LERIDA
M. Durliat
LÉRIDA (lat. Ilerda; catalano Lleida)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo della provincia omonima, nella regione della Catalogna, L., città-ponte sul fiume Segre, al centro [...] relativa a Jaume Ferrer II è scarsa; egli soggiornò in più occasioni a Barcellona, dove poté seguire l'evoluzione della pittura catalana da Bernat Martorell a Jaume Huguet. Nel 1457 lavorava al retablo della chiesa parrocchiale di Alcover ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] , gli scavi del Foro, di numerose insulae, delle terme e delle necropoli extra-murane precisano l'origine e l'evoluzione architettonica degli edifici pubblici sorti nel punto più elevato della città e articolano i caratteri dell'edilizia privata, con ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] al Mus. Nac. de Machado de Castro, riccamente decorati con intrecci vegetali, quadrupedi o uccelli affrontati, segnano una decisa evoluzione rispetto ai capitelli fitomorfi, di gusto più tradizionale, di São João de Almedina.Nella regione di Coimbra ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] dello Zodiaco o animali fantastici, sono databili all'ultimo terzo dell'11° secolo.Gli scavi permettono di seguire l'evoluzione del gruppo episcopale, che venne profondamente rimaneggiato nel corso del sec. 11°; l'abside di Saint-Jean fu ricostruita ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] degli s. del sec. 13° nell'abbazia di Westminster aveva probabilmente un'origine francese, ma è unica la notevole evoluzione che essa ebbe in Inghilterra, in particolare nel 14° secolo. Gli straordinari s. a doppio pannello nella cattedrale di ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA
A. Hartmann-Virnich
(gr. Μασσαλία; lat. Massilia; franc. Marseille; Marsilha, Marsilho nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Bouches-du-Rhône, sede di un [...] 1993, pp. 36-49; M. Bouiron, Place Général-de-Gaulle, ivi, pp. 50-54.M. Bouiron
Monumenti
L'imponente evoluzione urbana di M. ha determinato la scomparsa della maggior parte dei monumenti medievali. Delle sue numerose chiese se ne conservano ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
B. Chropovský
(slovacco Slovensko)
Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie [...] , ovvero l'altare degli Apostoli (Praga, Národní Gal.), del secondo terzo del 14° secolo.Un influsso fondamentale per l'evoluzione della pittura nella S. derivò dal Gotico italo-bizantino e dal Gotico napoletano, mentre più rare appaiono le tracce di ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] , n.s., 19, 1969, pp. 119-135; J. Raspi Serra, La Tuscia Romana. Un territorio come esperienza d'arte: evoluzione urbanisticoarchitettonica, Roma-Torino 1972, pp. 13-30; L. Marchese, Tarquinia nel Medioevo, Civitavecchia 1974; R. Pardi, La chiesa di ...
Leggi Tutto
CARAVANSERRAGLIO
F. Cresti
Termine derivato dal persiano kārvānsarāy ('palazzo della carovana'), probabilmente attraverso il franc. caravansérail, che indica un edificio o un insieme di edifici destinati [...] specializzati in una particolare merce, ubicati anche nelle zone più centrali. In un ulteriore momento della sua evoluzione urbana, il c. poté diventare un insieme complesso dove alla commercializzazione si associava la lavorazione dei prodotti ...
Leggi Tutto
TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] e ricerche sotto la cattedrale di Trento, Studi trentini di scienze storiche 54, 1975, 1, pp. 1-40; R. Bocchi, Analisi dell'evoluzione della struttura urbana di Trento fino al secolo XVI, ivi, s. II, 58, 1979, pp. 221-228; R. Boschi, G. Ciurletti, Il ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
evoluire
evolüire v. intr. [dal fr. évoluer, ricavato da évolution «evoluzione»] (io evolüisco, tu evolüisci, ecc.; aus. avere). – 1. Eseguire evoluzioni, cioè manovre con truppe, navi, aerei, ovvero, in varî sport e in ginnastica, muoversi...