Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] le possibilità di datazione esterna offerta dai nuovi esemplari, si è potuta constatare l'impossibilità di stabilire una evoluzione cronologica sia dello stile, sia dei motivi decorativi. Si nota infatti che le decorazioni sono ripetute per lunghi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] 'indice del Mayamata, per constatare il grande sviluppo subito dal vocabolario e il ruolo di primo piano svolto in questa evoluzione dalle metafore. È tuttavia possibile che le metafore, o almeno un certo numero di esse, siano state introdotte per ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] a riflettere sull'importanza che il fumetto ha assunto come specifico e autonomo modo di raccontare, sulla cui evoluzione durante tutto il 20° secolo hanno influito mode, cambiamenti di gusto, innovazioni tecnologiche e persino profondi mutamenti ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] , tesero ad acquistare in monumentalità e in geometria, oltre che in efficacia difensiva.In questa graduale evoluzione verso una sempre più controllata progettazione architettonico-urbanistica e verso un superamento di condizionamenti topografici va ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)
V. Ascani
Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] registrarsi le voci della declinante tradizione campionese, altre e parimenti innovative presenze dell'arte toscana stavano incidendo sull'evoluzione della locale scultura. Si tratta con buona probabilità di Gano da Siena, la cui opera a Cremona, due ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] della basilica di S. Antonio. In epoca più tarda eseguì due tombe, ciascuna delle quali segna una significativa evoluzione nella concezione del monumento sepolcrale. Gli si attribuisce inoltre la produzione di una grandissima varietà di piccole opere ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] la palude Tritonis nella Sirte e il santuario di Tanagra, non sembra che abbiano contribuito considerevolmente alla costituzione e alla evoluzione del tipo del Tritone. Si tratta in ambedue i casi di aspetti un poco periferici della personalità del T ...
Leggi Tutto
ORLEANS
E. Vergnolle
ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] di Sainte-Croix, non menzionata prima del 9° secolo. Questi due edifici dovettero ricoprire un ruolo decisivo nell'evoluzione urbana, determinando l'insediarsi nei loro pressi di nuclei importanti di popolazione.Verso O, sulla strada che conduceva a ...
Leggi Tutto
ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] ), stile che dominò il panorama gallego della prima metà del sec. 14° (Moralejo Alvarez, 1975; Fariña Busto, 1978).L'evoluzione dello stile orensano nel secondo decennio del sec. 14° è esemplificata da alcuni monumenti funebri, fra cui quello situato ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Sigismondo
Enrico M. Guzzo
Figlio di Stefano, fu pittore attivo a Verona nella seconda metà del sec. XVI. Dalle scarne notizie biografiche si può dedurre che nacque tra il 1520 e il 1525 [...] primo Settecento che è sicura trattarsi di opera del D., questa diversità può trovare una spiegazione se si ipotizza un'evoluzione da parte dell'artista legata da una parte, in particolare, all'interesse anche sul versante luministico per le prove ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
evoluire
evolüire v. intr. [dal fr. évoluer, ricavato da évolution «evoluzione»] (io evolüisco, tu evolüisci, ecc.; aus. avere). – 1. Eseguire evoluzioni, cioè manovre con truppe, navi, aerei, ovvero, in varî sport e in ginnastica, muoversi...