La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] tecnico, ma è talvolta descritto attraverso l'elencazione di una serie di sintomi, chiaramente ripartiti nell'arco della loro evoluzione. La malattia, quindi, scompare a vantaggio del malato, che a volte è designato o caratterizzato da alcuni segni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] in questa regione potrebbe, infine, causare la delezione. Queste ricerche possono fornire gli strumenti per lo studio dell'evoluzione umana, come pure per l'identificazione delle regioni e dei geni responsabili della sindrome di Williams e di altre ...
Leggi Tutto
Desiderio
Luigi Anepeta
Alessandra Graziottin
Bruno Callieri
Inteso come pulsione di natura emozionale che spinge l'essere vivente alla ricerca di quanto possa soddisfare un suo bisogno fisico o spirituale, [...] e inquietudini che da quella coscienza discendono, il desiderio, relativamente alla sua base fisica, compare, nell'evoluzione animale, prima dell'uomo. Ciò avviene in parallelo con l'organizzazione strutturale del sistema ipotalamico-limbico e ...
Leggi Tutto
Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] che limita le dimensioni di questi animali. I Vertebrati hanno due tipi di organi respiratori, che denotano come l'evoluzione abbia portato a una precisa corrispondenza tra l'ambiente tipico di un organismo animale e le strutture del suo apparato ...
Leggi Tutto
Micosi
Gian Carlo Fuga
Raffaele Murace
Le micosi (dal greco μύκης, «fungo») sono affezioni superficiali o profonde dell’organismo, determinate da funghi, in particolare dermatofiti, lieviti, funghi [...] cuoio capelluto, mentre negli adulti le sedi ricoperte da peli. Clinicamente si manifestano come delle follicoliti profonde a evoluzione suppurativa (kerion Celsi); l’interessamento della regione della barba prende il nome di sicosi tricofitica.
b ...
Leggi Tutto
LEGHISSA, Silvano
Federico Di Trocchio
Nacque a Pola, in Istria, il 9 sett. 1914 da Giuseppe, falegname mobiliere, e Maria Fattor. Compì i primi studi nel liceo-ginnasio Giosuè Carducci per poi iscriversi, [...] pp. 96-104) e proseguì le sue indagini con oltre 15 articoli il cui bilancio complessivo venne tratto nel saggio L'evoluzione del tetto ottico nei bassi Vertebrati, in Arch. italiano di anatomia ed embriologia, LXVII [1962], pp. 343-413). Il L. compì ...
Leggi Tutto
Braccio
Rosadele Cicchetti
Nel linguaggio comune per braccio si intende l'intero arto superiore, dalla spalla alla mano. In anatomia umana, invece, il termine indica il segmento prossimale dell'arto [...] i nemici. Con l'affermarsi del bipedismo, il braccio si affranca dalla deambulazione e assume funzioni diverse, favorendo l'evoluzione della mano (v.). è da sottolineare che, contrariamente a quanto si è a lungo creduto, le pressioni selettive verso ...
Leggi Tutto
Muco
Daniela Caporossi
Il muco è una secrezione viscosa, con funzione principalmente lubrificante e protettiva, prodotta da ghiandole mucipare, unicellulari e pluricellulari, presenti nella mucosa degli [...] le cellule secernenti piriformi della cavità digerente. Con la formazione della cavità celomatica, la quale ha permesso l'evoluzione di tutti gli apparati interni, gli organismi animali sono passati da un'alimentazione microfaga a una macrofaga, con ...
Leggi Tutto
Pericardio
Gabriella Argentin e Red.
Il pericardio (dal greco περί, "intorno", e καρδία, "cuore") è un organo membranoso che, a guisa di sacco, riveste il cuore e l'origine dei grossi vasi. Ha funzione [...] i processi di accrescimento. Lo sviluppo del celoma ha rappresentato sicuramente uno dei passi più significativi nell'evoluzione del regno animale, perché una cavità presente all'interno del corpo può fungere da scheletro idrostatico, aumentando ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Gesualdo
Bruno Brundisini
*
Nacque a Caltagirone (prov. di Catania) il 25 apr. 1848 da Pasquale e da Silvia Criscimone.
Nel 1871si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Napoli, [...] tradizionalista e ancorato a teorie ormai superate, del tutto chiuso alle esperienze di un mondo scientifico in rapida evoluzione. Il contrasto con i colleghi che lo osteggiavano divenne pienamente manifesto quando il C. decise di intervenire su ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
evoluire
evolüire v. intr. [dal fr. évoluer, ricavato da évolution «evoluzione»] (io evolüisco, tu evolüisci, ecc.; aus. avere). – 1. Eseguire evoluzioni, cioè manovre con truppe, navi, aerei, ovvero, in varî sport e in ginnastica, muoversi...