Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] Dante, nell’Inferno (XI, 66), scrive «qualunque trade in etterno è consunto», la forma trade rappresenta ormai l’evoluzione netta del significato: dall’originario consegnare al prevalente tradire. L’uso di trade, che noi potremmo riformulare con ...
Leggi Tutto
Lingua, scuola, cittadinanzaÈ difficile fare le cose difficili:parlare al sordo,mostrare la rosa al cieco.Ci sono sfide che sembrano insormontabili. Ce lo ricorda Gianni Rodari nei primi versi della filastrocca [...] , che ha introdotto profondi cambiamenti nel nostro modo di esprimerci. De Mauro sapeva bene che la lingua è in continua evoluzione e che la scuola deve tenerne conto.Il digitale ha trasformato il modo in cui comunichiamo, introducendo nuove forme ...
Leggi Tutto
A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] Nostra (istruito da Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Rocco Chinnici e Antonino Caponnetto), riesce a comprendere l’evoluzione della mafia in Sicilia, cercando di raccontarla e analizzarla sociologicamente attraverso differenti media. La voce di ...
Leggi Tutto
AA.VV.Gli “scartafacci” degli scrittori. I sentieri della creazione letteraria in Italia (secc. XIV-XIX)a cura di Christian Del Vento e Pierre MusitelliRoma, Carocci, 2024 Dagli autografi del Canzoniere [...] genetica, la filologia d’autore ha allargato il proprio orizzonte esegetico a vari aspetti del “rapporto di scrittura” – l’evoluzione dei metodi di lavoro, le pratiche di lettura, i processi di scrittura dei testi, le biblioteche come spazio di ...
Leggi Tutto
Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo OttocentoGiulia VirgilioParole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento [...] effettuate finora sui composti neoclassici osserva le caratteristiche del fenomeno in chiave sincronica, oppure ne descrive l’evoluzione storico-linguistica in relazione al lessico dei linguaggi settoriali, l’autrice si pone l’obiettivo di «offrire ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] se fossero eroi tragici di questa nuova mitologia. Da Les Misérables di Victor Hugo (e la lotta per il pane), all’evoluzione illusoria, il tribale richiamo del protagonismo social de Les Misérables di M¥SS KETA. Chi sono i suoi “miserabili” e cosa ...
Leggi Tutto
Rosanna ViscaLa lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzioneRoma, Banca d’Italia, 2023 La lingua dell’economia ha certamente un alto tasso tecnico e tuttavia veicola un settore che ha [...] Paolo Baffi” della Banca d’Italia, nel volume La lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzione (Roma, 2023), ha tracciato un profilo sintetico ma accurato di questo linguaggio settoriale, ripercorrendone gli sviluppi diacronici ...
Leggi Tutto
Il linguaggio del reinserimento: il ruolo dell’educatore penitenziario nell’evoluzione dell’esecuzione della penaÈ crescente l’attenzione prestata dalla società al ruolo dell’educatore penitenziario. I [...] quesiti proposti più frequentemente («In che consiste il lavoro con i detenuti?», «I condannati riescono veramente a cambiare attraverso le attività organizzate per loro?») indicano però come le informazioni ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] è invece esposizione, per lo più non critica, di fatti nella loro semplice successione cronologica).Però poi Treccani segnala un’evoluzione in questo campo citando altre voci. Per esempio, nel 2007 appare la voce storia orale:Si fonda su “fonti orali ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] fine di delinearne l’originale profilo. La nascita della vita sulla terraCon questo invito si apre la prima traccia dell’album, L’evoluzione: «Prova, prova a pensare un po’ diverso / Niente da grandi Dei fu fabbricato / ma il creato s’è creato da sé ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
evoluire
evolüire v. intr. [dal fr. évoluer, ricavato da évolution «evoluzione»] (io evolüisco, tu evolüisci, ecc.; aus. avere). – 1. Eseguire evoluzioni, cioè manovre con truppe, navi, aerei, ovvero, in varî sport e in ginnastica, muoversi...
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie dell’evoluzione
L’idea che le...
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie dei tempi, sono poi derivati quelli...