Comune della Toscana (384,7 km2 con 98.259 nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 296 m s.l.m., al margine meridionale di un’ampia conca appenninica che nella sua parte settentrionale [...] tuttavia un andamento differenziato fra le varie subaree del territorio, in funzione di molteplici dinamiche di evoluzione funzionale. La crescita demografica ha interessato soprattutto i centri minori, sulla base di processi di integrazione ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] due Castiglie, dopo la capitale (con la quale è anzi l'unica che superi i 50 mila ab.).
La più recente evoluzione non si è compiuta senza lasciare traccia nella topografia e nell'aspetto della vecchia città: tuttavia la trasformazione - più notevole ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] il mercato’, per aggiornare il vecchio aforisma di Louis Sullivan ‘la forma segue la funzione’), la sua evoluzione verso la complessità, il condizionamento mediatico e la conseguente spettacolarizzazione dei prodotti; ma anche con l’allargamento ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] , la meccanica respiratoria rappresentano tutte condizioni favorevoli. È inoltre certo che lo sviluppo delle penne, la cui evoluzione deve essere stata contemporanea a quella del volo, è stato indispensabile. Manca infatti ogni prova a sostegno dell ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] plastica e compostezza prerinascimentale.
Tutte le qualità della Madonna del Melograno, ma condotte a uno stadio estremo di evoluzione e raffinamento, si ritrovano nel primo dei grandi capolavori di J.: il monumento funebre di Ilaria Del Carretto ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
M. Crusafont i Sabater
(portoghese Portugal)
Stato europeo, con capitale Lisbona, situato nella parte occidentale della penisola iberica. Abitata prima della conquista romana da popolazioni [...] ), il re Ferdinando I di Castiglia (1035-1065) fissò di nuovo la frontiera nel Mondego, conquistando Coimbra nel 1064.L'evoluzione artistica tra i secc. 8° e 12° nei regni cristiani del Nord fu caratterizzata dal ritorno all'Antichità classica e dall ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] di stile e di cromatismo ben riconoscibili.
La produzione di Francesco, protrattasi per decenni, rivela una positiva evoluzione sino all'estrema maturità, con un continuo arricchimento cromatico e compositivo. Le opere giovanili, infatti, presentano ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] un periodo di grande espansione; ne derivò logicamente il nascere di un potere municipale, di cui è possibile seguire l'evoluzione attraverso i registri e i cartulari del Consulat de la Commune de Toulouse (Limouzin-Lamothe, 1932). L'inizio del ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] per l’altare maggiore della chiesa di S. Salvatore in Lauro (1673; Ragnetti, 2011-12).
L’opera rivela un’evoluzione stilistica d’impronta romana e marattesca, unita alla conoscenza della cerchia dei cortoneschi: i toni diventano più chiari e la ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] , è stato parzialmente modificato a favore di una visione più storicamente articolata, che prevede mutamenti per evoluzione interna e influenze esterne di un continuum culturale cui partecipa sempre la stessa popolazione.
L'industria paleolitica ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
evoluire
evolüire v. intr. [dal fr. évoluer, ricavato da évolution «evoluzione»] (io evolüisco, tu evolüisci, ecc.; aus. avere). – 1. Eseguire evoluzioni, cioè manovre con truppe, navi, aerei, ovvero, in varî sport e in ginnastica, muoversi...