TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] .; Delgado Valero, Pérez Higuera, 1991, pp. 331-341).Questi palazzi, insieme ad altri edifici, permettono di studiare l'evoluzione dei temi decorativi negli stucchi che decorano i muri delle sale, aspetto molto singolare e caratteristico del mudéjar ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] in Mantova, ivi, 8, 1974, 46, pp. 182-190; G. Suitner, Il monastero benedettino di Sant'Andrea in Mantova: l'evoluzione dell'organismo ed il suo ruolo nella formazione della città medievale, in Il Sant'Andrea di Mantova e Leon Battista Alberti, "Atti ...
Leggi Tutto
PROVINS
M.C. Hubert
(Pruvinum nei docc. medievali)
Città della Francia, posta nella regione di Brie, nell'od. dip. Seine-et-Marne.P., le cui origini rimangono oscure, compare come capoluogo di pagus [...] di svariati rimaneggiamenti posteriori - offre, in particolare attraverso le torri e le porte, un esauriente repertorio dell'evoluzione dell'architettura militare medievale.Per soddisfare le esigenze di una popolazione in aumento (tra i diecimila e i ...
Leggi Tutto
Trattato (1° sec. a.C.) del trattatista latino Vitruvio, in dieci libri.
Approfondimento di Francesco Pellati, s.v. Vitruvio (Enciclopedia Italiana)
§ Il "De Architectura". - Raccogliendo e riassumendo [...] al teatro sono di grandissima importanza, perché su essi si è negli ultimi decennî impostata la grave questione dell'evoluzione del teatro antico rispetto alla scena e al pulpito. (Per quanto riguarda il capitolo dedicato alle fondazioni marittime ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] i casi islamici dei secc. 8° e 9°, si sviluppano parallelamente e non perpendicolarmente ai lati. Al termine di quella evoluzione si pongono castelli innalzati nei decenni finali del sec. 12° e al principio del successivo come Belvoir in Galilea o il ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] , "Atti del Convegno internazionale di studi per il VI centenario della morte, Treviso 1979", Treviso 1980, pp. 337-362; R. Pardi, Evoluzione delle basiliche umbre dall'alto Medioevo alla fine del sec. XII, BArte, s. VI, 65, 1980, 7, pp. 1-30; Mostre ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] Pentapoli se ne contavano un centinaio (Atanasio, Apologia contra Arianos, 1; PG, XXV, col. 248).Importante per l'evoluzione religiosa del paese fu la diffusione dell'eresia monofisita avvenuta all'epoca del patriarca Dioscoro (444-451), in seguito ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] abbinato ad altre tecniche per la finitura degli angoli e per le ghiere degli archi. Questi elementi denotano l'evoluzione complessiva dell'apparecchiatura, che passa da forme sperimentali, come l'ammorsatura a dente di sega, a forme standard ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] 66-76, 130-138; E. Simi, Il deambulatorio del Duomo di Aversa. Il problema cronologico e stilistico nel processo di evoluzione delle volte a crociera ogivali dell'area europea, Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Macerata 2 ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] mentre il pubblico popolare rumoroso e turbolento prendeva posto in uno spazio libero attrezzato con panche.
L'evoluzione del teatro all'italiana
L'evoluzione del teatro da sala italiano (che si impose alla fine del 18° secolo) avvenne nei primi anni ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
evoluire
evolüire v. intr. [dal fr. évoluer, ricavato da évolution «evoluzione»] (io evolüisco, tu evolüisci, ecc.; aus. avere). – 1. Eseguire evoluzioni, cioè manovre con truppe, navi, aerei, ovvero, in varî sport e in ginnastica, muoversi...