• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [338]
Filosofia [58]
Biografie [104]
Scienze demo-etno-antropologiche [58]
Temi generali [44]
Biologia [37]
Storia [28]
Religioni [25]
Diritto [23]
Medicina [23]
Antropologia culturale [19]

evoluzionismo

Enciclopedia on line

Antropologia In antropologia culturale, la prospettiva più importante per lo studio delle società e delle culture umane prima che si diffondesse nel corso del Novecento il paradigma funzionalista e il [...] York) e produsse elaborate analisi comparative sui sistemi di parentela di tutto il mondo. Un altro ambito di interesse degli evoluzionisti unilineari fu l’origine e lo sviluppo delle idee religiose. Al riguardo, E. Tylor e J.G. Frazer rappresentano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETÀ: DELLA PIETRA – SOCIOBIOLOGIA – FUNZIONALISMO – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su evoluzionismo (1)
Mostra Tutti

creazionismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

creazionismo creazionismo [Der. di creazione] [FAF] Concezione, antitetica all'evoluzionismo (←), secondo la quale l'Universo, e la Terra con esso,è stato creato nella forma che conosciamo attualmente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su creazionismo (3)
Mostra Tutti

Lewes, George Henry

Enciclopedia on line

Lewes, George Henry Filosofo (Londra 1817 - ivi 1878), uno dei più versatili rappresentanti dell'evoluzionismo e del positivismo darwiniano e spenceriano. È nota la sua unione con la scrittrice George Eliot (v.), durata dal [...] 1854 fino alla morte. Opera principale: Problems of life and mind (4 voll., 1874-79) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONISMO – GEORGE ELIOT – POSITIVISMO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lewes, George Henry (1)
Mostra Tutti

darwinismo sociale

Dizionario di Storia (2010)

darwinismo sociale Locuzione che apparve negli anni Ottanta dell’Ottocento per indicare l’applicazione dell’evoluzionismo allo studio delle società umane. La locuzione non acquistò mai, però, contenuti [...] precisi, e ai primi del Novecento fu resa obsoleta da trasformazioni culturali quali la reazione antipositivista e la nascita dell’antropologia funzionalista, nonché dalla riscoperta delle teorie biologiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA
TAGS: EUROPA CONTINENTALE – SELEZIONE NATURALE – LUDWIG GUMPLOWICZ – FINALISTICAMENTE – HERBERT SPENCER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su darwinismo sociale (2)
Mostra Tutti

darwinismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

darwinismo darwinismo 〈darvinismo〉 [Der. del cognome del naturalista ingl. Charles Robert Darwin (1809 - 1882)] [FAF] Lo stesso che evoluzionismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su darwinismo (16)
Mostra Tutti

Lalande, Pierre-André

Enciclopedia on line

Filosofo francese (Digione 1867 - Asnières 1963); prof. (dal 1918) alla Sorbona, poi nell'univ. Fu'ād I del Cairo (1937-40); membro dell'Institut (dal 1922). In polemica con le dottrine ispirate all'evoluzionismo, [...] in particolare quella di H. Spencer, sostenne che i processi naturali sono informati a una legge di progresso che va dall'eterogeneo all'omogeneo. Un'analoga tendenza, operante in ambito etico sociale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIVIDUALISMO – EVOLUZIONISMO – DIGIONE – SORBONA – FU'ĀD I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lalande, Pierre-André (2)
Mostra Tutti

Ritchie, David George

Enciclopedia on line

Ritchie, David George Filosofo (Jedburgh 1853 - St. Andrews 1903). Formatosi nell'ambiente oxoniense, dove subì l'influenza del neoidealismo di T. H. Green, sviluppò una sua filosofia della storia, di impronta hegeliana, tentando [...] di reinterpretare le tesi dell'evoluzionismo darwiniano in chiave idealistica. Il suo pensiero esercitò una certa influenza nell'ambito della riflessione etica e delle posizioni sociologiche e sociologico-politiche del suo tempo. Opere principali: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONISMO DARWINIANO – NEOIDEALISMO – JEDBURGH – HEGEL – ETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ritchie, David George (1)
Mostra Tutti

Alexander, Samuel

Enciclopedia on line

Alexander, Samuel Filosofo (Sidney, Australia, 1859 - Manchester 1938). Uno dei principali rappresentanti del neorealismo inglese, prof. all'univ. di Manchester (1893-1924), si formò nell'ambiente idealistico di Oxford, [...] ma dal Moore accolse la critica all'idealismo gnoseologico. Sotto l'influsso dell'evoluzionismo bergsoniano e della relatività einsteiniana, affermò il principio dell'"evoluzione emergente". L'opera principale è: Space, time and deity (2 voll., 1920 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONISMO – GNOSEOLOGICO – MANCHESTER – IDEALISMO – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alexander, Samuel (3)
Mostra Tutti

Wright, Chauncey

Enciclopedia on line

Wright, Chauncey Filosofo e scienziato (Northampton, Massachusetts, 1830 - Cambridge, Massachusetts, 1875). Dal 1863 al 1870 segretario dell'American academy of arts and sciences, insegnò occasionalmente psicologia e fisica [...] una forma rigorosa di empirismo, particolarmente critica delle grandi sintesi speculative dell'epoca, in specie dell'evoluzionismo di Spencer. Apprezzò e difese invece la teoria darwiniana, pur interpretandola nel senso di un'applicazione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – FISICA MATEMATICA – MASSACHUSETTS – EVOLUZIONISMO – AUTOCOSCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wright, Chauncey (1)
Mostra Tutti

WASMANN, Erich

Enciclopedia Italiana (1937)

WASMANN, Erich Nacque a Merano il 29 maggio 1859, entrò tra i gesuiti il 28 settembre 1875, morì a Valkenburg (Olanda) il 27 febbraio 1931. Biologo e filosofo, è autore di numerose, importanti ricerche [...] animale, della differenza sostanziale fra istinto degli animali e intelligenza umana. Assunse una posizione intermedia fra l'evoluzionismo estremo e la teoria della fissità assoluta delle specie, ed espose le sue idee in numerose pubblicazioni, che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
evoluzionismo
evoluzionismo s. m. [der. di evoluzione]. – Dottrina filosofica e naturalistica sorta nel sec. 19° (e principalmente elaborata e difesa da H. Spencer e E. Haeckel), la quale, escludendo ogni intervento metafisico nel processo di formazione...
evoluzionista
evoluzionista s. m. e f. [der. di evoluzione] (pl. m. -i). – 1. Seguace dell’evoluzionismo, in senso filosofico e scientifico. 2. Nel linguaggio polit., chi tende a realizzare riforme attraverso la graduale evoluzione degli istituti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali