Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] di prodotti batterici e liberazione di pirogeno endogeno (v. febbre). Ma uno studio naturalistico ed evoluzionistico della termoregolazione e quindi del processo febbrile rivaluta pertinentemente il significato adattativo (e pertanto anche difensivo ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] che in esso giungono a incontrarsi due differenti dinamiche della tradizione moderna: la mentalità evoluzionistico-processualistica, veicolata dalle filosofie della storia della modernità, e il volontarismo soggettivistico del razionalismo ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] nell'organismo o nella popolazione. Sono necessari, quindi, concetti e spiegazioni funzionali o teleologici.
Inoltre il problema evoluzionistico o del ‛come si è prodotto?' richiede, più che la spiegazione dei meccanismi fisici e del funzionamento ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] dei problemi resta lo stesso in tutti i campi: la combinazione di creatività e critica. È essenzialmente un modello evoluzionistico".
Fra le rivoluzioni che si sono verificate nella storia della vita si annoverano la comparsa dei procarioti, quella ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] tornassero a prevalere, scienza e tecnologia tornerebbero a separarsi, e le innovazioni si ridurrebbero solo a quelle di tipo evoluzionistico.
Dall'accresciuta ricchezza, dal''opulenza' di massa e dalla domanda di beni di consumo speciali e d'alta ...
Leggi Tutto
La poesia
Giulio Ferroni
Compimento e testamento dell’estetica e della critica
Apparso nel febbraio 1936, inserito come numero VIII nella serie dei Saggi filosofici, La poesia. Introduzione alla critica [...] » (ancora l’ambito della letteratura); ma si nega ogni loro categorizzazione e ogni loro visione in senso evoluzionistico. Criticate aspramente da più parti, queste riserve sui generi letterari sono state largamente oltrepassate dal gran lavoro ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] disinteresse ‒ che diventerà sempre più marcato, fino alla formulazione classica del sistema ‒ nei confronti del taglio evoluzionistico che solitamente caratterizza questo genere di concezioni e in definitiva lo mantiene in comunicazione con la sfera ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] diverse fasi della sua evoluzione" (auf den verschiedenen Stufen seiner Entwicklung). E per quanto diversi potessero essere i concetti evoluzionistici di Herder e di Darwin, il passaggio del Jhering dal primo al secondo è in realtà segnato da uno ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] sulle trasformazioni ambientali indotte dall'uomo o da altri fattori, esse possono chiarire problemi di natura agraria ed evoluzionistica, come quello dell'origine e dell'evoluzione di alcune specie coltivate.
Bibliografia
K.H. Knörzer, Über die ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] da Tabun fossero più antichi dell'uomo di tipo moderno di S. e che il Neandertal di Tabun fosse l'antenato evoluzionistico dei moderni di S. Le nuove datazioni ne attestano invece la coevità. Nel mondo scientifico si è dibattuto sull'ipotesi di ...
Leggi Tutto
evoluzionistico
evoluzionìstico agg. [der. di evoluzionismo] (pl. m. -ci). – Attinente alla teoria dell’evoluzione, fondato sull’evoluzionismo: le concezioni e. di H. Spencer e di R. Ardigò; un’interpretazione e. dell’universo; ricadono nel...
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...