Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] vocazione a spettegolare non è una prerogativa della società mediatica; ha radici remote, con una valenza fondamentale nell'evoluzione dell’umanità e dei suoi processi cognitivi. Ci torneremo. Per ora restiamo sul fronte lessicale. Alla parola gossip ...
Leggi Tutto
Fatti più in là… e poi sieditiLa prima volta che ho incontrato la parola bias è stata durante la lettura del saggio di Fabio Deotto L’altro mondo. La vita in un pianeta che cambia (Bompiani, 2021). «Di [...] interessante per spiegare questa nostra immobilità e indifferenza, che Deotto riporta nel suo reportage narrativo. L’evoluzione, infatti, ci ha preparato a quattro tipologie di stimolo, riassumibili nell’acronimo “PAIN” (Personal, Abrupt, Immoral ...
Leggi Tutto
Paccottiglia, ciarpame, merce dozzinale. Quando pensiamo alla fuffa ci riferiamo sia a oggetti o opere che disprezziamo per la loro scarsa o inesistente qualità, ma anche per la loro falsità. Il valore [...] Imperatore, «la partecipazione ai corsi-seminari motivazionali dei fuffa-guru rappresenta un indicatore molto significativo» della lenta evoluzione dei piccoli imprenditori (I fuffa-guru impazzano sempre di più tra i piccoli imprenditori. Ma perché ...
Leggi Tutto
«Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] ” mediatica e divulgativa appare ad alcuni accademici in contraddizione con la profondità della storia e la continua evoluzione della ricerca storica (di cui comunque Barbero resta un protagonista quando se ne occupa con criteri scientifici ...
Leggi Tutto
Graziano GalaPopoffRoma, Minimum Fax, 2024 Bisognerebbe iniziare la lettura di questo libro capendo chi è Popoff: «un bimbo di lana cappellomunito, bardato di sciarpa, abbondante in giubbotto», o il «malassemblato», [...] e il paese si riallacciano e la fiaba si risolve. Gala alla seconda prova romanzesca ci offre l’evoluzione linguistica che aspettavamo dalla lettura di Sangue di Giuda, inserendo variazioni notevoli, neologismi, anglismi, lemmi dialettofoni, di cui ...
Leggi Tutto
Molto più che un semplice “sparire”Chi non ha mai ghostato scagli la prima pietra! Anche se non lo ammetterete mai, sono quasi sicura che nella vostra esperienza avete considerato il ghosting uno strumento [...] datato 2007. Il periodo in cui questa pratica ha assunto nuove sfumature non è casuale: coincide infatti con l’evoluzione delle applicazioni di messaggistica istantanea e dei primi social media. Possiamo dire che il ghosting nasce e si sviluppa in ...
Leggi Tutto
Il 28 maggio 1974, a Brescia, durante una manifestazione sindacale contro il terrorismo neofascista, un ordigno nascosto in un cestino dei rifiuti esplose, uccidendo Giulietta Banzi Bazoli (1938), Livia [...] utilizzo di uno strumento tanto diffuso ancora oggi nel mondo, la violenza, il terrore, per indirizzare e condizionare l’evoluzione politica del Paese, per limitare la sua libertà […].In questo contesto è nato uno splendido lavoro corale di un gruppo ...
Leggi Tutto
Laura ClemenziIl discorso politicoFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 I cambiamenti istituzionali, l’introduzione di nuovi canali di comunicazione e la conseguente moltiplicazione delle voci che animano [...] caratteristiche proprie del linguaggio parlato dai politici, con l’obiettivo di coglierne gli aspetti specifici e di descriverne l’evoluzione. Tra questi, Il discorso politico di Laura Clemenzi ha il merito di restituire un quadro sintetico, ma senz ...
Leggi Tutto
1. «Si faceva chiamare Dante; era di Firenze, e fu condannato per non so quale delitto. Ti ricordi di quest’uomo?». Aggrottò le sopracciglia e si portò la mano alla fronte come chi cerca nella memoria. [...] la credenza nell’esistenza di Dio, dell’anima e del libero arbitrio, funzioni basilari emerse a un certo punto dell’evoluzione umana, funzioni sulle quali la Commedia si fonda, potrebbero non fare più parte del nostro mondo morale. Immagine: Domenico ...
Leggi Tutto
Francesco CrifòIl nostro latino quotidianoFranco Cesati, Firenze, 2024 Sull’«Europeo» del 14 ottobre 1962 uscì un articolo, a firma di Achille Campanile, dal titolo Apertis verbis, ore rotundo, urbi et [...] presenza e dell’influenza del latino scritto sull’italiano accanto a quella ben più nota e spontanea dell’evoluzione del latino parlato nella lingua volgare, senza sovrapposizioni o ripetizioni, ma anzi integrando le prospettive d’indagine. Utili ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
evoluire
evolüire v. intr. [dal fr. évoluer, ricavato da évolution «evoluzione»] (io evolüisco, tu evolüisci, ecc.; aus. avere). – 1. Eseguire evoluzioni, cioè manovre con truppe, navi, aerei, ovvero, in varî sport e in ginnastica, muoversi...
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie dell’evoluzione
L’idea che le...
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie dei tempi, sono poi derivati quelli...