QAṢR IBN WARDĀN
F. de' Maffei
Il complesso militare di Q., di cui non si conosce il toponimo antico, sorge isolato nell'entroterra della Siria settentrionale, in una zona pressoché desertica ma non [...] a indicare i due palazzi di Bosra, rispettivamente del sec. 2°-3° e dei primi anni del 6°; tuttavia la sua evoluzione planimetrica deve tenere in conto anche altri edifici di questa regione, non esclusi i castra che facevano parte del limes romano ...
Leggi Tutto
LENA, Santa Cristina de
D. Ricci
Monastero sito nella regione delle Asturie, a km. 35 ca. a S di Oviedo, in posizione isolata, su un'altura che domina la valle della Lena, piccolo corso d'acqua che [...] un periodo di grande risveglio culturale come quello che permeava l'intero territorio europeo grazie all'impulso carolingio, costituisce un'evoluzione della tipologia del Belvedere di Naranco e della chiesa di San Miguel de Liño nella direzione della ...
Leggi Tutto
chiese, basiliche, cattedrali
Fabrizio Di Marco
Gli edifici sacri dei cristiani
La chiesa (dal greco ecclesìa "assemblea") è l'edificio nel quale si svolgono le funzioni della religione cristiana e [...] Gesù a Roma), ma con le prime opere romane di Bernini e Borromini vennero progettati nuovi spazi interni, che costituirono un'evoluzione dell'impianto centrale: a geometria esagonale nella chiesa di S. Ivo alla Sapienza del Borromini o ellittica in S ...
Leggi Tutto
AVERSA
M. D'Onofrio
Città della Campania in prov. di Caserta. Venne fondata dai Normanni capeggiati da Rainulfo Drengot nel luogo in cui si trovava già un borgo detto di Sanctu Paulu at Averze sul confine [...] , pp. 157-173; E. Simi, Il deambulatorio del duomo di Aversa. Il problema cronologico e stilistico nel processo di evoluzione delle volte a crociera ogivali dell'area europea, Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Macerata 2 ...
Leggi Tutto
Architettura
Misura convenzionale che stabilisce il rapporto fra le varie parti di un edificio e una unità base di misura.
Nell’architettura dell’età classica greca e romana l’unità base della composizione [...] elaborare, in forma separata, le caratteristiche dell’informazione sensoriale. Tale teoria interna sarebbe un prodotto dell’evoluzione e si sarebbe costituita in modo tale da rendere accessibili le varianti dell’informazione percettiva afferente a ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] Chile.
Costruzioni in legno.
Negli ultimi decenni la tecnica delle costruzioni in legno ha subìto una rapida evoluzione, grazie allo studio approfondito delle proprietà meccaniche del materiale ed alla introduzione di nuovi sistemi di collegamento ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] genere ai vari p. papali), al di là delle notevoli differenze di natura architettonica.Come documenta la stessa evoluzione fonetica della parola italiana - e anche dell'antico allotropo toscano palagio, di origine galloromanza (Rohlfs, 1966), a lungo ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] dello stato boemo in coincidenza con le radicali trasformazioni che interessarono lo sviluppo della produzione agricola e l'evoluzione della vita cittadina. Alla colonizzazione delle terre incolte a opera della popolazione locale, legata al notevole ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] da una navata di tipo basilicale. Il coro attuale, ricostruito nella seconda metà del sec. 12°, mostra l'evoluzione del Gotico angioino: dai robusti costoloni a triplice toro della prima campata si passa infatti alle spesse nervature quadrate della ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] , 1937; Gómez Moreno, 1967).La decorazione interna si distingue per la varietà del programma scultoreo, la cui evoluzione stilistica procedette parallelamente all'andamento dei lavori della costruzione (Camón Aznar, 1958; Pradalier, 1972). Come l ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
evoluire
evolüire v. intr. [dal fr. évoluer, ricavato da évolution «evoluzione»] (io evolüisco, tu evolüisci, ecc.; aus. avere). – 1. Eseguire evoluzioni, cioè manovre con truppe, navi, aerei, ovvero, in varî sport e in ginnastica, muoversi...