KOROMPAŸ (Corompai), Duilio
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 25 sett. 1876 da Antonio e Caterina Soppelsa. Il padre, originario di Brno, era impiegato delle ferrovie, lavoro che obbligò la famiglia [...] scorci veneziani.
In questi anni la conoscenza dell'opera di C. Monet, nel 1908 a Venezia, condizionò certamente l'evoluzione del suo stile, incentivando l'interesse verso l'osservazione dei fenomeni di riflessione della luce nell'acqua: ne sono ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Camillo, detto Camillo Mantovano
EE. Safarik
Figlio di Giov. Maria, pittore originario di Mirandola altrimenti ignoto, nacque probabilmente a Mantova, in data imprecisata. Il Coddè, che si [...] sul contributo del C. nelle singole decorazioni della villa Imperiale, dovremmo rivalutare la importanza dell'artista nell'evoluzione della pittura di paesaggio. Il Lanzi menziona anche l'esistenza di decorazioni e pitture murali con paesaggi ...
Leggi Tutto
KUNSTWOLLEN
R. Bianchi Bandinelli
Termine, e concetto, introdotto nella critica artistica da A. Riegl (v.); letteralmente significa "volontà d'arte", ma corrisponde al termine e al concetto di "gusto" [...] , negativo: essi sono i coefficienti d'attrito del prodotto complessivo. Con la volontà artistica veniva immesso nell'evoluzione un fattore predominante, dal quale dapprima gli studiosi non sapevano che farsi, inceppati come erano dalla concezione ...
Leggi Tutto
HEIDELBERG, Pittore di
M. L. Morricone
Ceramografo attico, così chiamato da due coppe al museo di Heidelberg, del tipo di Siana, insieme con le quali altre sessanta, complete e frammentarie, tutte del [...] secondo venticinquennio del VI secolo. Lo stesso soggetto, che si ripresenta sull'esterno di una coppa di Monaco, renderà chiara l'evoluzione compiuta dal Pittore di H.; il disegno di questa coppa (che ha nel lato principale una scena di armamento) è ...
Leggi Tutto
Blondie
Alfredo Castelli
Una moglie al passo con i tempi
I fumetti creati da Chic Young nel 1930 sulla coppia composta da Blondie e Dagwood (in Italia Dagoberto) sono tra i più diffusi nel mondo. Le [...] famiglia media, con problemi, soddisfazioni, gioie e dispiaceri che prima o poi ogni coppia si trova ad affrontare.
L'evoluzione di Blondie e Dagwood
Contrariamente ad Arcibaldo e Petronilla ‒ le cui vicende erano legate a uno schema che negli anni ...
Leggi Tutto
PIETAS
W. Köhler
La P. significava originariamente il rapporto affettuoso e doveroso che univa gli uomini. Con esatto intuito della sua importanza per lo Stato, i Romani la elevarono al rango di divinità, [...] dell'altare grani di incenso, che toglie da una cassetta. La P. raggiunge sotto Pio il culmine della evoluzione iconografica. Nelle sue numerose monete, coniate particolarmente in onore della consorte deceduta, Faustina I, il rinnovatore di vecchi ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEU da Gerona
M.R. Terés
Scultore catalano probabilmente originario di Gerona, attivo alla fine del 13° secolo. Secondo le fonti documentarie B. lavorò, tra il 1277 e il 1282, a uno dei portali [...] ancora di trarre conclusioni definitive sulla vita e l'opera dello scultore. In ogni caso va tenuto presente che l'evoluzione artistica di B. e della sua scuola si colloca tra i massimi fenomeni del trapasso, nell'ambito della scultura catalana ...
Leggi Tutto
xilografia Procedimento di stampa con matrici lignee, incise a rilievo. Tecnica tra le più semplici e antiche (nota in Cina dal 6° sec.) per stampare motivi ornamentali, figure o caratteri su stoffa o [...] , sono stampati con matrici incise in legno. Molto rari e spesso conosciuti in un solo esemplare, rappresentano la naturale evoluzione delle stampe religiose che, impresse su fogli volanti, apparvero sin dalla metà del Trecento. In molte delle stampe ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] rilevanza rimane sempre quella dei carboni fossili, con 71,5 milioni di t di antracite e 110 di lignite, ma l'evoluzione nel tempo non è certamente positiva: se la lignite registra una diminuzione lieve, per l'antracite il calo è stato di oltre ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] il futuro. Mentre per le nuove impostazioni storiografiche sul concetto di collezionismo e di committenza e della loro evoluzione nel corso dei secoli si rimanda alla bibliografia citata (in particolare, Haskell 1963; Ragghianti 1974; Barocchi 1979 ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
evoluire
evolüire v. intr. [dal fr. évoluer, ricavato da évolution «evoluzione»] (io evolüisco, tu evolüisci, ecc.; aus. avere). – 1. Eseguire evoluzioni, cioè manovre con truppe, navi, aerei, ovvero, in varî sport e in ginnastica, muoversi...