulferetti, Le ideologie socialistiche in Italia nell'età del positivismo evoluzionistico, Firenze 1951, pp. 15, 134; A. Labriola, Lettere a Engels, Roma 1949, p. 197. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTURARO, Alfonso (1)
Mostra Tutti

Mutamento socioculturale

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Mutamento socioculturale Piotr Sztompka Introduzione L'approccio classico al mutamento sociale La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] sono derivati da entrambi i paradigmi descritti. Gran parte di essi ha le sue radici nel paradigma evoluzionistico tradizionale; alcuni acquistano un significato diverso nel nuovo paradigma, e nuovi concetti sono stati introdotti dai sostenitori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

Gioco

Universo del Corpo (1999)

Gioco Elisabetta Visalberghi Matilde Panier Bagat Paola de Sanctis Ricciardone Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] gioco sono diventate oggetto di studio per gli psicologi. All'inizio del 20° secolo, in pieno clima culturale evoluzionistico, K. Groos, professore di Filosofia a Basilea, affascinato dagli schemi di comportamento istintivi mobilitati nella lotta per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – TEMI GENERALI – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PRATICHE CULTURALI
TAGS: RIVOLUZIONE COPERNICANA – SCIMMIE ANTROPOMORFE – EPISTEMOLOGICO – POSTMODERNISTA – IMPERIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gioco (8)
Mostra Tutti

Previsione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Previsione Italo Scardovi di Italo Scardovi Previsione La previsione nella scienza Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] , questo, essenziale a tutta una fenomenologia. Ancor più lo sono, negli eventi della società umana, il paradigma evoluzionistico - l'indeterminismo degli insiemi - e quello del caos deterministico: anche nelle res gestae umane, un evento elementare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – SOCIOLOGIA

Controllo sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Controllo sociale Erwin K. Scheuch L'origine e i primi impieghi del concetto Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] (v. Durkheim, 1893). La distinzione tracciata da Tönnies tra comunità e società è connessa allo stesso tipo di pensiero evoluzionistico. In Tönnies manca tuttavia ogni riferimento al darwinismo sociale, che si trova invece in Ross, e che con Spencer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA CRIMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Controllo sociale (1)
Mostra Tutti

Conformismo

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Conformismo Pier Paolo Portinaro Definizione del concetto Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] della vita sociale a forme di regolamentazione politica, costituisce uno dei temi di fondo della sociologia d'impianto evoluzionistico di Herbert Spencer (v., 1877-1896). Pochi anni più tardi, E. A. Ross (v., 1901) avrebbe specificato questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – LINGUAGGIO SPECIALISTICO – SCUOLA DI FRANCOFORTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CHARLES WRIGHT MILLS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Conformismo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
evoluzionìstico
evoluzionistico evoluzionìstico agg. [der. di evoluzionismo] (pl. m. -ci). – Attinente alla teoria dell’evoluzione, fondato sull’evoluzionismo: le concezioni e. di H. Spencer e di R. Ardigò; un’interpretazione e. dell’universo; ricadono nel...
evo-devo
evo-devo (Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali