Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] , un solenne coro maschile sosterrà il finale strumentale su un drammatico prestissimo: e qui l’agogica suggerisce come l’evoluzione evocata dal testo apra la strada a un’accelerazione del progresso sul pianeta, di cui però il vecchio genere umano ...
Leggi Tutto
Per la stesura di questo breve articolo, mi sono aggrappato a due specifiche frasi che mi hanno fatto da guida nell’elaborazione del mio pensiero e che hanno definito anche il titolo dello stesso. Cercherò [...] alle parole scritte.Questa competenza, che si chiama metalinguistica, è una competenza che si acquisisce nel tempo e nell’evoluzione, e che richiede un continuo allenamento. Considerando – come dice Jung – il simbolo il modo più efficace in un dato ...
Leggi Tutto
«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] A dispetto di uno scetticismo iniziale (1865) sull’adeguatezza di una collaborazione di Ghislanzoni, Verdi doveva averne notato l’evoluzione compositiva, se quasi certamente nel 1868, con la mediazione dei Ricordi, gli fece chiedere «di eseguire dei ...
Leggi Tutto
I reietti dell'altro quartiere. Alienazione contro convivialità: a proposito di Libellule nella rete di Loretta B. AngioriRei è una microinfluencer: pubblica contenuti per una piattaforma e conduce [...] mai come oggi irregimentati nel binarismo “buono-cattivo”, logiche completamente diverse, più amiche della concordia e dell'evoluzione, logiche spesso sperimentate nei gruppi hacker, nella comunicazione nonviolenta (CNV) e nelle pratiche di comunità ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] Del mito, del simbolo ed altro (in Pavese 1946 e 2002, 149-155), che rappresenta una tappa fondamentale nell’evoluzione della poetica pavesiana. Eppure in Feria d’agosto il mare – estraneo alla simbologia dell’infanzia, e quindi in teoria anche ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] didattica. Luce miracolosaL’indole empirica è davvero la spiegazione profonda della capacità di Serianni d’indagare l’evoluzione linguistica senza sfuggire alla complessità, diventando un modello di come si possa soppesare la totalità delle forze ...
Leggi Tutto
Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi giovanile«Il coraggio è come un’armaabbi cura di te, perché la città ti schiacciasolo credere in teè la [...] come prima». Libri, poesie e articoli citati nel testo Bellabarba 2021 = Riccardo Bellabarba, Solo Tutto, l’evoluzione più sincera di Massimo Pericolo, Rapteratura, primo gennaio 2021, https://rapteratura.it/recensioni/solo-tutto-levoluzione-piu ...
Leggi Tutto
“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il grande pubblico del webTeresa Agovino“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, [...] ’avariss mai dit ch’el dovess fà tanto fracass!, prepara il terreno per la ricerca di Teresa Agovino, svelando l'evoluzione della letteratura nell'era digitale. Il titolo del capitolo, tratto da una citazione di Alessandro Manzoni, riflette l'intento ...
Leggi Tutto
Nel vasto panorama della comunicazione digitale, i social media hanno acquisito un ruolo di primo piano nell'evoluzione delle lingue. Ogni piattaforma, da Twitter a Facebook, ha contribuito in modo unico [...] ricordano come le lingue siano organismi vivi in costante mutamento. LinkedIn è un osservatorio unico per monitorare l'evoluzione della comunicazione scritta dei professionisti e per metterne in luce i cambiamenti in atto, cambiamenti che ci invitano ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] vengono più lette dai sistemi informatici attuali. Non più di 200 anniSeguendo, nell’arco di quasi 6.000 anni, l'evoluzione della scrittura si può constatare che in determinate condizioni la carta, la pergamena o il foglio di papiro possono durare ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
evoluire
evolüire v. intr. [dal fr. évoluer, ricavato da évolution «evoluzione»] (io evolüisco, tu evolüisci, ecc.; aus. avere). – 1. Eseguire evoluzioni, cioè manovre con truppe, navi, aerei, ovvero, in varî sport e in ginnastica, muoversi...
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie dell’evoluzione
L’idea che le...
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie dei tempi, sono poi derivati quelli...