BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] 1975; K. Helle, A. Nedkvitne, Sentrumsdannelser og byutvikling i norsk middellalder [Formazione dei centri urbani ed evoluzione delle città nel Medioevo norvegese], in Urbaniseringsprosessen i Norden [Il processo di urbanizzazione nel Nord], I, Oslo ...
Leggi Tutto
CHALONS-SUR-MARNE
J.P. Ravaux
CHÂLONS-SUR-MARNE (lat. Durocatelaunos; fino al sec. 18° Châlons-en-Champagne)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne); deriva il suo nome da quello del popolo [...] colore dominante il verde; le finestre alte sono chiuse da vetrate con motivi a grisaille, che evidenziano l'evoluzione del genere nei due ultimi terzi del 13° secolo. Nella navata meridionale sono inoltre presenti alcune belle vetrate istoriate ...
Leggi Tutto
SAMARRA
V. Strika
Città dell'Iraq, posta sulle rive orientali del Tigri, a km 120 a N di Baghdad.Il sito di S. fu abitato sin dall'età preistorica, ma soltanto in epoca islamica, più precisamente nel [...] un ambiente a forma di T con a fianco due vani minori.I ritrovamenti di S. offrono diversi esempi dell'evoluzione della decorazione islamica in epoca abbaside: da uno stile relativamente realistico, simile a quello presente nel periodo tardo-omayyade ...
Leggi Tutto
Giuseppe Pellegrini
Bagnoli, quale rinascita dopo l’incendio
Un’occasione per riflettere sul ruolo e la sostenibilità dei musei della scienza e della tecnologia: essere al passo con i tempi sotto il [...] e università) ai cittadini della valenza della scienza e della tecnologia nella nostra vita e della sua evoluzione sostenibile nonché, in parallelo, fornire strumenti di orientamento per le giovani generazioni nella libera scelta del proprio ...
Leggi Tutto
PETERBOROUGH
L. Reilly
(Medeshamstede, Burgus Sancti Petri nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra centrale (Cambridgeshire), sul fiume Nene, al limite occidentale della pianura dei Fens.P., l'antico [...] siano più ampie di quella centrale sono delle peculiarità che riflettono le tradizioni architettoniche regionali e la graduale evoluzione del progetto. Confronti stilistici con la cattedrale di Lincoln suggeriscono una datazione al tardo sec. 12° o ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] a E il sobborgo di St. Alban, a O quello di Spalen, nonché la Piccola B., che aveva avuto una rapida evoluzione dopo la costruzione del primo ponte sul Reno (Baer, 1932, p. 315). Allo sviluppo economico contribuirono anche i bacini realizzati in ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] di Alcántara e Santiago e alla necessità di controllare le strade.L'architettura religiosa riflette in parte l'evoluzione stilistica del Tardo Medioevo, ma occorre ricordare che la Reconquista si realizzò quando in altre regioni già cominciava ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] venne ingaggiato il maestro Soeiro Anes, precedentemente attivo a Coimbra. Da questo momento di svolta derivò una chiara evoluzione verso le forme tipiche dell'arte di Coimbra, come testimoniano i capitelli alti delle navate e il portico occidentale ...
Leggi Tutto
STAVELOT
B. Evrard-Neuray
(fiammingo Stablo; Stabelaco, Stabulaus nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio orientale, in provincia di Liegi (dip. Verviers), disposta ad anfiteatro sul versante settentrionale [...] di quattro o cinque mani differenti. La Bibbia di S. è un'opera molto innovativa, in particolare per la decisa evoluzione in direzione di una decorazione più pittorica delle iniziali e particolarmente di quelle istoriate, che diventano veri e propri ...
Leggi Tutto
ERWIN von Steinbach
V. Ascani
Architetto, capocantiere del duomo di Strasburgo per alcuni decenni, fino alla morte nel 1318.Perduta l'iscrizione - peraltro con buona probabilità apocrifa - su uno dei [...] geniale e sovrumana con quella di una lenta opera collettiva perlopiù legata ad anonimi artefici, in graduale e costante evoluzione. Si arrivò a un ridimensionamento persino eccessivo dell'attività di E., che ha però permesso di avviare un sereno ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
evoluire
evolüire v. intr. [dal fr. évoluer, ricavato da évolution «evoluzione»] (io evolüisco, tu evolüisci, ecc.; aus. avere). – 1. Eseguire evoluzioni, cioè manovre con truppe, navi, aerei, ovvero, in varî sport e in ginnastica, muoversi...