A quanto pare, in Italia c’è un’abitudine in declino, nonostante abbia radici secolari: si bestemmia sempre meno. L’occasione per riflettere su questo fenomeno viene offerta, tra tantissimi altri spunti, [...] Giacomo Devoto (1897-1974): l’«incrocio, nella mente dei parlanti del verbo biastemmiare con il nome bestia». Questa evoluzione «è stata favorita in modo determinante da un istintivo collegamento… che ha portato a interpretare la parola in questione ...
Leggi Tutto
Non le cose, ma la poesia delle cose io sento di narrare. Allora la distanza fra prosa e poesia si restringe e contrae.Antonio Pizzuto Che Ravenna — di cui oggi si celebra il sessantesimo anniversario [...] — segni il punto di non ritorno nell’evoluzione s ...
Leggi Tutto
L’intreccio tra la televisione e il gioco del calcio consegna agli italiani «il piacere visivo di uno spettacolo per se stesso bellissimo» (Saba, 1948: 238), la cui rappresentazione si modifica di pari [...] passo con l’evoluzione delle strutture comunicat ...
Leggi Tutto
Il punto di non ritorno nell’evoluzione stilistica di Antonio Pizzuto, il compimento di un’orbita e insieme il collaudo d’una forma proiettata verso gli esiti estremi delle pagelle, è senza dubbio Ravenna. [...] Ma un equivoco letale, generato da un «grae ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguistiche: la comunità degli Slavi del MoliseLe originiGli Slavi del Molise sono tra le minoranze linguistiche [...] delle lingue slavo-meridionali.La denominazione del gruppo dialettale è dovuta all’esito che alcuni suoni hanno avuto nell’evoluzione di queste lingue slave, i quali, di fatto, sono indicatori della presenza anche di un’altra serie di caratteristiche ...
Leggi Tutto
di Cristiana De Santis* e Jessy Simonini** Le pratiche comunicative di Matteo Renzi hanno subito un’evoluzione coerente con il cambiamento dei ruoli: da giovane “rottamatore” di un’intera classe dirigente [...] (come Sindaco di Firenze prima e Segretario ...
Leggi Tutto
di Stefania Spina* Dieci anni di vita “social” Il trentennio di storia dell’italiano mediato dalla tecnologia digitale è caratterizzato da alcune tappe che hanno segnato in modo particolare la sua evoluzione. [...] Tra di esse, una delle più importanti è ...
Leggi Tutto
La storia delle lingue Le lingue cambiano nel tempo, inesorabilmente. Dante scriveva vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole (Inf., iii, 95-96), ma oggi diremmo si vuole così là dove si può ciò che si vuole. Vediamo cosa è cambiato: il prono ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulano Si può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] fondata nel 181 a.Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 6. Il friulano), sorto dall’incontro d ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] fondata nel 181 a.C.), sorto dall’incontro del latino con gli idiomi preesistenti e con altre lingue di adstrato. Nella tarda antichità, e soprattutto dopo la caduta dell’impero romano d’occidente, il ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
evoluire
evolüire v. intr. [dal fr. évoluer, ricavato da évolution «evoluzione»] (io evolüisco, tu evolüisci, ecc.; aus. avere). – 1. Eseguire evoluzioni, cioè manovre con truppe, navi, aerei, ovvero, in varî sport e in ginnastica, muoversi...
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie dell’evoluzione
L’idea che le...
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie dei tempi, sono poi derivati quelli...