Non c’è niente di più umano della scelta, un concetto trasversale che di taglio attraversa tutti i livelli di realtà della nostra esistenza assumendo connotazioni via via diverse.Compare già multiforme [...] Per quanto la disuguaglianza sociale e la povertà assoluta siano in aumento, osservando a volo di uccello l’evoluzione socioeconomica dell’ultimo secolo, risultiamo essere generalmente più ricchi. O almeno, secondo un modello iper-consumista, abbiamo ...
Leggi Tutto
Possiamo tranquillamente affermare che lo strumento che utilizziamo di più nella quotidianità è il linguaggio. Lo usiamo per ogni esigenza comunicativa: parliamo con chi comprende la nostra lingua, certi [...] con altri fenomeni di carattere semantico, quali sinonimia, polisemia e omonimia: un termine può aver avuto un’evoluzione nel tempo del tutto indipendente allontanandosi così dai fratelli nelle altre lingue, portando i rispettivi significati a non ...
Leggi Tutto
La società in cui viviamo è estremamente normata e normativa. Chiunque ecceda i confini sociali della “normalità” viene classificato come folle. La follia, quindi, diventa un dispositivo politico prima [...] parole di Franco Basaglia in Follia/delirio, «la storia della follia è storia di un giudizio, quindi storia della graduale evoluzione dei valori, delle regole, delle credenze, dei sistemi di potere su si fonda il gruppo sociale e su cui si iscrivono ...
Leggi Tutto
«Qualora il problema economico venisse risolto, l’umanità verrebbe privata del suo scopo tradizionale. (...) Utilizzando il linguaggio odierno, non dovremmo forse attenderci un diffuso 'esaurimento nervoso'?» [...] lo sviluppo della personalità e dell’apparato valoriale degli individui: «Il vero progresso umano consiste essenzialmente in un’evoluzione della capacità di sentire e di pensare» (A. Marshall, in Caldari & Nishizawa, 2020). In questo senso, è bene ...
Leggi Tutto
Disgrazia, sciagura, o ancora, sentimento di profondo dolore, di perdita: in una parola Lutto. Così è definita la reazione che dà più forma alla psiche di un essere umano. Le conseguenze di un lutto sono [...] che sia, inevitabilmente si andrà incontro ad una rinuncia. Azione necessaria, fisiologica, che non garantisce però un’evoluzione del proprio sé, quanto invece può rappresentare una grave involuzione. In base alle condizioni alle quali si è ...
Leggi Tutto
Cosa sappiamo di noi? E soprattutto, conosciamo davvero la storia di chi ci ha preceduto? Le parole dei nostri avi, i loro gesti, quello che gli altri dicono esser stato e che noi non abbiamo mai visto: [...] è un libro che nasce dai nervi e dall’epidermide.Josè Ruggeri: Le verità del romanzo sono incerte e sempre in evoluzione. La verità su Venera, sulla sua follia e sul manicomio, è una verità che muta, che viene plasmata dalla Mitologia familiare ...
Leggi Tutto
«Il tarantismo è la cura del morso di un mitico ragno avvelenatore, la taranta, mediante il simbolismo della musica, della danza e dei colori. [...] Morso, veleno, crisi e cura presentano nel tarantismo [...] il veleno della taranta e ristabilire l'ordine psicologico.EvoluzioneNegli ultimi secoli, il tarantismo ha visto un'evoluzione significativa all'interno della cultura popolare del Sud Italia. Mentre in passato questo fenomeno era strettamente legato ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni le teorie filosofiche sull’identità personale si sono progressivamente concentrate sulla dimensione relazionale del Sé. È stato sempre più sottolineato, infatti, il ruolo centrale [...] primo luogo, bisogna specificare cosa si intende con “identità personale”. In questo contesto possiamo prescindere dall'evoluzione storica dell'espressione e considerarla il risultato dell'applicazione della relazione logico-matematica di identità a ...
Leggi Tutto
È possibile sistematizzare le riflessioni narrativiste sulla dimensione relazionale del Sé individuando tre diverse funzioni che l’Altro svolge nella creazione narrativa dell’identità personale: l’Altro [...] al narrativismo: Strawson, Galen (2004). ‘Against Narrativity’. Ratio, 17 (4), pp. 428-452.Per una storia dell’evoluzione filosofica della nozione di riconoscimento: Honneth, Axel (2019). Riconoscimento. Storia di un’idea europea. Milano: Feltrinelli ...
Leggi Tutto
Le società democratiche – come sottolineano Miguel Benasayag e Angélique Del Rey nel loro saggio Elogio del conflitto pubblicato nel 2007 – hanno creduto per lungo tempo all’illusione di riuscire ad annullare [...] i conflitti sia interni sia esterni. L’evoluzione bellica più recente ha reso però evidente che il conflitto non solo è ancora presente, ma che continua a devastare interi Paesi, influenzando in maniera dirompente anche la quotidianità di chi abita ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
evoluire
evolüire v. intr. [dal fr. évoluer, ricavato da évolution «evoluzione»] (io evolüisco, tu evolüisci, ecc.; aus. avere). – 1. Eseguire evoluzioni, cioè manovre con truppe, navi, aerei, ovvero, in varî sport e in ginnastica, muoversi...
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie dell’evoluzione
L’idea che le...
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie dei tempi, sono poi derivati quelli...